Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Circuiti Elettronici


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 04 gennaio 06, 01:56   #11 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 04-09-2004
Residenza: Catania Italy
Messaggi: 227
Citazione:
Originalmente inviato da protomax
Si puoi avvolgere cosi' poi se vuoi metti solo il cond all'uscita della bobina (in pratica prima del regolatore) se invece vuoi realizzare un filtro ancora piu' efficiente metti un cond. anche subito prima della bobina
Ok!
adesso ho le idee chiare sul circuito da realizzare!
ma passando al concreto:
che tipi di condensatori usare? a questo punto tre, prima del torroide, fra il torroide e il regolatore e dopo il regolatore?

in una macchina fotografica usa e getta ho trovato questi due condensatori, sono particolari? a me sembrano normali, solo che non si capisce la loro capacità!

e riguardo al torroide, prediligo il numero di spire o la grandezza del torroide? quale dei due utilizzo?

lorenzo
Icone allegate
circuito bec-condensatori.jpg   circuito bec-torroidi.jpg  
Lorenzoneri non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 gennaio 06, 10:26   #12 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di protomax
 
Data registr.: 21-02-2005
Residenza: TURIN 45N 7E
Messaggi: 1.951
Invia un messaggio via MSN a protomax
Allora per il toroide usa quello giallo della foto e avvolgi il numero di spire piu' alto ma e' gia sufficiente un giro a riempire il toroide come nella foro del tuo precedente reply.

I condensatori delle macchine foto non sono cosi' adatti al nostro impiego perche' non hanno grandi capacita' (uF) viceversa hanno tensioni di lavoro alte (350V) il che fa si che siano grandi ma con capacita' basse per via della alta tensione.

Io ti consiglierei cosi':

Prima del toroide 1000uF 35V
Dopo il toroide 1000uF 35V
Dopo il regolatore 470uF 25V o anche 16V se lo trovi (bec a 5V)

i 35V sono sufficienti per tensioni di ingresso fino a 20V cosi' rimane un margine utile ad evitare che i condensatori si "buchino" per tensioni troppo elevate, nel caso tu alimenti il tutto con tensioni inferiori potresti scegliere condensatori da 25V che ti permetterebbero di guadagnare un po' in spazio occupato, ti sconsiglio di scendere troppo sotto i 25V sopratutto per i due condensatori a ridosso del toroide mentre per quello dopo il regolatore che e' a 5 volt potresti tranquillamente usare un 16V come ti ho segnalato ma se avessi difficolta' a trovarlo metti un 25V non ci sono problemi .

In linea generale mantieni sempre la tensione di lavoro dei condensatori un 20/30% di margine in piu' sulla tensione di alimentazione sapendo bene che i condensatori elettrolitici possono avere tensioni di alimentazione standard di 16-25-35-50-63V in generale e comunque dipendenti dalle capacita' usate.

Buon filtro a pigreco
__________________
C'e' chi vola con l'elettronica e chi fa volare l'elettronica ... entrambi volano.
________________________________________________
ProtoMax proudly present: ProtoMeter 2
32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system
... Next on this forum
protomax non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 06 gennaio 06, 21:22   #13 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 04-09-2004
Residenza: Catania Italy
Messaggi: 227
Citazione:
Originalmente inviato da protomax
Allora per il toroide usa quello giallo della foto e avvolgi il numero di spire piu' alto ma e' gia sufficiente un giro a riempire il toroide come nella foro del tuo precedente reply.

I condensatori delle macchine foto non sono cosi' adatti al nostro impiego perche' non hanno grandi capacita' (uF) viceversa hanno tensioni di lavoro alte (350V) il che fa si che siano grandi ma con capacita' basse per via della alta tensione.

Io ti consiglierei cosi':

Prima del toroide 1000uF 35V
Dopo il toroide 1000uF 35V
Dopo il regolatore 470uF 25V o anche 16V se lo trovi (bec a 5V)

i 35V sono sufficienti per tensioni di ingresso fino a 20V cosi' rimane un margine utile ad evitare che i condensatori si "buchino" per tensioni troppo elevate, nel caso tu alimenti il tutto con tensioni inferiori potresti scegliere condensatori da 25V che ti permetterebbero di guadagnare un po' in spazio occupato, ti sconsiglio di scendere troppo sotto i 25V sopratutto per i due condensatori a ridosso del toroide mentre per quello dopo il regolatore che e' a 5 volt potresti tranquillamente usare un 16V come ti ho segnalato ma se avessi difficolta' a trovarlo metti un 25V non ci sono problemi .

In linea generale mantieni sempre la tensione di lavoro dei condensatori un 20/30% di margine in piu' sulla tensione di alimentazione sapendo bene che i condensatori elettrolitici possono avere tensioni di alimentazione standard di 16-25-35-50-63V in generale e comunque dipendenti dalle capacita' usate.

Buon filtro a pigreco
FANTASTICO!!
non vedo l'ora di eliminare completamente il pacco per la ricevente.

lorenzo
Lorenzoneri non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 gennaio 06, 11:14   #14 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 04-09-2004
Residenza: Catania Italy
Messaggi: 227
Citazione:
Originalmente inviato da protomax
Allora per il toroide usa quello giallo della foto e avvolgi il numero di spire piu' alto ma e' gia sufficiente un giro a riempire il toroide come nella foro del tuo precedente reply.
Buon filtro a pigreco
se volessi farlo con il filo di rame laccato, che diametro potrei scegliere per un assorbimento di 1,5A?

pigreco!!

lorenzo
Lorenzoneri non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 gennaio 06, 18:00   #15 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di protomax
 
Data registr.: 21-02-2005
Residenza: TURIN 45N 7E
Messaggi: 1.951
Invia un messaggio via MSN a protomax
Citazione:
Originalmente inviato da Lorenzoneri
se volessi farlo con il filo di rame laccato, che diametro potrei scegliere per un assorbimento di 1,5A?

pigreco!!

lorenzo
Filo da 0,5mm quadri vai bene fino a 2/3A anche tenendo conto che e' molto corto come spezzone.

Io pero' ti consiglio di farlo con filo in rame multifilare per il semplice fatto che quello laccato monofilo e' molto sensibile alle vibrazioni sopratutto nei punti di giunzione e di saldatura
__________________
C'e' chi vola con l'elettronica e chi fa volare l'elettronica ... entrambi volano.
________________________________________________
ProtoMax proudly present: ProtoMeter 2
32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system
... Next on this forum
protomax non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 gennaio 06, 21:59   #16 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 04-09-2004
Residenza: Catania Italy
Messaggi: 227
Citazione:
Originalmente inviato da protomax
Filo da 0,5mm quadri vai bene fino a 2/3A anche tenendo conto che e' molto corto come spezzone.

Io pero' ti consiglio di farlo con filo in rame multifilare per il semplice fatto che quello laccato monofilo e' molto sensibile alle vibrazioni sopratutto nei punti di giunzione e di saldatura
vuoi dire con diametrdi 5mm^2 cioè di 8mm di diametro?

pensavo di farlo di filo laccato e di fermarlo con un po di colla bicomponente!

lorenzo
Lorenzoneri non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 gennaio 06, 17:53   #17 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di protomax
 
Data registr.: 21-02-2005
Residenza: TURIN 45N 7E
Messaggi: 1.951
Invia un messaggio via MSN a protomax
Citazione:
Originalmente inviato da Lorenzoneri
vuoi dire con diametrdi 5mm^2 cioè di 8mm di diametro?

pensavo di farlo di filo laccato e di fermarlo con un po di colla bicomponente!

lorenzo
no 5mm^2 ->>>> 0,5mm^2 filo da 1/2 mm di diametro comprensivo di guaina in genere dicono che bisogna dimensionare 7A per mm^2 per fili che restano in circolazione d'aria, direi quindi che 2/3A per 0,5mm^2 va bene oltretutto li lo spezzone e' corto.

Ok mettere colla bicomponente ma le saldature tra il filo rigido e la basetta o filo rigido possono essere a rischio per via delle vibraizioni per quello ti ho consigliato il filo morbido , in ogni caso puoi farlo anche con il rigido smaltato e poi vedi come va .

Sperimentare non va male
__________________
C'e' chi vola con l'elettronica e chi fa volare l'elettronica ... entrambi volano.
________________________________________________
ProtoMax proudly present: ProtoMeter 2
32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system
... Next on this forum
protomax non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 gennaio 06, 13:28   #18 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 04-09-2004
Residenza: Catania Italy
Messaggi: 227
l'ultimo particolare... non banale!

si deve fare in modo che la corrente nei due fili (massa e positivo) nella bobbina passi nello stesso verso!
se nò l'effetto induttivo sulla bobbina si annulla!!

lorenzo

p.s. per filtrare le alte frequenza metto anche due condensatori da 470nanofarad?
Lorenzoneri non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 gennaio 06, 23:41   #19 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di protomax
 
Data registr.: 21-02-2005
Residenza: TURIN 45N 7E
Messaggi: 1.951
Invia un messaggio via MSN a protomax
Citazione:
Originalmente inviato da Lorenzoneri
l'ultimo particolare... non banale!

si deve fare in modo che la corrente nei due fili (massa e positivo) nella bobbina passi nello stesso verso!
se nò l'effetto induttivo sulla bobbina si annulla!!

lorenzo

p.s. per filtrare le alte frequenza metto anche due condensatori da 470nanofarad?
Ok per con poliestere ma direi da 100nF 50 o 100V o anche dei ceramici.

Per l'avvolgimento puoi fare in due modi:

1- filo appaiato e avvolgi le spire.
2- Avvolgi mezzo nucleo con il filo (+) e mezzo con il filo (-) avendo cura di infilare entrambi i fili nel centro nucleo ed estrarre e rinfilare dentro al centro ... in pratica gli effetti sul filo (+) si sottraggono a quelli del filo (-)

Spero di essermi spiegato ma se cosi' non fosse postero' una foto
__________________
C'e' chi vola con l'elettronica e chi fa volare l'elettronica ... entrambi volano.
________________________________________________
ProtoMax proudly present: ProtoMeter 2
32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system
... Next on this forum
protomax non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 gennaio 06, 23:58   #20 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 04-09-2004
Residenza: Catania Italy
Messaggi: 227
Citazione:
Originalmente inviato da protomax
Ok per con poliestere ma direi da 100nF 50 o 100V o anche dei ceramici.

Per l'avvolgimento puoi fare in due modi:

1- filo appaiato e avvolgi le spire.
2- Avvolgi mezzo nucleo con il filo (+) e mezzo con il filo (-) avendo cura di infilare entrambi i fili nel centro nucleo ed estrarre e rinfilare dentro al centro ... in pratica gli effetti sul filo (+) si sottraggono a quelli del filo (-)

Spero di essermi spiegato ma se cosi' non fosse postero' una foto
per la posizione dei fili pensavo alla tua numero 1!
io ti volevo chiedere riguardo a come far passare la corrente dentro l'indotto?
guardando i due fili che provengono dalle batterie, la corrente al loro interno scorre in senso oppost, quindi se si avvolgessero contemporaneamente nell'anello, il loro effetto induttivo si annullerebbe e nell'anello di ferrite non si accumulerebbe nessun campo magnetico! come se il torroide non ci fosse!
io penso che il modo giusto sia avvolgere i file nel tuo modo 1, ma invertire l'entrata e l'uscita di uno dei due, in modo da far sommare l'effetto induttivo sul torroide!

lorenzo

lorenzo
Lorenzoneri non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Circuito BEC NFJ Aeromodellismo 13 20 ottobre 10 22:23
Circuito LC..... SoldatoSemplice Circuiti Elettronici 6 17 novembre 06 17:06
Circuito B.E.C. BaroneRosso Articoli 10 27 novembre 05 16:59
Circuito hp. xxxnt Razzimodellismo 39 21 giugno 05 08:07
Circuito CNC chicco2002 CNC e Stampanti 3D 2 03 novembre 04 14:56



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13:44.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002