![]() |
Relè SSR Ciao, poniamo caso che io domani mi comperi uno di questi http://img64.imageshack.us/img64/6359/rel.jpg Poniamo caso che io sino ad oggi abbia usato solo i tipici relè a bobina e che non abbia idea di come si colleghi lo strano oggetto sopra mostrato. Nella mia ignoranza lo userei come un normale relè a bobina doppio scambio, ovvero effettuando i collegamenti come indicato nell'immagine. Sarebbe errato? Qual'è la maniera giusta? Grazie. |
Beh allora se poni quel caso, io pongo di poterti dire che è esattamente quello che è quel relè, :P no a parte gli scherzi, comunque il relè a stato solido benchè si comporti esattamente come un semplice relè, è in realtà formato da un transisto e un triac, io personalmente sono molto favorevole all'uso dei rele SSR e ostile a quelli comuni meccanici, che mi danno l'impressione di essere lenti obsoleti e in definitiva vulnerabili. In pratica bravo ottima scelta, anche se non conosco che carico può sostenere il modello che hai postato in foto di SSR. |
Non è possibile darti una risposta senza conoscere la sigla esatta di quel relè. Esistono molti tipi di relè allo stato solido più o meno adatti a pilotare vari tipi di carico. Per esempio, i contatti di un relè tradizionale funzionano in alternata come in continua, non fa differenza, mentre per questi relè la differenza esiste in base al modello. Inoltre vanno tenuti in considerazione altri parametri come la tensione e la corrente di pilotaggio, la corrente di commutazione massima, la tensione di isolamento, la capacità di pilotare carichi induttivi o solo resistivi etc... Per darti una risposta sensata è necessario conoscere la sigla del relè che vuoi usare. |
Grazie per le risposte. Grazie per le vostre risposte. Qui dis eguito maggiori info su quell'articolo: Omron | Relè, switch e indicatori | Relè | Relè stato solido (SSR) per circuito stampato | G3VM MOSFET SSR |G3VM62C1 Ora, vorrei riuscire a farmi capire meglio, vi chiedo un pò di pazienza. Il mio problema è MOLTO piu' semplice di quello che potrebbe sembrare. Io non ho bisogno di sapere che carico sopporti, che tensione di attivazione abbia, etc... Sia perchè mi vanno bene carichi bassissimi, sia perchè mi va bene qualunque tensione di alimentazione, etc.. IO ho bisogno di sapre cemplicemente 2 cose, molto piu' di abse: 1) E' a tutti gli effetti un relè? 2) Oltre l'alimentazione del relè quelli che vedo sono 6 piedini liberi ed isolati e può dunque funzionare da commutatore, esattamente come questo prodotto? Finder | Relè, switch e indicatori | Relè | Relè elettromeccanici | 30 Series - 30.22 |30.22.7.005.0010 Fine. E' una domanda così di base che, mi rendo conto, piuò lasciare perplessi, ma è ciò che desidero sapere. Grazie. |
Schema Questo è lo schema di connessione. http://img249.imageshack.us/img249/5067/zzzzzzh.jpg Per me è turco. Il fatto stesso che il componente ha 8 piedini e nello schema ne vedo 4 mi fa girare la testa. E' proprio questo il punto, io vorrei solo un relè, doppio scambio, ma quelli a bobina sono troppo grandi, qualcuno mi spiegherebbe come usare questo come un normale relè doppio scambio? Grazie. |
Se vai avanti nel data-sheet trovi le dimensioni e trovi tutta la piedinatura: vedrai che è fatto da due sezioni identiche separate ed indipendenti. Se ti serve un doppio scambio non ti va bene: al massimo puoi ottenere un singolo scambio, ma devi pilotare le due sezioni in modo diverso per avere una sezione aperta ed una chiusa e viceversa. Come poi ti hanno già detto, non è un relè e ha delle limitazioni di uso rispetto ad un normale contatto. Michele |
Grazie. Grazie della cortese risposta. Considerato che a me serve un doppio scambio, e considerato che ho pochissimo spazio, cosa potrei allora usare? Qual'è il relè doppio scambio, di qualunque tipo esso sia, piu' piccolo? Grazie. |
Citazione:
le dimensioni di un relè sono dettate quasi sempre dalla potenza in grado di gestire.... esistono relè meccanici non molto più grandi dei SSR ...che comunque , come qualcuno ha già detto , non sono relè , ma sono semiconduttori .... ora ...ovviamente i vantaggi degli SSR sono che sono più piccoli , ed essendo allo stato solido , sono più robusti (o almeno dovrebbero ) ...e lavorano a frequenze più alte . quindi la mia domanda è la seguente : cosa devi pilotare con questo relè ?? |
Risposta Micro motore a spazzole. Assorbimento 100 mA. |
Citazione:
cioè con un assorbimento cosi piccolo , ti può andare benissimo un comune transistor :D hai bisogno di un qualche controllo di velocità sul motore ? o deve funzionare come on /off..... bhe suppongo la prima....visto che volevi utilizzare un relè ... posso chiederti in fine le caratteristiche che deve avere in ingresso ( quindi il segnale con cui lo piloti tensione e corrente massima ) e in uscita , tensione e corrente |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:07. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002