Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Circuiti Elettronici


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 16 marzo 10, 16:23   #41 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di lol21
 
Data registr.: 16-11-2008
Residenza: Riva del Garda - TN
Messaggi: 429
ma ora i controlli li faccio tranite il ritorno della porta, il valore richiama il valore dell'array

il circuito lo sto sbrogliando ora, appena finisco metto lo sbrogliato
lol21 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 marzo 10, 16:27   #42 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di illez
 
Data registr.: 06-08-2007
Residenza: Empoli
Messaggi: 1.813
Citazione:
Originalmente inviato da lol21 Visualizza messaggio
ma ora i controlli li faccio tranite il ritorno della porta, il valore richiama il valore dell'array

il circuito lo sto sbrogliando ora, appena finisco metto lo sbrogliato
E invece ora?

XXXX YYYYY = 8 bit (indice dell'array)

Dove XXXX valori colonna e YYYY Valori riga

Fai una funzione che legge la tastiera, mi raccomando!
__________________
.......
illez non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 marzo 10, 16:43   #43 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MSchiepp
 
Data registr.: 21-01-2004
Residenza: Milano
Messaggi: 989
Citazione:
Originalmente inviato da lol21 Visualizza messaggio
ma ora i controlli li faccio tranite il ritorno della porta, il valore richiama il valore dell'array
ti suggerirei due cose:

1) tutto giusto quello che ti hanno detto fino qui, ma di solito si preferisce attivare a '0' la linea che si vuole indirizzare, dato che così si possono sfruttare i pull-up dele linee in ingresso; qando hai acquisito il dato ti basta negarlo per tornare alla logica positiva.

2) se non metti un diodo su ogni pulsante oltre a non poter distinguere due tasti premuti insieme, rischi qualche corto sulle porte del micro; se non ti interessa leggere anche più tasti insieme e non vuoi mettere i diodi devi attivare una linea per volta a livello '0' e mettere le altre in alta impedenza (ingressi) invece di pilotarle a '1'.

Michele
__________________
__________________________________________________
The worst day flying is better than the best day working.
MSchiepp non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 marzo 10, 22:49   #44 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di lol21
 
Data registr.: 16-11-2008
Residenza: Riva del Garda - TN
Messaggi: 429
io fin'ora utilizo uno schema che prevede di mettere un'alimentazione di 5v regolata da resistenze sulle righe del tastierino che corrispondono alle uscite del pic
io pensavo di fare una funzione con questo diagramma:
partenza-attivo solo la riga 1-controllo riscontro sulla colonna-disattivo riga uno, attivo riga 2-controllo riscontro sulla colonna-ecc...---fine

in pratica do tensione alla riga e controllo se sugli altri 4 pin viene ricevuta la corrente. è giusto?
non c'è un modo che occupi meno spazio?

grazie
lol21
lol21 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 marzo 10, 23:08   #45 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Mrk89
 
Data registr.: 29-05-2006
Residenza: Catania
Messaggi: 2.933
Citazione:
Originalmente inviato da lol21 Visualizza messaggio
io fin'ora utilizo uno schema che prevede di mettere un'alimentazione di 5v regolata da resistenze sulle righe del tastierino che corrispondono alle uscite del pic
io pensavo di fare una funzione con questo diagramma:
partenza-attivo solo la riga 1-controllo riscontro sulla colonna-disattivo riga uno, attivo riga 2-controllo riscontro sulla colonna-ecc...---fine

in pratica do tensione alla riga e controllo se sugli altri 4 pin viene ricevuta la corrente. è giusto?
non c'è un modo che occupi meno spazio?

grazie
lol21
Si, ma solo se hai un (almeno) ingresso analogico libero. Ad ogni pulsante abbini una tensione ( tramite partitore resistivo ) che leggerai tramite Adc. In questa maniera con un solo ingresso riesci a gestire quanti pulsanti vuoi ( anche 30/50 )
__________________
Il filo attaccato all'antenna non mente mai....Troppo vento, si torna a casa....
I miei circuiti elettronici autocostruiti: Postbruciatore per ventole intubate ; Circuito luci per aeromodello-elimodello ; Rallenta servo con protezione da corto circuito
Mrk89 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 marzo 10, 23:29   #46 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di lol21
 
Data registr.: 16-11-2008
Residenza: Riva del Garda - TN
Messaggi: 429
uhm, però mi toccherebbe attaccare una resistenza ad ogni pulsante, mentre il circuito che dicevo io è questo:

dite che non potrebbe funzionare?

ciao
lol21
lol21 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
alimentatore insufficiente??? molale81 Batterie e Caricabatterie 2 10 aprile 09 00:35



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 14:56.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002