BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Circuiti Elettronici (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/)
-   -   clackson (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/159636-clackson.html)

bimoto 15 gennaio 10 19:23

clackson
 
vorrei fare un circuito per clackson / trombe bitonali da montare su auto 7,4V.

Casse passsive, casse amplificate, oppure PIC programmato con micro ampli e casse passive.
Consigli?

Un amico ( ILLEZ ) ha individutao un PIC ( ? ) che potrebbe suonare ,
ma solo per 1 secondo.
Qualcuno conosce qualche integrato che possa campionare almeno TRE secondi?

Grazie

MSchiepp 15 gennaio 10 19:28

Citazione:

Originalmente inviato da bimoto (Messaggio 1885086)
vorrei fare un circuito per clackson / trombe bitonali da montare su auto 7,4V.

Casse passsive, casse amplificate, oppure PIC programmato con micro ampli e casse passive.
Consigli?

Un amico ( ILLEZ ) ha individutao un PIC ( ? ) che potrebbe suonare ,
ma solo per 1 secondo.
Qualcuno conosce qualche integrato che possa campionare almeno TRE secondi?

Grazie

Facile... se vuoi stare sui PIC uno qualunque con una memorietta flash seriale esterna!!

Michele

illez 15 gennaio 10 19:35

Supponiamo di usare una 25LC512 (o taglio differente, al momento non importa) e di riuscire in qualche modo (che non conosco) a programmarla con un suono campionato anche a 8Khz della durata di qualche secondo.
riesco a leggerla ad una velocità sufficiente per riprodurlo decentemente?

(in subordine, come ci porto il suono campionato?? :rolleyes:)

MSchiepp 15 gennaio 10 22:10

Citazione:

Originalmente inviato da illez (Messaggio 1885102)
...(in subordine, come ci porto il suono campionato?? :rolleyes:)

Una possibilità è questa: ti procuri un programma di editing audio (io uso CoolEdit); con questi programmi hai due possibilità: o campioni il suono o lo generi usando due oscillatori a circa 320 e 350 hz. A questo punto puoi normalizzarlo per avere 256 valori picco-picco in modo da convertirlo con 8 bit e decidi la frequenza di campionamento a cui vuoi riprodurlo.
Quando hai raggiunto un risultato soddisfacente memorizzi il file in formato 'ascii': il programma ti genera una tabella con tutti i campioni espressi come numeri decimali; con un programmino da poche righe leggi il file e lo formatti in modo che diventi la dichiarazione di un vettore con inizializzazione dei valori tipo:

unsigned char Clakson = { 0, 01, 02, 04, ...
---
255, 255, 0, 0};

e lo includi nel tuo programma e puoi con un primo programma scriverlo nella memoria flash esterna e con un secondo leggerlo per ricostruire il suono.
Per l'uscita la soluzione più semplice è uno shift register a 8 bit con un convertitore R/2R ed un amplificatore. In assembly ti bastano circa 150 uS per leggere un dato e scriverlo sul convertitore ed avere una banda passante accettabile...

Michele

illez 15 gennaio 10 22:46

Mi chiedevo se c'erano soluzioni più 'semplici' per programmare l'eeprom.
Se l'array stesse in memoria del pic, non userei l'eeprom esterna :rolleyes:
Quindi si dovrebbe dividere il file in n parti minori dei circa 8K disponibili, caricarle una per una e poi usarle nell'altro programma.

MSchiepp 16 gennaio 10 10:02

Citazione:

Originalmente inviato da illez (Messaggio 1885444)
Mi chiedevo se c'erano soluzioni più 'semplici' per programmare l'eeprom.

Ci sono senz'altro soluzioni più semplici per generare il suono: se rinunci al campionamento puoi generare direttamente l'inviluppo delle due frequenze in onda quadra e poi filtrare un po' quando amplifichi: il risultato è buono comunque.
Il vantaggio del campionamento (per questa applicazione) è che ti puoi costruire 3 campioni per riprodurre l'attacco, il suono continuo e lo spegnimento che rendono il tutto molto più naturale.
Se decidi per il campionamento ti posso passare dei campioni sintetizzati di clakson 'veri'.

Michele

illez 16 gennaio 10 10:20

Mi sa che qui si va un po' oltre le mie conoscenze :uhm::rolleyes:

Il buon Bimoto vorrebbe le trombe stile 'il sorpasso' comandabili via radio (è giovane il ragazo, visto che in pista va piano, vuole avvertire che imgombra :icon_rofl).
Ora studio un po' e vediamo cosa ne concludo.

capediablo83 16 gennaio 10 10:30

Citazione:

Originalmente inviato da bimoto (Messaggio 1885086)
vorrei fare un circuito per clackson / trombe bitonali da montare su auto 7,4V.

Casse passsive, casse amplificate, oppure PIC programmato con micro ampli e casse passive.
Consigli?

Un amico ( ILLEZ ) ha individutao un PIC ( ? ) che potrebbe suonare ,
ma solo per 1 secondo.
Qualcuno conosce qualche integrato che possa campionare almeno TRE secondi?

Grazie

Lo vuoi semplice? Prendi il clacson di un 50ino, un piccolo relè e una piccola 3S.. Dalla ricevente con poco chiudi il circuito e la 3S ti fa suonare! Sai che concerti!

MSchiepp 16 gennaio 10 10:39

Citazione:

Originalmente inviato da illez (Messaggio 1885686)
Mi sa che qui si va un po' oltre le mie conoscenze :uhm::rolleyes:

Su un 12F629/675 definisci:

-P2 a 5 e P1 a 2
-clock 4 Mhz
-OutCh1: bit di uscita
-Com: flag che abilita il suono a 1 e lo disabilita se 0
-abilita l'interrupt sul timer 1, no prescaler
- e ascolta se ti piace...

/************************************************** ******************
Interrupt code
************************************************** ******************/
void interrupt T1PWM(void)
{
if (F1Cnt > 0){
TIMER1 = -4100;
F1Cnt--;
}else{
TIMER1 = -3980;
if (--F2Cnt == 0){
F2Cnt = P2;
F1Cnt = P1;
}
}
if (Cmd){
OutCh1 = !OutCh1;
}else{
OutCh1 = 0;
}
TMR1IF = 0;
}


Michele

Pantalo' 16 gennaio 10 23:44

Citazione:

Originalmente inviato da illez (Messaggio 1885444)
Mi chiedevo se c'erano soluzioni più 'semplici' per programmare l'eeprom.
Se l'array stesse in memoria del pic, non userei l'eeprom esterna :rolleyes:
Quindi si dovrebbe dividere il file in n parti minori dei circa 8K disponibili, caricarle una per una e poi usarle nell'altro programma.

Se e' solo per avere il suono di un clackson non mi complicherei la vita.:fiu:
Ci sono molti chip sonori facili da usare ma poco reperibili,
oppure una semplice sintesi vocale vedi Futura Elettronica - Home Page Prodotti
semiconduttori, sintesi vocali.
Ci registri tutti i rumori e suoni che vuoi, basta che ti scorri il pdf del ISD1212G
e ti rendi conto della semplicita' d'uso.

Saluti
Pantalo'


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:08.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002