BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Circuiti Elettronici (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/)
-   -   Caricabatterie switching con PIC (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/17342-caricabatterie-switching-con-pic.html)

PATO65 03 gennaio 06 19:13

Ma vuoi mettere un caricabatterie gestito dal PIC con tanto di LCD che ti mostra i tempi di carica/scarica, la percentuale di carica, etc che un ragnetto nero già bello e pronto?

scherzi a parte Gigiovanni (ottima soluzione quella del MAX), toglimi una curiosità......stai facendo un caricabatterie da casa (quindi a 220) o da campo (12V)?
Perchè vorrei che qualcuno mi dicesse che sbaglio quando dico che a casa (quindi con tutto il tempo a disposizione) conviene (per la vita delle batterie) caricarle con correnti basse (tipo 1/10 o 1/20).
Certo in questo modo se hai tanti pacchi ti servono più CB (o 1 CB con più uscite), ma non fa parte del gioco?

gigiovanni 04 gennaio 06 01:43

Io il CB lo utilizzerei soltanto per le batterie della radio (perchè ho solo motori a scoppio), quindi a casa... l'unico problema è che per adesso vado avanti con un CB lento da 100mA ed ogni volta per caricare ci sto ore ed ore...ovviamente ogni 3-4 cicli di carica veloce è sempre meglio scaricare e fare un bel ciclo a carica lenta, questo si.

In ogni caso credo che il CB potrebbe essere progettato per essere alimentato a 12 Volt quindi lo si potrebbe utilizzare sia a casa (con un alimentatore) sia in Auto con la presa accendisigari.

Hai ragione, un CB gestito da PIC con LCD etc etc è sicuramente il TOP, però nel frattempo.... vado col ragnetto

PS: La mia radio è la Graupner MX-12 il pacco batterie è quello che mi hanno dato in dotazione , ovvero 8 celle NiMh in serie per una capacità di 1700 mA, sapete qual'è la corrente massima applicabile in carica ?

PATO65 04 gennaio 06 09:40

Citazione:

Originalmente inviato da gigiovanni
Io il CB lo utilizzerei soltanto per le batterie della radio (perchè ho solo motori a scoppio), quindi a casa... l'unico problema è che per adesso vado avanti con un CB lento da 100mA ed ogni volta per caricare ci sto ore ed ore...ovviamente ogni 3-4 cicli di carica veloce è sempre meglio scaricare e fare un bel ciclo a carica lenta, questo si.

In ogni caso credo che il CB potrebbe essere progettato per essere alimentato a 12 Volt quindi lo si potrebbe utilizzare sia a casa (con un alimentatore) sia in Auto con la presa accendisigari.

Hai ragione, un CB gestito da PIC con LCD etc etc è sicuramente il TOP, però nel frattempo.... vado col ragnetto

PS: La mia radio è la Graupner MX-12 il pacco batterie è quello che mi hanno dato in dotazione , ovvero 8 celle NiMh in serie per una capacità di 1700 mA, sapete qual'è la corrente massima applicabile in carica ?

Non so esattamente che celle sono presenti in quella radio, ma per stare sicuro non supererei la capacità della cella stessa, cioè 1700 mA.
In realtà io non mi fiderei a sparare nella radio quella corrente (a meno che tu non togli il pacco) perchè non si sa mai quanto sono spesse le piste del circuito. Ad un mio amico che ha collegato un caricabatterie da campo, impostandolo in automatico si sono bruciate delle piste del circuito della radio. Visto che sei a casa e quindi mezz'ora più mezz'ora meno non fa tanta differenza, arriverei al massimo a 1A (quindi ricarica in meno di un'ora e mezza).

gigiovanni 04 gennaio 06 12:30

Ok, quindi per sicurezza gli sparo un ampere... cmq le batterie in fase di carica le tolgo sempre dal TX, così come scollego il Pacco Rx dalla Rx.... prevenire è meglio che curare.... :wink:

Pepus 23 febbraio 06 19:34

1 Allegato/i
Ciao ragazzi,forse potete aiutare anche me!?
ho trovato in rete questo circuito ma ho qualche difficoltà a farlo funzionare.
vorrei regolare la corrente tramite potenziometro,e ho capito che devo ottenere un segnale PWM, vorrei farlo nel modo più semplice,probabilmente con un 555, ma non so come.
grazie

PATO65 23 febbraio 06 20:09

Citazione:

Originalmente inviato da Pepus
Ciao ragazzi,forse potete aiutare anche me!?
ho trovato in rete questo circuito ma ho qualche difficoltà a farlo funzionare.
vorrei regolare la corrente tramite potenziometro,e ho capito che devo ottenere un segnale PWM, vorrei farlo nel modo più semplice,probabilmente con un 555, ma non so come.
grazie

Ciao Pepus,
il circuito che hai fatto è un generatore di corrente costante e ti posso dire che funziona bene (lo uso frequentemente per i miei caricabatterie).
La cosa che non capisco è che tu dici che vuoi regolare la corrente con un potenziometro, è vero? perchè se è così non ti serve nessun segnale in PWM del pic ma regoli direttamente la tensione (col potenziometro) sul terminale 3 dell'operazionale. Quindi teoricamente basta che al posto del PWM tu ci metta la 5V; attento però perchè in questo modo devi stare attento a come muovi il potenziometro o trimmer che hai disegnato per evitare che la tensione (quindi la corrente) vada a valori troppo alti.
In pratica devi dare una tensione massima all'ingresso 3 dell'opamp pari a :

0.22 ohm X la corrente max che vuoi ottenere.

Esempio: supponiamo di voler fornire alla batteria 1A massimo; applicando la legge di ohm avrai una cdv sulla resistenza pari a 0.22*1 = 0.22V.
Questo significa che se vuoi fare un generatore di corrente costante che vada da 0 a 1A sul pin3 deve arrivare una tensione che va da 0 a 0.22V (più o meno). Tutto questo lo puoi fare modificando il valore della resistenza da 1K che hai messo all'ingresso.
Spero di essere riuscito ad aiutarti.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13:27.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002