BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Circuiti Elettronici (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/)
-   -   Lap counter (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/153375-lap-counter.html)

bimoto 21 novembre 09 19:49

Lap counter
 
Ho gia messo questo post ma non lo ritrovo. Se e' doppio chiedo all admin di cancellarlo. Vorrei farmi un circuitino per memorizzare tempi sul giro in auto off road. Ho un pc portatile , anche se a batteria non dura davvero una giornata..... Cosa consigliate da costruire? Riciclaggio materiali da pc, penna usb per memorizzare, softare per rivedere???????? Grazie. Se invece esiste un sistemino banale ed economico gia fatto..... mi arrendo!

protomax 22 novembre 09 20:15

Ne avevamo parlato ma per le piste tipo polistil.... c'era il programma e tutto il resto pero' non indentifica i veicoli... perche' altrimenti devi avere un trasponder e le cose si complicano...
Prova a ricercare con la funzione cerca e dovresti trovare agilmente

Citazione:

Originalmente inviato da bimoto (Messaggio 1803609)
Ho gia messo questo post ma non lo ritrovo. Se e' doppio chiedo all admin di cancellarlo. Vorrei farmi un circuitino per memorizzare tempi sul giro in auto off road. Ho un pc portatile , anche se a batteria non dura davvero una giornata..... Cosa consigliate da costruire? Riciclaggio materiali da pc, penna usb per memorizzare, softare per rivedere???????? Grazie. Se invece esiste un sistemino banale ed economico gia fatto..... mi arrendo!


bimoto 23 novembre 09 12:59

beh...un transponder non è un dramma....
Ci sono anche sistemini Spektrum e/o Eagle Three...ma non sono esperto.

Da costruire ci sono progetti?:wink:

cl004 23 novembre 09 14:44

Mica tanto!

Forse qualcosa con dei RFID, ma la butto li.

Con dei ID-12 sotto la pista. (potrei dire sciocchezze, so poco o nulla a riguardo).

Saluti Tom

illez 23 novembre 09 16:14

rfid?
Ma la portata degli rfid non è minima?

Io pensavo che funzionassero in questo modo: la 'pulce' da mettere sull'auto non è altro che un trasmettirore ad infrarossi che invia di continuo degli impulsi con codificata una stringa composta da parte fissa (per riconoscere il segnale) + parte variabile (codice auto).
Il ricevitore è un ricevitore ad infrarossi che attende questi codici dai sensori IR.
E' così?
Se si, non si potrebbe pensare ad autocostruirselo?

bimoto 23 novembre 09 16:37

Citazione:

Originalmente inviato da illez (Messaggio 1806242)
rfid?
Ma la portata degli rfid non è minima?

Io pensavo che funzionassero in questo modo: la 'pulce' da mettere sull'auto non è altro che un trasmettirore ad infrarossi che invia di continuo degli impulsi con codificata una stringa composta da parte fissa (per riconoscere il segnale) + parte variabile (codice auto).
Il ricevitore è un ricevitore ad infrarossi che attende questi codici dai sensori IR.
E' così?
Se si, non si potrebbe pensare ad autocostruirselo?

bravo ILLEZ ! digliene quattro:icon_rofl:icon_rofl
scherzo......eh ?:wink:

illez 23 novembre 09 16:47

beh'
...
se io ne dico 4 a clo004 e protomax, loro stai tranquillo si possono permettere di dirmene almeno 16 ciascuno (per un totale di 32:shutup:) da un punto di vista delle competenze :rolleyes:

Tra l'altro io una di queste 'pulci' non l'ho nemmeno mai avuta tra le mani, quindi :rolleyes:
E poi mi aspetto che con un solo diodo ir e una sola ricevente ci si faccia poco in termini di portata. Però.. però.. ci si può lavorre sopra...

bimoto 23 novembre 09 16:55

la " pulce " è un diodo infrarosso di colore nero........

Se la pulce viene montata di lato, basterebbe una serie di led riceventi, messi in un punto lento della pista.

Se consideriamo il problema che davamti ai diodi riceventi potrebbero passare due auto assieme, beh....poco importa. Il tempo di qul giro sarà perso, AMEN. Se il costo diventa basso, si possono accettare dei lievi BUG.

Se invece si pensa ad un segnale messo ( ad esempio ) su un tubetto antenna = più in alto di tutte le altre auto...si sarebbe gia' risolto.
Basterebbe un circuito che funziona solo quando si INTERROMPE il segnale fra TX e RX messi fissi a terra ( sulla auto no ci andrebbe nulla ).

ti piace l'idea?
ma un TUBETTO o una BANDIERINA....è sufficiente per interrompere il segnale TX /RX IR ?:o:

illez 23 novembre 09 17:03

Non ho capito la tua idea :blink:

Se giri da solo, avevo sperimentato una barriera laser (fatta con i laser da 1 euro dei cinesi), l'avevo costruita per misurare la velocità del modello come una sorta di autovelox.
Però devi girare da solo, altrimenti ogni volta che interrompi il fascio prende il tempo, non serve a nulla.
Per il lap counter aspettiamo di sentire qualcun'altro più esperto; non ho molto tempo ora altrimenti farei un po' di ricerche googolando....

bimoto 23 novembre 09 17:41

la mia idea è applicabile anche al tuo sistema laser.
Se per interrompere il fascio laser o IR utilizziamo un QUALCOSA ( bandierina alta ) messo sulla auto più in alto di tutte le altre auto che possono essere in pista, di fatto rileverà solo la mia............

E' come se si facesse girare una auto ALTA e le altre auto BASSE non le vedesse.......

Messo in una curva la velocità di transito sarebbe bassina. Funziona?

illez 23 novembre 09 17:46

E con il tubetto di una ricevente di uno scoppiettaro, come la mettiamo?
Poi mi sembra un po' pochino un'asticella...
Piuttosto un sistema a IR con solo un ricevitore, magari messo in un punto dove quando transiti sei vicino al sensore

Bestia 23 novembre 09 17:51

Citazione:

Originalmente inviato da bimoto (Messaggio 1806446)
la mia idea è applicabile anche al tuo sistema laser.
Se per interrompere il fascio laser o IR utilizziamo un QUALCOSA ( bandierina alta ) messo sulla auto più in alto di tutte le altre auto che possono essere in pista, di fatto rileverà solo la mia............

E' come se si facesse girare una auto ALTA e le altre auto BASSE non le vedesse.......

Messo in una curva la velocità di transito sarebbe bassina. Funziona?

scusa ma....non ti conviene comprare un radiocomando spektrum (tipo la dx3, ad esempio) e premere il tasto del lap counter ogni volta che passi un determinato punto del tracciato?? :unsure:

l'unico bug di questo sistema è che dipende dalla velocità del tuo dito, ma diciamo che è un'ottima approssimazione....

bimoto 23 novembre 09 18:04

si ma così prenderei solo UN GIRO, non dieci giri da ricontrollare con calma alla fine della pila........

Bestia 23 novembre 09 18:58

Citazione:

Originalmente inviato da bimoto (Messaggio 1806482)
si ma così prenderei solo UN GIRO, non dieci giri da ricontrollare con calma alla fine della pila........

nono...ne tiene molti di più (tiene 50 giri) .... e massimo di 99,9 secondi ciascuno....^_^ credo che bastino..... :unsure:

se fai più di 50 giri i primi vengono sovrascritti....

bimoto 23 novembre 09 19:20

ok, allora stasera riprendo in mano le istruzioni.
Se è come dici tu , si potrebbe farsi un jack di connessione alla radio e montare un pulsantino a pedale..........:o:

Bestia 23 novembre 09 19:46

Citazione:

Originalmente inviato da bimoto (Messaggio 1806637)
ok, allora stasera riprendo in mano le istruzioni.
Se è come dici tu , si potrebbe farsi un jack di connessione alla radio e montare un pulsantino a pedale..........:o:

io sulla DX3.0 ce l'ho a pagina 26...

l'idea del pulsante a pedale è buona...così le dita rimangono tutte concentrate sul radiocomando.... però anche il tasto che c'è sulla dx3 è parecchio comodo, è sufficiente premerlo con il pollice della mano sinistra...

http://www.rctechonline.com/products...3/SPM20300.jpg

non so se ce l'hai presente, cmq è il pulsante lungo e nero alla sinistra del grilletto del gas....

Bestia 23 novembre 09 20:27

mmhh ho appena spulciato a fondo i 3 manuali delle spektrum (dx3S, R, 3.0) e ho scoperto che solo la dx3.0 ha la funzione di lap timer, le altre due hanno una funzione di timer molto limitata che non tiene in memoria i giri, ma tiene solo un tempo (quindi è inutile)...non so perchè alla spektrum non abbiano integrato questa funzione anche nei due radiocomandi di fascia superiore.... :unsure:

bimoto 23 novembre 09 21:31

Meno male, mi hai risparmiato la nuova lettura del manuale. Ricominciamo: qui cerco circuitino da autocostruire.........per i circuitini o accessori da comprare stiamo discutendo sul post BILOSI......

marcosinatti 24 novembre 09 00:16

Avrei pensato una soluzione:

-Pulce a bordo macchina con un piccolo pic che invia di continuo una stringa seriale tramite un fotodiodo (meglio se modulato a 40khz) puntato in alto. Ogni auto può avere una pulce con la stringa diversa, ad esempio #1@ , #2@ , #3@ etc...

-Sulla pista un piccolo ponte alto 60-70 cm con una serie di fotodiodi riceventi puntati in basso (si evita anche i disturbi prodotti dal sole), con circuito squadratore ognuno e interfacciamento al pc oppure ad un pic con un display lcd ed eeprom per memorizzare i tempi e i giri.

La difficoltà potrebbe essere progettate la parte del ricevitore con più fonti di segnali ma credo sia possibile.

L'ho sparata là...:fiu:

SoldatoSemplice 24 novembre 09 10:16

Io invece esprimo il mio voto a favore dell'rfid, con un fotoemettitore se la macchina è abbastanza veloce il ricevitore potrebbe non discriminare tutti gli impulsi luminosi emessi o peggio potrebbe rilevare dei falsi positivi, invece con l'rfid appena passa sotto il ricevitore sei certo che il codice trasmesso sia quello corretto.

Poi con un comparatore a soglia discrimini il picco di potenza emessa dall'rfid quando passa sotto il ponte e fai il "capture" del cronometro.

bimoto 24 novembre 09 12:36

oooooooooo bene ..cominciamo a parlare di circuitini da farsi da soli....

A me interesa un solo lap counter, per uso personale, no gare!

Quale sistema è più semplice? Quello con display prrprio ( senza computer ) sarebbe ancora meglio.....

Mrk89 24 novembre 09 12:42

Citazione:

Originalmente inviato da bimoto (Messaggio 1807646)
oooooooooo bene ..cominciamo a parlare di circuitini da farsi da soli....

A me interesa un solo lap counter, per uso personale, no gare!

Quale sistema è più semplice? Quello con display prrprio ( senza computer ) sarebbe ancora meglio.....

laser e fotodiodo usati come fotocellula, e circuitino con un PIC ed un display 16*2 alfanumerico che memorizza i dati e visualizza su display.Questo è il sistema più semplice.

illez 24 novembre 09 16:08

Citazione:

Originalmente inviato da Mrk89 (Messaggio 1807658)
laser e fotodiodo usati come fotocellula, e circuitino con un PIC ed un display 16*2 alfanumerico che memorizza i dati e visualizza su display.Questo è il sistema più semplice.

Si, molto semplice ed economico ma funziona esclusivamente se giri da solo :uhm:

Citazione:

Originalmente inviato da marcosinatti (Messaggio 1807252)
Avrei pensato una soluzione:

-Pulce a bordo macchina con un piccolo pic che invia di continuo una stringa seriale tramite un fotodiodo (meglio se modulato a 40khz) puntato in alto. Ogni auto può avere una pulce con la stringa diversa, ad esempio #1@ , #2@ , #3@ etc...

-Sulla pista un piccolo ponte alto 60-70 cm con una serie di fotodiodi riceventi puntati in basso (si evita anche i disturbi prodotti dal sole), con circuito squadratore ognuno e interfacciamento al pc oppure ad un pic con un display lcd ed eeprom per memorizzare i tempi e i giri.

La difficoltà potrebbe essere progettate la parte del ricevitore con più fonti di segnali ma credo sia possibile.

L'ho sparata là...:fiu:

Marco,
la soluzione è simile a questa e non dovrebbe essere complicatissimo realizzarla; il problema è che comunque tra costo della 'pulce', costo dei ricevitori da stendere sopra la linea del traguardo, costo della centralina di acquisizione/conteggio(interfaccia verso PC, si spendono diversi soldini. Non so se vale la pena.

Per sviluppare una versione più economica, pensavo ai classici elicotterini o aerei venduti dai cinesi con telecomando ad infrarossi; la portata di quel telecomando con 3 o 4 led ir non mi sembra malaccio. Si potrebbe pensare ad un trasmettitore IR da mettere nell'auto con 3 o 4 led ed un unica stazione di ricezione? Magari per piste non troppo larghe... :D
Led quasi orizzontali e ricevente a 1m da terra (sparo numeri un po' a naso) per evitare un minimo di problemi di copertura in caso di affiancamento da un altro veicolo.

Mrk89 24 novembre 09 18:44

Citazione:

Originalmente inviato da Mrk89 (Messaggio 1807658)
laser e fotodiodo usati come fotocellula, e circuitino con un PIC ed un display 16*2 alfanumerico che memorizza i dati e visualizza su display.Questo è il sistema più semplice.

Citazione:

Originalmente inviato da bimoto (Messaggio 1807646)
A me interesa un solo lap counter, per uso personale, no gare!


Citazione:

Originalmente inviato da illez (Messaggio 1807996)
Si, molto semplice ed economico ma funziona esclusivamente se giri da solo :uhm:

Beh, mi pare di essere nelle specifiche...:fiu::P

illez 24 novembre 09 19:12

:wink:
Mi pare strano giri da solo, forse intendeva dire che non lo userà per gare e nemmeno insieme ad altri.
Comunque è una possibilità; se gli interessa ...

bimoto 24 novembre 09 19:13

MRK89...........hai una idea sommaria del costo dei componenti, prima di stare a chiederti uno schema?

perchè se si superano i 100 euro, conviene di più comperare uno spektrum originale...:o:

illez 24 novembre 09 19:16

Tra PIC, display, un operazionale... una laser cinese... 15 /20 euro?

bimoto 24 novembre 09 19:22

allora mi serve lo schema.......

Oppure ILLEZ :fiu: visto che SEMBRI competente......un kittino precablato????:fiu:

Me la cavo con una cena tet a tet ?:icon_rofl

illez 24 novembre 09 19:35

Citazione:

Originalmente inviato da bimoto (Messaggio 1808308)
allora mi serve lo schema.......

Oppure ILLEZ :fiu: visto che SEMBRI competente......un kittino precablato????:fiu:

Me la cavo con una cena tet a tet ?:icon_rofl

:tie:
:shutup:

illez 24 novembre 09 19:51

Posso lavorare un po' al firmware quando ho tempo (molto poco sino a Natale:uhm:) costruirlo è abbastanza semplice.
La rottura è collimare il laser; inoltre se gira una seconda macchina è inutile :uhm:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13:57.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002