BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Circuiti Elettronici (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/)
-   -   pic con memoria insufficiente (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/165697-pic-con-memoria-insufficiente.html)

lol21 16 marzo 10 15:23

ma ora i controlli li faccio tranite il ritorno della porta, il valore richiama il valore dell'array

il circuito lo sto sbrogliando ora, appena finisco metto lo sbrogliato :wink:

illez 16 marzo 10 15:27

Citazione:

Originalmente inviato da lol21 (Messaggio 1977713)
ma ora i controlli li faccio tranite il ritorno della porta, il valore richiama il valore dell'array

il circuito lo sto sbrogliando ora, appena finisco metto lo sbrogliato :wink:

E invece ora?

XXXX YYYYY = 8 bit (indice dell'array)

Dove XXXX valori colonna e YYYY Valori riga

Fai una funzione che legge la tastiera, mi raccomando! :rolleyes:

MSchiepp 16 marzo 10 15:43

Citazione:

Originalmente inviato da lol21 (Messaggio 1977713)
ma ora i controlli li faccio tranite il ritorno della porta, il valore richiama il valore dell'array:wink:

ti suggerirei due cose:

1) tutto giusto quello che ti hanno detto fino qui, ma di solito si preferisce attivare a '0' la linea che si vuole indirizzare, dato che così si possono sfruttare i pull-up dele linee in ingresso; qando hai acquisito il dato ti basta negarlo per tornare alla logica positiva.

2) se non metti un diodo su ogni pulsante oltre a non poter distinguere due tasti premuti insieme, rischi qualche corto sulle porte del micro; se non ti interessa leggere anche più tasti insieme e non vuoi mettere i diodi devi attivare una linea per volta a livello '0' e mettere le altre in alta impedenza (ingressi) invece di pilotarle a '1'.

Michele

lol21 16 marzo 10 21:49

io fin'ora utilizo uno schema che prevede di mettere un'alimentazione di 5v regolata da resistenze sulle righe del tastierino che corrispondono alle uscite del pic
io pensavo di fare una funzione con questo diagramma:
partenza-attivo solo la riga 1-controllo riscontro sulla colonna-disattivo riga uno, attivo riga 2-controllo riscontro sulla colonna-ecc...---fine

in pratica do tensione alla riga e controllo se sugli altri 4 pin viene ricevuta la corrente. è giusto?
non c'è un modo che occupi meno spazio?

grazie
lol21

Mrk89 16 marzo 10 22:08

Citazione:

Originalmente inviato da lol21 (Messaggio 1978358)
io fin'ora utilizo uno schema che prevede di mettere un'alimentazione di 5v regolata da resistenze sulle righe del tastierino che corrispondono alle uscite del pic
io pensavo di fare una funzione con questo diagramma:
partenza-attivo solo la riga 1-controllo riscontro sulla colonna-disattivo riga uno, attivo riga 2-controllo riscontro sulla colonna-ecc...---fine

in pratica do tensione alla riga e controllo se sugli altri 4 pin viene ricevuta la corrente. è giusto?
non c'è un modo che occupi meno spazio?

grazie
lol21

Si, ma solo se hai un (almeno) ingresso analogico libero. Ad ogni pulsante abbini una tensione ( tramite partitore resistivo ) che leggerai tramite Adc. In questa maniera con un solo ingresso riesci a gestire quanti pulsanti vuoi ( anche 30/50 )

lol21 16 marzo 10 22:29

uhm, però mi toccherebbe attaccare una resistenza ad ogni pulsante, mentre il circuito che dicevo io è questo:
http://www.alessioluffarelli.it/guid...c_circuito.png
dite che non potrebbe funzionare?

ciao
lol21


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:22.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002