
![]() | #21 (permalink) Top | |
User Data registr.: 12-10-2005 Residenza: Treviso
Messaggi: 503
| Citazione:
__________________ Vola solo chi osa farlo! | |
![]() | ![]() |
![]() | #22 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
) questo fa si che se colleghi il gate direttamente al PIC non riuscirai mai a portarlo in conduzione ![]() Per usare il mosfet N un quella configurazione dovrai per forza mettere prima un circuito che ti permetta di raggiungere queste tensioni (il piu' semplice e una resistenza collegata al positivo e il pic in configuarazione open collector che mette a massa il gate ) in questo modo il gate del mosfet conduce quando l'uscita del pic in modo open collector e' alta , occhio pero' che se il pin del pic rimane alto il mosfet continua a buttare dentro corrente alla batteria ![]()
__________________ C'e' chi vola con l'elettronica e chi fa volare l'elettronica ... entrambi volano. ![]() ________________________________________________ ProtoMax proudly present: ProtoMeter 2 32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system ... Next on this forum | |
![]() | ![]() |
![]() | #23 (permalink) Top |
User Data registr.: 08-06-2005 Residenza: Genova
Messaggi: 539
|
Vedo se riesco a spiegarmi meglio. L'uscita del PIC controlla il mosfet con un segnale PWM; il PIC legge la corrente che scorre nella batterie tramite la Rsense e quindi mantiene costante tale corrente variando gli impulsi del PWM. Questo va bene per la prima fase della carica di una LiPo. il PIC ovviamente legge anche la tensione della batteria e passa alla seconda fase appena la tensione della stessa arriva a 4.2 V/cella. In questa fase, il PIC deve variare il segnale al mosfet per mantenere la tensione costante (quindi inevitabilmente la corrente diminuirà). Supponiamo che il mosfet stia dando la corrente giusta al pacco con un duty cycle del 50% e siamo arrivati a 4.2 V/cella; come devo regolare ora la percentuale di PWM in modo da abbassare la corrente di carica e mantenere costante i 4.2 V? Quello che mi preoccupa è che secondo me mentre una variazione di corrente si 'sente' subito, una variazione in tensione si sente con un ritardo maggiore perchè la batteria fa da condensatore. Mi sbaglio? |
![]() | ![]() |
![]() | #24 (permalink) Top | |
User Data registr.: 12-10-2005 Residenza: Treviso
Messaggi: 503
| Citazione:
__________________ Vola solo chi osa farlo! | |
![]() | ![]() |
![]() | #25 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-06-2005 Residenza: Genova
Messaggi: 539
| Citazione:
Quando avrò un pò di tempo ( ![]() Grazie Albytech. | |
![]() | ![]() |
![]() | #26 (permalink) Top |
User |
Ragzzi, per adesso, dato che mi è arrivato a casa il sample del MAX 712 mi sa che le mie NiMh me le carico col MAX... nel caricabatterie switching ci si deve perdere tempo.... anche se è un bel progettino.... Poi mi è sorto un nuovo dubbio.... la corrente impulsiva che attraversa la batteria in carica è un onda quadra con duty cycle variabile, e fin qui ci siamo, i valori di questi impusli sono 0 e Imax, ma quanto deve essere questa Imax ??? Va bene che variado il PWM vario il valore medio della corrente che attraversa il pacco, ma la corrente di picco è sempre la stessa ??? per esempio 4 ampere di picco.... poi, supponendo di avere un d.c. del 25 % la corrente media risulterà 1 ampere.... è giusto così ??? |
![]() | ![]() |
![]() | #27 (permalink) Top |
User |
Ok, ho buttato giù un circuitino per quanto riguarda il MOSFET....forse ci siamo quasi.... nel'allegato c'è anche la simulazione fatta con il circuit maker... Il generatore di segnali dovrebbe essere un pin del PIC, in questo caso viene generato un segnale ad 1 Khz (ovviamente si può salire di frequenza) con d.c. del 50 % ottenendo una corrente media di carica di 667 mA. La corrente di carica è un'onda quadra di ampiezza 1.2 Ampere (aspetto ancora risposte al post precedente) Ho intutivamente aggiunto le due resistenza R2 e R3 d il BC337 poichè ho riflettuto sui consigli di Protomax circa la tensione necessaria per pilotare il MOSFET, così ci dovremmo essere no ? In questo esempio ho supposto di voler caricare una pila di 5 Volt. Ultima modifica di gigiovanni : 01 marzo 06 alle ore 16:47 |
![]() | ![]() |
![]() | #28 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
![]()
__________________ C'e' chi vola con l'elettronica e chi fa volare l'elettronica ... entrambi volano. ![]() ________________________________________________ ProtoMax proudly present: ProtoMeter 2 32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system ... Next on this forum | |
![]() | ![]() |
![]() | #29 (permalink) Top |
User |
Ok, la R2 l'ho proprio tolta, non so se è corretto, ma con questo nuovo schema credo, ad occhio, che le cose vadano meglio.... In questo caso la corrente ha un picco di 1,8 Ampere, ma nessuno ancora mi ha detto quanto deve essere questo valore.... ![]() Ultima modifica di gigiovanni : 01 marzo 06 alle ore 16:47 |
![]() | ![]() |
![]() | #30 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-06-2005 Residenza: Genova
Messaggi: 539
| Citazione:
Comunque in linea di principio ti devi dare un target nel senso che dovresti pensare a quale batteria vorresti caricare e in che tempi e fare in modo di usare quella corrente massima; in questo modo dando al PWM il 100% carichi esattamente a quella corrente. Visto che è difficile scriverlo spero di farti capire con un esempio: Supponiamo di voler caricare delle batterie da 3300 NiMh in circa 1h; in questo caso 4A va più che bene (anche se io starei sui 3.5A). Se invece nella media ci interessa caricare delle batterie da 1700 mA ecco che 4A sono esagerati. Tieni inoltre presente che i componenti elettronici si possono guastare e se va in corto il mosfet tutta la corrente si riverserà sulla batteria. Se tu usi correnti dell'ordine della massima capacità dei tuoi pacchi, non succede nulla in quanto la batteria semplicemente si carica in meno tempo. | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Alimentatore Switching | PAPERINO | Circuiti Elettronici | 2 | 18 novembre 07 00:13 |
aiuto alimentatore switching | Ivan2280 | Circuiti Elettronici | 10 | 30 maggio 07 16:56 |
Alimentatore switching Pc | stevega | Circuiti Elettronici | 0 | 07 febbraio 07 12:43 |
Convertitore di tensione DC-DC switching | BaroneRosso | Articoli | 1 | 13 gennaio 06 12:13 |
Switching da 220V a 12V | Giacomino | Aeromodellismo Principianti | 9 | 10 settembre 05 18:21 |