BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Circuiti Elettronici (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/)
-   -   fusibile non con assorbimento ma voltaggio (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/176277-fusibile-non-con-assorbimento-ma-voltaggio.html)

telix636 03 giugno 10 21:10

fusibile non con assorbimento ma voltaggio
 
Ciao,
Volevo un info.
Vorrei alimenatre l'avionica con le stesse batterie del motore (12s lipo) e utilizzare un bec adatto, tipo il CC pro che ho a casa.
Solo una cosa ,in caso che questo si rompesse avrei due strade:
- non da più alimentazione e il modello scende come un piombo (failsafe su 0 throttle)

- mi spara 44 V e mi frigge tutta l'elettronica e cade lo stesso coem un piombo.

Ora vorrei sapere se esiste un componente o un sistema che in caso di vervoltage tagli il circuito salvando tutto quello he c'è a valle, per intenderci un fusibile che non agisce per assorbimento ma per voltaggio.

Grazie

MArco

massimob 03 giugno 10 22:56

Citazione:

Originalmente inviato da telix636 (Messaggio 2093939)
Ciao,
Volevo un info.
Vorrei alimenatre l'avionica con le stesse batterie del motore (12s lipo) e utilizzare un bec adatto, tipo il CC pro che ho a casa.
Solo una cosa ,in caso che questo si rompesse avrei due strade:
- non da più alimentazione e il modello scende come un piombo (failsafe su 0 throttle)

- mi spara 44 V e mi frigge tutta l'elettronica e cade lo stesso coem un piombo.

Ora vorrei sapere se esiste un componente o un sistema che in caso di vervoltage tagli il circuito salvando tutto quello he c'è a valle, per intenderci un fusibile che non agisce per assorbimento ma per voltaggio.

Grazie

MArco

con una 12s a bordo la cosa migliore e usare una batteria dedicata, non saranno pochi grammi in più a darti fastidio

Mrk89 04 giugno 10 00:12

Questo dovrebbe fare al caso tuo.:wink:

telix636 04 giugno 10 00:40

Volevo alimenatre tutta l'elettronica a 7.2V ed avere una protezione oltre i 8/9 V
MArco

Mrk89 04 giugno 10 01:07

Citazione:

Originalmente inviato da telix636 (Messaggio 2094294)
Volevo alimenatre tutta l'elettronica a 7.2V ed avere una protezione oltre i 8/9 V
MArco

Prendi lo zener con una tensione di 7.5V:wink:

Mrk89 04 giugno 10 01:09

Citazione:

Originalmente inviato da Mrk89 (Messaggio 2094305)
Prendi lo zener con una tensione di 7.5V:wink:

Il tutto staccherà ad una tensione di 8.0V-8.2V

durone 04 giugno 10 01:10

Citazione:

Originalmente inviato da Mrk89 (Messaggio 2094305)
Prendi lo zener con una tensione di 7.5V:wink:

Poi ti serve una resistenza grande come un tubo di baci perugina pero'...

Mrk89 04 giugno 10 01:15

Citazione:

Originalmente inviato da durone (Messaggio 2094308)
Poi ti serve una resistenza grande come un tubo di baci perugina pero'...

Beh dai non poi così grande...

44-7.5=36.5V

W= (V^2)/R = 1332.25/4700 = 0.283 W

La si prende da 1/2W e stiamo tutti tranquilli.Non dici?:wink:

telix636 04 giugno 10 14:27

Ma occhio e croce che dimensione avranno ste resistene? e alla fine con il peso?
Chi mi spiega come funzionerebbe questo circuito?
Grazie
MArco

Mrk89 04 giugno 10 14:35

Citazione:

Originalmente inviato da telix636 (Messaggio 2094788)
Ma occhio e croce che dimensione avranno ste resistene? e alla fine con il peso?
Chi mi spiega come funzionerebbe questo circuito?
Grazie
MArco

Il circuito ti verrà grande massimo 2cm * 3 cm a star larghi...peso?mmh... 5-6 grammi...
Le resistenze devi prendere quella da 4.7k da 1/2Watt e l'altra da 1/4w.
Lo zener ( come anche gli altri diodi ) hanno la caratteristica di far passare corrente solo al superamento di una soglia ( nel caso specifico chiamata soglia di zener ). Fino a quando la tensione è nei limiti richiesti da te lo zener è interdetto, come pure il transistor pn2222.
In questa situazione il gate del mos è collegato tramite la resistenza direttamente al positivo dell'alimentazione, ed alimenta la ricevente.
Quando la tensione supera quella di zener ( per correttezza quella di zener più quella della giunzione BE del pn2222 ) dallo zener scorre corrente che arriva in base al pn2222, accende il transistor che abbassa la tensione del gate del mos fino a massa ( quasi a massa perchè bisogna considerare i circa 0.2V di saturazione del transistor ). Che quindi spegne il mos e la ricevente non è più alimentata.

Se hai altre domande fai pure.:wink:

Mrk89 04 giugno 10 16:32

Attenzione!!!
 
1 Allegato/i
Scusate per l'errore, ma c'è un piccolo problemino nel circuito postato sopra da me, il pn2222A non riesce a tenere i 44V, il transistor pn2222a va sostituito con il bc546, ecco lo schema corretto qui di seguito.

Ciao

telix636 04 giugno 10 18:27

Una cosa che nn ho capito, la funzione delle resistenze?
e se supera la tensione dello zener,il circuito si apre oppure i 44 V vengono passati alla resistenza?
dal bec ho due uscite , posso fare due sistemi simili e usarli in parallelo (ne monto uno su ogni uscita del bec)
Io come bec userei il Caste creation CC bec pro
Dove trovo questi componenti?
Grazie 1000
MArco

Mrk89 04 giugno 10 21:40

Citazione:

Originalmente inviato da telix636 (Messaggio 2095098)
Una cosa che nn ho capito, la funzione delle resistenze?
La resistenza da 4.7k serve per limitare la corrente che passa dentro il bc546 ( se ne passasse troppa il transistor si brucerebbe ), l'altra resistenza serve solo da pull-up per il gate del mosfet. Dalle resistenze scorrono correnti nell'ordine di pochi milliampere.
e se supera la tensione dello zener,il circuito si apre oppure i 44 V vengono passati alla resistenza?
Il mos IRL2505 è come se fosse un interruttore, quando la tensione è nei limiti l'interruttore è chiuso e quindi la ricevente è alimentata, quando la tensione aumenta oltre il limite allora l'interruttore si apre "scollegando" la ricevente dal regolatore.
dal bec ho due uscite , posso fare due sistemi simili e usarli in parallelo (ne monto uno su ogni uscita del bec)
Io come bec userei il Caste creation CC bec pro
Colleghi le due uscite contemporaneamente sulla ricevente giusto?? ed allora basta un solo circuito!!:wink:
Dove trovo questi componenti?
Li trovi In qualsiasi negozio di elettronica, forse potresti avere dei problemi a trovare il IRL2505...Casomai chiedi un mos equivalente canale N che abbia queste specifiche: W>40, VDSmax > 50V, Rdson < 20mohm, logic level mos
Grazie 1000
MArco

Prego:wink:

telix636 05 giugno 10 01:09

Volevo metterne due, nel caso uno avesse problemi avrei l'altro.
Ma un circuito del genere regge assorbimente dell'ordine dei 20A di picco?
MArco

Mrk89 05 giugno 10 09:48

Citazione:

Originalmente inviato da telix636 (Messaggio 2095683)
Volevo metterne due, nel caso uno avesse problemi avrei l'altro.
Ma un circuito del genere regge assorbimente dell'ordine dei 20A di picco?
MArco

IL IRL2505 regge fino a 104A ( centoquattro ).
LA legge di Murphie dice che meno cose ci sono, e meno se ne possono rompere...Io andrei tranquillo con un circuito solo, anche perchè circuiti così semplici ( appunto perchè costituiti da pochi componenti che interagiscono tra di loro ) è difficile che si rompano.:wink:

Come dicevo più su se non trovi l' IRL2505 chiedi un mos equivalente canale N che abbia queste specifiche: W>40, VDSmax > 50V, Rdson < 20mohm, logic level mos, ID > 20A

Naraj 05 giugno 10 12:00

Il circuito proposto da Mrk89 è valido, però, dal punto di vista della sicurezza, ritengo una batteria dedicata alla RX più sicuro.

Naraj.

massimob 05 giugno 10 12:12

Citazione:

Originalmente inviato da Naraj (Messaggio 2095904)
Il circuito proposto da Mrk89 è valido, però, dal punto di vista della sicurezza, ritengo una batteria dedicata alla RX più sicuro.

Naraj.

quoto e concordo ed è pure più semplice, che non guasta (doppio senso)

telix636 06 giugno 10 21:12

Grazie, e se volessi usarlo anche su un bec che deve proteggermi un uscita al max 7 V (prendere uno zener adatto), ma se la tensione massima che potrebbe arrivare è 22V (6S)anziche 44V devo cambiare le resistenze o quel circuito va bene lo stesso?
Il tutto non dovrebbe creare interferenze? (2.4 GhZ)
Grazie
MArco

Mrk89 08 giugno 10 09:21

Citazione:

Originalmente inviato da telix636 (Messaggio 2097334)
Grazie, e se volessi usarlo anche su un bec che deve proteggermi un uscita al max 7 V (prendere uno zener adatto), ma se la tensione massima che potrebbe arrivare è 22V (6S)anziche 44V devo cambiare le resistenze o quel circuito va bene lo stesso?
Il tutto non dovrebbe creare interferenze? (2.4 GhZ)
Grazie
MArco

Il circuito si "aziona" già al superamento della tensione ( soglia zener+VBE transistor ), quindi supponendo per esempio di voler bloccare a 7V ( zener da 6.2V ) il circuito funziona da 7V in su, non bisogna modificare nulla.
Interferenze?? Assolutamente!!! Non si tratta mica di un oscillatore.:wink:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 14:34.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002