BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Circuiti Elettronici (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/)
-   -   Collegamento diretto stick/servo (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/154950-collegamento-diretto-stick-servo.html)

andykaw1 05 dicembre 09 08:43

Collegamento diretto stick/servo
 
salve a tutti, espongo il mio problema:


Devo collegare via cavo uno stick o un potenziometro rotativo (o lineare) ad un servo std.

Come si riesce senza dover collegare tutto il radiocomando? Sono disposto a sacrifcare una radio 2 CH per gli esperimenti, ma prima ho bisogno di avere uno schema di collegamento.

Risposta???:huh:

Grazzzzie 1000 a chi mi dà una mano.

saluti,:wink:

CantZ506 05 dicembre 09 09:36

Citazione:

Originalmente inviato da andykaw1 (Messaggio 1823793)
salve a tutti, espongo il mio problema:


Devo collegare via cavo uno stick o un potenziometro rotativo (o lineare) ad un servo std.

Come si riesce senza dover collegare tutto il radiocomando? Sono disposto a sacrifcare una radio 2 CH per gli esperimenti, ma prima ho bisogno di avere uno schema di collegamento.

Risposta???:huh:

Grazzzzie 1000 a chi mi dà una mano.


saluti,:wink:

Su in alto, alla pagina Articoli->schemi elettrici ne trovi un paio di 'prova servi' o 'servo tester'.

andykaw1 05 dicembre 09 11:26

Lo sapevo che c'èra.....
 
Citazione:

Originalmente inviato da CantZ506 (Messaggio 1823824)
Su in alto, alla pagina Articoli->schemi elettrici ne trovi un paio di 'prova servi' o 'servo tester'.


Orcozzio....grazie 1000, e pensa che sono passato con la funzione cerca dappertutto....meno che dove era logico fosse.....
Grazie ancora per la risposta, la cosa che mi spiace è che serve un'integrato, spero che sia di facile reperibilità.
Tu lo hai mai realizzato un tale dispositivo, nelle versione più semplice?
Ciao e grazie ancora,
Andrea:wink:

CantZ506 05 dicembre 09 11:52

Citazione:

Originalmente inviato da andykaw1 (Messaggio 1823918)
Orcozzio....grazie 1000, e pensa che sono passato con la funzione cerca dappertutto....meno che dove era logico fosse.....
Grazie ancora per la risposta, la cosa che mi spiace è che serve un'integrato, spero che sia di facile reperibilità.
Tu lo hai mai realizzato un tale dispositivo, nelle versione più semplice?
Ciao e grazie ancora,
Andrea:wink:

Il 555 si trova anche dal fruttivendolo!:P
Le lettere davanti al numero possono cambiare, indicando il costruttore, ma è sempre lo stesso circuito.
Avrò dei cassetti pieni di 555 (si fa per dire), ma tempo e voglia scarseggiano; ho preferito comprare questo aggeggio.
Prego.

Mrk89 05 dicembre 09 11:54

Citazione:

Originalmente inviato da andykaw1 (Messaggio 1823918)
Orcozzio....grazie 1000, e pensa che sono passato con la funzione cerca dappertutto....meno che dove era logico fosse.....
Grazie ancora per la risposta, la cosa che mi spiace è che serve un'integrato, spero che sia di facile reperibilità.
Tu lo hai mai realizzato un tale dispositivo, nelle versione più semplice?
Ciao e grazie ancora,
Andrea:wink:

Il 555 lo trovi OVUNQUE lo paghi 0.50 € quattro resistenze ed un trimmer e arrivi a spendere la bellezza di 5 euro per un provaservi.:wink:

andykaw1 05 dicembre 09 12:23

é meglio spiegare.......
 
Citazione:

Originalmente inviato da Mrk89 (Messaggio 1823956)
Il 555 lo trovi OVUNQUE lo paghi 0.50 € quattro resistenze ed un trimmer e arrivi a spendere la bellezza di 5 euro per un provaservi.:wink:


Si ok, per chi ne mastica è tutto molto semplice....
Vorrei spiegare che non devo realizzare un prova servi, ma un oggetto che pilota un servo (anche se il circuito di base è lo stesso); mi serve per regolare un valvola (circolare con fulcro al centro)inserita in un tubo, e regolare in modo "fine" l'aria in uscita.

La pressione è modesta pochi mBar il diametro della valvola dovrebbe essere di circa 40-50 mm, quindi forza da applicare ben poca.
L'aria è aria ambiente, niente gas o sostanze aggressive o pericolose.

Grazie per le continue repliche, servono a confermare che tra modellisti si collabora sempre....
PS ma il 555 è identico al CD4001??
saluti,
Andrea:wink:

CantZ506 05 dicembre 09 12:27

Citazione:

Originalmente inviato da andykaw1 (Messaggio 1823975)
Si ok, per chi ne mastica è tutto molto semplice....
....
PS ma il 555 è identico al CD4001??
saluti,
Andrea:wink:

Se non ti serve subito, e visto che sei titubante, puoi comprare quello che ho preso io; c'è solo l'inconveniente delle spese di spedizione, se devi prendere solo quello.
I due integrati non si somigliano nemmeno.:wink:

Mrk89 05 dicembre 09 12:37

Praticamente per generare il segnale che serve a pilotare un servo, hai bisogno di un integrato che cambi "stato" ogni tot secondi ecc...
Questo segnale si può creare con tanti componenti elettronici, anche completamente differenti tra di loro ( es: usando solo transistori e componenti passivi, utilizzando il 555, utilizzando un 40106, un PIC ecc. )
Tu quale schema dovresti costruire? quello con il 555? Posta il link del progetto che hai scelto e ne discutiamo insieme.
Se devi fare una regolazione fina ti conviene utilizzare un trimmer multigiri al posto del trimmer, così da avere più precisione, per quanto riguarda la forza da applicare alla valvola, quella dipende dalla forza del servo.
A dopo.

andykaw1 05 dicembre 09 12:54

ecco il link
 
ecco quello che mi sembrava adatto al mio scopo:

Circuito Prova Servocomando :: BaroneRosso.it :: Il portale del modellismo in Italia

Come anticipato, si tratta di una regolazione che deve essere stabile, in quanto sulla stabilità del servo si basa l'accuratezza della misura del differenziale di pressione nel misuratore di portata che stò realizzando e dato che sono alla fine della costruzione non vorrei invalidare il tutto per un circuito non particolarmente stabile.
saluti,
Andrea:wink:

Mrk89 05 dicembre 09 13:22

Non mi piace tanto la resistenza da 1Mohm dello schema però sarebbe comunque da provare...Se la corsa che deve fare la valvola è poca, puoi aumentare la precisione aumentando la lunghezza della leva collegata alla valvola.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 02:35.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002