BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Circuiti Elettronici (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/)
-   -   pic 16f84a (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/162103-pic-16f84a.html)

elica59 04 febbraio 10 15:13

pic 16f84a
 
Ciao a tutti,
ho collegato un pic 16f84a alla ricevente di un modello.
Ho collegato le due entrate direttamente alla ricevente.
Serve mettere in mezzo un diodo fra pin del pic e segnale ricevente?
Il programma per il pic è scritto in basic.
E' possibile mentre si fa lampeggiare un led (c'è qualche programma specifico?)
fare altri comandi? (Es. accendere e spegnere un'altro led in base al segnale d'entrata?).
entrata 1 = 0 entrata 1 = 1
uscita 1 = 0 uscita 1 = lampeggia
entrata 2 = 0 entrata 2 = 1
uscita 2 = 0 uscita 2 = 1
grazie

illez 04 febbraio 10 15:32

Citazione:

Originalmente inviato da elica59 (Messaggio 1916249)
Ciao a tutti,
ho collegato un pic 16f84a alla ricevente di un modello.
Ho collegato le due entrate direttamente alla ricevente.
Serve mettere in mezzo un diodo fra pin del pic e segnale ricevente?
Il programma per il pic è scritto in basic.
E' possibile mentre si fa lampeggiare un led (c'è qualche programma specifico?)
fare altri comandi? (Es. accendere e spegnere un'altro led in base al segnale d'entrata?).
entrata 1 = 0 entrata 1 = 1
uscita 1 = 0 uscita 1 = lampeggia
entrata 2 = 0 entrata 2 = 1
uscita 2 = 0 uscita 2 = 1
grazie

Le due entrate del PIC? E cioé quali? :blink: Il 16f84a ha 13 porte di I/O, configurabili ciascuna come ingresso o uscita...
Il segnale in uscita dalla ricevente non è 0 = spento e 1=acceso ma leggermente più complesso (ora non ho molto tempo, se nessuno interviene più tardi ti cerco un link con delle spiegazioni)

lorenzobonciani 09 febbraio 10 14:36

Dunque vediamo se possiamo far chiarezza anche se non ho chiarissimo cosa vuoi fare con la rx.
il PIC ha 13 porte, e se la ricevente è alimentata a 5V non occorre alcun diodo.
Le porte possono essere impostate input/outpot mediante il settaggio del registro TRIS.
Il pic è un uC come tutti gli altri e quindi esegue una serie di operazioni a velocità elevatissima, quindi anche se le operazioni che esegue sono seriali (una dopo l'altra), per un'osservatore esterno appaiono eseguite contemporaneamente. In ogni caso, se per il lampeggio del LED utilizzi il modulo PWM, puoi far lampeggiare il LED anche mentre esegui un'altra operazione.
Se il tuo scopo è quello di comandare il lampeggio di un led a seconda della posizione dello stick della radio, occorre che tu analizzi il segnale PM in uscita dalla rx (che presenta impulsi di durata variabile tra 0,8mS e 2 mS in funzione della posiziioone dello stick) verificando continuamente lo stato di un ingresso ed attivando una specifica routine gestita con interrupt o con una seie di loop attivati ad ogni cambio di stato della porta di ingresso. Con questo puoi ricavare un valore numerico proporzionale alla larghezza dell'impulso in ingresso ed usarlo per variare la frequenza del lampeggio o per impostare una soglia per attivarlo.

spero di esserti stato utile.

ciao lorenzo


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 21:55.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002