BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Circuiti Elettronici (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/)
-   -   slow servo retrattili (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/156357-slow-servo-retrattili.html)

losisi 17 dicembre 09 16:09

slow servo retrattili
 
so che l'argomento è stato più volte trattato in passato ma non ho comunque trovato nulla di veramente definitivo......

esiste la possibilità di rallentare la velocità di un servo ( specifico ) per retrattili , e quindi NON proporzionale ? e senza che perda coppia ?

i circuitini in commercio ( servoslow e simili ) funzionano solo con servi proporzionali...applicati ad un servo non propo ne ritardano solo la ricezione dell'impulso....poi tutto procede normalmente)

luca.masali 17 dicembre 09 16:10

Citazione:

Originalmente inviato da losisi (Messaggio 1842404)
so che l'argomento è stato più volte trattato in passato ma non ho comunque trovato nulla di veramente definitivo......

esiste la possibilità di rallentare la velocità di un servo ( specifico ) per retrattili , e quindi NON proporzionale ? e senza che perda coppia ?

i circuitini in commercio ( servoslow e simili ) funzionano solo con servi proporzionali...applicati ad un servo non propo ne ritardano solo la ricezione dell'impulso....poi tutto procede normalmente)

mi sa di no:)

damgiu 17 dicembre 09 16:13

Purtroppo no.:(

illez 17 dicembre 09 19:39

scusate la domanda, probabilmente ovvia: sono diversi dai servi normali? (e in cosa?)

luca.masali 17 dicembre 09 19:58

Non sono proporzionali, nel senso che si muovono tutto da una parte e tutto dall'altra. E sono fatti in modo da bloccarsi in caso di impedimento, per non sforzare il motore. Sono ribhassati, per stare comodamente nell'ala e hannop una enorme coppia. Insomma, sefrvono solo per una cosa: chiudere e aprire i carrelli retrattili meccanici.

Di fatto oggi hanno poco senso, meglio programmare un servo digitale proporzionale per fare lo stesso lavoro, che essendo proporzionale può essere rallentato e ha tutti gli altri vantaggi, dalla possibilità di bloccarsi in caso di sovraccarico per non consumare la corrente alla coppia generosa.

Comunque, i carrelli retrattili meccanici ormai sono sul viale del tramonto: si preferiscono i carrelli ad aria che sono più sicuri, più affidabili, ragionevolmente semplici da installare, non hanno generalmente bisogno di servi, e se ce l'hanno ne basta uno comune; e ormai costano come i vecchi retrattili meccanici. Lo svantaggio è che bisogna ricavare spazio per la bombola d'aria compressa. B)

illez 17 dicembre 09 21:12

Avevo immaginato qualcosa del genere, ma non essendo aeromodellista sono non lo sapevo.
grazie per la spiegazione.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05:29.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002