
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-02-2005 Residenza: ROMA
Messaggi: 222
| ma se un pazzo volesse costruire un radiocomando?
come da descrizione mi era venuta voglia di costruire un radiocomando o meglio vedere di adattare qualcosa io uso poco i pic e volevo fare un radiocomando per un robot, in seguito mi è venuto un dubbio : e se i robot sono due come faccio per i comandi via radio? se c'è qualcuno che mi può aiutare ringrazio tanto. ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 14-10-2002 Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
|
ummmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm attulmente non credo che ti convenga fare una cosa del genere, un set radio semplice costa sui 30-40, magari puoi modifiare uno di quelli, ma tieni conto che poi diventerebbe un apparato illegale, perche non risulterebbe più conforme all'omologazione. ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-12-2007 Residenza: Roma
Messaggi: 3.897
|
Ti puoi costruire la parte di interfaccia, usando per la parte in radiofrequenza i moduli commerciali. In pratica ti compri un modulo Tx ed una ricevente commerciale. Il modulo va alimentato e gli devi passare il segnale PWM (in base alla marca del modulo dovrai trovarti come è fatto). L'interfaccia te la crei te, usando stick, joystick da PC, oppure i controller della PS2, switch vari per gestire i canali ausiliari ed attvare e disattivare le miscelazioni. Con un PIC ti gestisci tutto e passi al modulo TX il PWM da trasmettere. Per la parte ricevente o usi direttamente i canali della ricevente oppure trovi come prelevare il segnale PWM e te lo gestisci tu con un'altro PIC. Ho visto usare vecchi radiocomandi di 30 o 40anni fà così, con un pic leggevano stick e leve originali e poi passavano il tutto a moduli TX modenissimi.
__________________ Silvio. Se beccamo in volo! (Non faccio consulenze private, se posso vi aiuto sul forum) ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 11-10-2004 Residenza: out of Verona
Messaggi: 573
|
Se dovessi farlo io, prenderei la radio, getterei l'elettronica interna. Poi colleghi stick e pulsanti agli ingressi di un pic o un AVR e usi un modulo xbee (modulo RX/TX bidirezionale sui 2.4GHz) per la trasmissione/ricezione. sistema semplice e legale... Dai un occhio al sito di robot-italy. |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-09-2009 Residenza: Mantova
Messaggi: 37
|
Ti risponde un pazzo che non ha piu nessun tipo di problemi ne di distanza ne di affidabilita... Ho preso una trasmittente che non usavo piu..l ho svuotata dell elettronica mantenendo interruttori/selettori,potenziometri di regolazione e potenziometri degli stick... Ho collegato tutto ad un PIC, ci ho aggiunto un modulo tx-rx sempre collegato al PIC ed il resto è software... Con lo stesso radiocomando controllo la mia macchinina e la mia barca... Schede realizzate: 3 schede con il pic ( radio - barca - macchina ) 3 schede alimentazione ( radio - barca - macchina ) 2 schede di potenza ( barca - macchina ) 3 moduli tx-rx comprati in sito di elettronica rispettando frequenze e potenze legali e rispettando pcb consigliato appositamente per il relativo modulo.. 2 antenne omnidirezionali su barca e macchina 1 semi-direttiva sul radio.. Quando ad occhio nudo non distinguo più come è posizionata la barca , riesco ancora a fare altri 200 metri prima che si ferma per mancanza segnale...raggiungo circa 1km dopo di che ho aggiunto solo sulla barca un comando di emergenza... Col cellulare chiamo modulo gsm che con i toni dtmf mi permette di riportarla a riva... Comunque una volta collegato tutto è solo questione di software e di tanta pazienza...oltre al fatto che per la comunicazione tra PIC e moduli radio ci sono gia molti pacchetti predisposti e basta richiamarli...bisogna solo scegliere i moduli giusti ed il lavoro si semplifica molto....Buon lavoro.. |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-05-2005 Residenza: Roma
Messaggi: 660
|
Sull'ultimo numero di ElettronicaIn c'è un articolo completo che fà proprio quello che vuoi tu, ma non gli è venuto proprio semplice, e poi trasmette su una portante a 433 Mhz usando un radiomodem. Però è un bell'articolo, dagli un occhiata se vuoi |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-05-2005 Residenza: Roma
Messaggi: 660
|
Di solito lo stadio a radiofrequenza si compra già fatto perchè progettare una modulazione è una cosa abbastanza complicata, è per questo che o prendi un modulo tipo aurel e simili, ma ti accontenti di trasmettere su frequenze che raramente sono nella comune banda del modellismo, oppure smonti un vecchio radiocomando, prendi tutto lo stadio a radiofrequenza (compresa la sezione del quarzo) e poi gli costruisci intorno il resto dell'elettronica ome più ti piace.
|
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-09-2009 Residenza: Mantova
Messaggi: 37
|
Io ho usato dei moduli aurel ma tieni presente che come dice SoldatoSemplice non è facile trovare frequenze normalmente usate nel modellismo, infatti io col mio radiocomando non posso gareggiare, però posso tranquillamente girare insieme ad altri perche non disturbo nessuno e viceversa nessuno disturba me.. Di moduli ce ne sono di svariati modelli e di svariate frequenze e potenze, scegli in base al tuo scopo ed in base alle normative ed il resto è tutto in discesa... Ultima modifica di Alfa_life : 06 gennaio 10 alle ore 20:06 |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Per chi volesse usare il GY-611 con un 9257 o 9254 | Heliup | Elimodellismo in Generale | 0 | 17 gennaio 08 12:17 |
costruire radiocomando! | alespin_2000 | Aeromodellismo | 12 | 14 agosto 06 16:26 |
costruire un radiocomando | alespin_2000 | Radiocomandi | 20 | 26 luglio 06 18:10 |
Costruire radiocomando | uragano2 | Radiocomandi | 4 | 04 ottobre 04 16:43 |