![]() |
Arduino, questo (s)conosciuto ciao a tutti :) come state? tutto bene? i progetti vanno avanti? tre tutte queste domande vorrei farvene una in particolare. chi ha mai usato l'arduino? :lol: ho visto molti video in internet e vedo che la versione duemilanove equipaggia un ATmega, non ricordo in modello :D secondo voi è un buon controllore? si può parlare ancora di microcontrollori a queste dimensioni? :blink: come vi siete trovati a programmarlo? avendo una porta usb è oltretutto programmabile da qualsiasi pc ed è molto pratico no? :fiu: ve lo chiedo perchè a giorni dovrei averne uno :P e volevo sapere se effettivamente è valido... mi è sorto un dubbio però: se uso la comunicazione seriale e voglio usare i due pin rx e tx sulla board e non usare la USB come posso fare? basta collegarli o dovrei aggiungere qualche riga di codice? :wacko: ciao a tutti e grazie.. lol21 |
Io ho iniziato con quello e con il picaxe; li usavo per degli esperimenti di robotica. Oramai è da un pezzo che non lo uso, avevo anche diverse schede (servi, audio mp3 e non ricordo più che altro). Sono microcontrollori con un piccolo firmware già installato che fa da interprete. sono validi per certi scopi, meno per altri. Tu che ci devi fare? Magari se li usi una volta in un progetto, una volta in un altro, finisci anche per spendere parecchio. Ora mi diverto di piu a programmare direttamente i pic. |
beh per il mio progetto dovrei collegare un lcd e un tastierino al duemilanove (si voglio provare la variante del progetto che ho fatto un po di tempo fa col pic :P anche per dal vedere con l'arduino sembra più facile) il tastierino sono in realtà 5 pulsanti alimentati dall'uscita +5V dell'arduino e che tornano alle porte 7-8-9-10-13 mentre lcd è collegato come nell'esapio su arduino.cc ovvero Citazione:
io per la comunicazione seriale pensavo di collegare tutti i pin rx insieme e tutti i tx insieme e poi quando lo collego alla unica porta seriale invio dal pc la stringa "1" e ricevo dal primo tutti i punteggi poi il pc invia "2" e dal secondo ricevo i punteggi, poi 3 ecc.... è possibile questa cosa? ovvio gli arduino sarebbero alimentati a parte ^_^ ciao lol21 |
Citazione:
Però mi viene un dubbio: perché Arduino?:blink: Ne devi comprare 12!?!?!! Ma non ti costano moooolto meno 12 PIC? (non sono aggiornato sul prezzo dell'arduino, ma mi ricordo che come minimo eravamo sopra i 15eurini, un PIC che fa al caso tuo dovrebbe essere sull'1,5, circa un decimo) |
sul prezzo non dovrei avere problemi, ho una disponibilità di circa 80 e il costo dell'arduino è di 26 il problema coi pic è che sono alquanto inesperto. ho provato col pic 16f628 costo circa 4 e non sono riuscit neanche a programmarlo :D pensavo all'arduino perchè comunque per farne 12 io lascio circuito, lato componenti e lato rame a una azienda che crea appunto circuiti stampati e non credo che alla fine il costo sia inferiore ai 20. e poi il bello dell'arduino è che ho una memoria molto grande per il programma e visto che devo memorizzare circa 8 tipi di gare diverse è molto comodo. se dovessi farlo con un pic dovrei memorizzare il tutto in una e2prom esterna e comunicare con essa per l'analisi del programma, cosa che per ora per me è fuori dall'inconcepibile. inoltre con arduino lato programmazione ho librerie di gestione lcd e seriale già inclusi, con un pic dovrei crearle... in più l'adruino è riutilizzabile più facilmente, infatti se più avanti decidessimo di tagliare (fisicamente :P) i cavi di collegamento c'è il modulo xbee che addirittura ci da una disponibilità wifi. queste cose con un pic per me sono attualmente distanti 2 anzi 3 anni luce :D grazie comunque :) ciao lol21 |
Mi spiace solo che dell'arduino oramai ricordo bene poco e non posso esserti molto d'aiuto :rolleyes: Facci sapere come va avanti il progetto, a me fa piacere. |
grazie, ora vedo di mettere giù uno schemino e di ordinare l'arduino, al massimo poi lo uso per progetti personali miei :wink: ciao lol21 |
Però non capisco una cosa, prendila per mia curiosità. Premesso ovviamente che non fa mica male conoscere anche l'arduino, anzi. Son del parere che il bello sta sempre nel provare cose nuove.:wink: Ma i PIC ti costanto molto molto meno, particolare non da poco visto che il costo lo moltiplichi per 12. L'arduino lo programmi in C (o simil C, non ricordo se è davvero standard), i pic pure. L'arduino ha tante librerie pronte, i pic idem l'arduino ha tanta memoria, anche alcuni pic, un po' più costosi, credo abbiano più memoria del misero 16f628 A parte la ovvia curiosità verso l'arduino :) qualcosa nella scelta mi sfugge :D |
Non ti servono 12 arduino. Usi il tuo per programmare altri 11 atmega e per queste costruisci questo semplice circuito Perfboard Hackduino (Arduino-compatible circuit) Vendono già le ATMEGA con già "installato" arduino (perdonatemi ma non so i termini) Io volevo provare a costruirne uno per un progetto strambo ma sono fermo al primissimo passaggio, non ho avuto il coraggio di estrarre l'atmega dall' arduino :fiu::icon_rofl Ho provato a fare un po' di leva, ho visto che non si alza e mi sono fermato subito xD |
beh, io a parte la programmazione e il lato hardware e software del "palmare" in se bisogna considerare anche il software per la seriale che deve includere un interfaccia al database in mysql per il programma fornitoci dalla fitarco in cui bisogna inserire i punteggi. poi dovrei creare 12 basette e anche il costo di quelle è da contare. ma visto che in caso le affiderei a una industria di produzione di circuiti elettrici specializzata il costo aumenta comunque... poi non saprei dove trovarle le librerie dei pic :( insomma io nei pic sono abbastanza un neofita.. a proposito, che differenza c'è tra pic e dspic? :wacko: ciao lol21 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 18:20. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002