
![]() | #11 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-11-2008 Residenza: Riva del Garda - TN
Messaggi: 429
| Citazione:
![]() ciao lol21 | |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-09-2009 Residenza: Parma
Messaggi: 189
![]() |
Non ho capito.. Tipo se devi fare una cassaforte l'atmega lo programmi una volta sola (inserendolo appunto sull'arduino originale) poi lo incastri sulla scheda tarocca... L' arduino originale diventa comodo se devi fare degli esperimenti e devi continuamente riprogrammare l'atmega |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-11-2008 Residenza: Riva del Garda - TN
Messaggi: 429
|
beh, dovrei avere la possibilità di programmarlo più volte... io invece ho trovato questo: .: Robot Italy WebSite:. : ATmega328 with Arduino Bootloader [709217] - 4,80EUR basta fargli un circuitino e poi programmarlo come se fosse un arduino questo? ![]() ciao lol21 |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-01-2007 Residenza: Dintorni di mestre (DINTORNI)
Messaggi: 2.587
|
Non serve collegare tutte le Tx-RX insieme!!! basta realizzare una archittettura Master-Slave con il protocollo I2C!!! Praticamente avrai un arduino collegato a una presa USB configurato come Master I2C, mentre gli altri collegati come slave al primo arduino!!! Praticamente i collegamenti tra i vari arduino per il protocollo I2C sono 3 (4 mettendo l'alimentazione: GND, SDA, SCL, VCC) Il sistema è estremamente facile è già praticamente implementato!!! Arduino playground - I2C Il Master si occupa di raccogliere i dati dai vari arduino e spedirli tramite una singola porta COM (emulata sulla presa US ![]() Sul PC, quindi, basta un programma per leggere i dati che gli invia l'arduino!!! EDIT: Ovvio che tutti gli arduino avranno una programmazzione propria, dove il Master è un programma tutto suo, mentre quelli slave bisogna dargli un indirizzo che, volendo, si può fare in modo che lo pigli da un dipswitch esterno!!! Ultima modifica di BBC25185 : 11 giugno 10 alle ore 15:28 |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-11-2008 Residenza: Riva del Garda - TN
Messaggi: 429
|
ma così se il master o uno qualsiasi decide di non funzionare io sono fermo con tutti, mentre con il mio sistema basta togliere una presa che gli altri continuano a funzionare no? ciao lol21 |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-08-2007 Residenza: Empoli
Messaggi: 1.813
| Citazione:
attenzione: si parla di bus i2c. E' quindi una sorta di binario al quale si attaccano le varie periferiche (nel tuo caso altri atmega) Non ho voglia di fare un disegnino ![]() http://ics.nxp.com/support/documents...cification.pdf
__________________ ....... | |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-01-2007 Residenza: Dintorni di mestre (DINTORNI)
Messaggi: 2.587
|
Con questo sistema, se uno decide di non funzionare, si sà quale è in quanto il sistema è fatto in modo che se un singolo Slave non risponde, semplicemente l'arduino non lo legge (risposta 0)... se salta il Master, invece, è diverso!!! però è facile fare in modo che si resetti da solo in caso di problemi (prova a vedere il WatchDog Timer) Comunque sia il protocollo I2C prevede, di base, un controllo errori della trasmissione!!! La porta seriale, invece (TX e RX) non è fatta per fare queste cose... rischi di bruciare qualcosa!!! Va bene per fare collegamenti tra 2 periferiche... non 12!!! |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-11-2008 Residenza: Riva del Garda - TN
Messaggi: 429
|
mi sa che opterò per le 12 USB ![]() riguardo all'usare i microprocessori, ma mi basta usare un semplice atmega dello stesso tipo dell'arduino o devo prendere quello che ho trovato con già dentro il bootloader? ![]() ciao lol21 |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-01-2007 Residenza: Dintorni di mestre (DINTORNI)
Messaggi: 2.587
| Citazione:
Comunque considera una cosa!!! il bus I2C è abbastanza comodo e affidabile... oltretutto lo usano un pò dappertutto... compresa la wii!!! (i collegamenti dei controller sono con il bus I2C!!! Pensa che, usando il bus I2C, basterebbe un solo Arduino e tanti I/O I2C come questi!!! PCF8574 8 bit I2C I/O Port MICROCHIP|MCP23017-E/SP|16BIT ESPANSORE, I/O, I2C I/F | Farnell Italia http://www.google.it/url?sa=t&source...Pw-m-H5QIAzUsg | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Ho conosciuto il Campione del Mondo di Fritto | Harryflex | Elimodellismo in Generale | 10 | 13 ottobre 09 19:01 |
ho conosciuto un MODELLISTA.... | losisi | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 18 | 26 febbraio 08 14:00 |