BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Circuiti Elettronici (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/)
-   -   circuito con 50 led (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/152167-circuito-con-50-led.html)

mistersatan 11 novembre 09 13:10

circuito con 50 led
 
salve,vorrei fare un circuito con una 50 ina di led :D
magari di vari colori, quindi con diverso assorbimento di volt.
Sarà sufficiente la potenza di un alimentatore di un pc,collegata al molex?
i led li metterei in serie, e devo mettere anche ogni resistenza per ogni led?
poi vorrei mettere un bottone di accensione/spegnimento di tutti i led e un circuito NE555 per farli fare l'intermittenza,è fattibile?
consigli? li collego in serie che è meglio,poi l' NE555 dove lo piazzo? come collego i vari led al circuito?

BBC25185 11 novembre 09 13:21

siccome non penso che tu voglia lavorare con circa 150 volt continui, mi sà che ti toccherà fare qualcosa tipo serie-parallelo!!! (ovvero 3 led in serie con resistenza, in parallelo ad altre serie di 3 led con la loro resitenza)...

In questo modo, ti permette di lavorare con tensione basse (12 volt)...
Per il consumo, invece, dovrebbe essere poco sotto al mezzo amper...

Quindi usando un circuito con NE555, un transistor di potenza (non serve grande, basta che possa reggere 1 amper) puoi fare l'intermittenza...

Per quanto riguarda il bottone di accensione-spegnimento, lo metti sull'alimentazione del tutto!!!

Purtroppo non ho schemi elettrici da proporti!!!

PS: potenza assorbita in totale: circa 6 Watt, quindi un alimentatore da PC è anche esagerato per questo lavoro!!!

mistersatan 11 novembre 09 13:28

Citazione:

Originalmente inviato da BBC25185 (Messaggio 1787454)
siccome non penso che tu voglia lavorare con circa 150 volt continui, mi sà che ti toccherà fare qualcosa tipo serie-parallelo!!! (ovvero 3 led in serie con resistenza, in parallelo ad altre serie di 3 led con la loro resitenza)...

In questo modo, ti permette di lavorare con tensione basse (12 volt)...
Per il consumo, invece, dovrebbe essere poco sotto al mezzo amper...

Quindi usando un circuito con NE555, un transistor di potenza (non serve grande, basta che possa reggere 1 amper) puoi fare l'intermittenza...

Per quanto riguarda il bottone di accensione-spegnimento, lo metti sull'alimentazione del tutto!!!

Purtroppo non ho schemi elettrici da proporti!!!

PS: potenza assorbita in totale: circa 6 Watt, quindi un alimentatore da PC è anche esagerato per questo lavoro!!!

grazie della risposta!!
allora quindi a gruppi di 3 in serie,poi ogni gruppo va in parallelo con il successivo.
Allora quindi mi serve:
1) circuito NE55
2) transistor di potenza (1 ampere)
3) led
4) resistenze.
Ho anche un caricabatterie con uscite di potenza da 2volt a 12volt (se li dosa da soli ma non mi fido) e uscite fisse 50mA , 140 ,180 e 900 mA.
La resistenza di ogni gruppetto di led la calcolo facendo:
R= (tensione ingresso - tensione nominale) / mA.

quindi

R= (12VOLT - (somma delle 3 tensione dei led) / (somma dei mA dei led) = valore resistenza.
giusto? o sbaglio qualcosa?

Mrk89 11 novembre 09 13:54

Citazione:

Originalmente inviato da mistersatan (Messaggio 1787468)
grazie della risposta!!
allora quindi a gruppi di 3 in serie,poi ogni gruppo va in parallelo con il successivo.
Allora quindi mi serve:
1) circuito NE55
2) transistor di potenza (1 ampere)
3) led
4) resistenze.
Ho anche un caricabatterie con uscite di potenza da 2volt a 12volt (se li dosa da soli ma non mi fido) e uscite fisse 50mA , 140 ,180 e 900 mA.
La resistenza di ogni gruppetto di led la calcolo facendo:
R= (tensione ingresso - tensione nominale) / mA.

quindi

R= (12VOLT - (somma delle 3 tensione dei led) / (somma dei mA dei led) = valore resistenza.
giusto? o sbaglio qualcosa?

Sbagli!! la corrente che scorre nei tre led, è sempre la stessa, quindi (12V- somma delle 3 tensioni dei leds)/corrente assorbita da un led solo.

mistersatan 11 novembre 09 14:12

Citazione:

Originalmente inviato da Mrk89 (Messaggio 1787515)
Sbagli!! la corrente che scorre nei tre led, è sempre la stessa, quindi (12V- somma delle 3 tensioni dei leds)/corrente assorbita da un led solo.

ok,quindi per 3 led bianco che ha una corrente da 3.5 a 4 volt, mettiamo l'esempio che un led abbia 4 volt e 10mA
devo fare:
R= (12-(4VOLT*3) ) /0.01 A = 0? :wink:
quindi in questo caso,non ci metto nessuna resistenza?

BBC25185 11 novembre 09 14:41

aspetta...
Io ho detto 3 in serie perchè i led normali neccessitano di circa 2,5 volt!!!
Quelli bianchi intorno ai 3-3,5 volt!!!

Quindi:
12-(3,5x3) / (0.02 A) = 75 Ohm!!!

Quindi mettendo 3 led bianchi in serie e una reistenza da 75 Ohm, si accendono senza bruciarsi!!!
Siccome resistenze da 75 Ohm non esistono, mettine una da 82 Ohm!!! (anche da 100 Ohm và bene...)
Dovrebbe andare bene!!!

mistersatan 11 novembre 09 14:45

Citazione:

Originalmente inviato da BBC25185 (Messaggio 1787615)
aspetta...
Io ho detto 3 in serie perchè i led normali neccessitano di circa 2,5 volt!!!
Quelli bianchi intorno ai 3-3,5 volt!!!

Quindi:
12-(3,5x3) / (0.02 A) = 75 Ohm!!!

Quindi mettendo 3 led bianchi in serie e una reistenza da 75 Ohm, si accendono senza bruciarsi!!!
Siccome resistenze da 75 Ohm non esistono, mettine una da 82 Ohm!!! (anche da 100 Ohm và bene...)
Dovrebbe andare bene!!!

ok,quindi meglio abbondare di resistenza.
e il ne555 ha 8 pin,come si collegano?

mistersatan 12 novembre 09 12:46

ho acquistato un pò di resistenze,condensatori e led .
una bread board e il circuito ne555.
ora però non ricordo come si collega all'interno della bread board i vari led.
è possibile pagare per un condensatore da 1000 nano farrad 1.5 ?? :angry:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 10:18.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002