
![]() | #21 (permalink) Top | |
User Data registr.: 22-02-2005
Messaggi: 751
| Citazione:
moolto interessante..... grazie mille... | |
![]() | ![]() |
![]() | #23 (permalink) Top | |
User Data registr.: 22-02-2005
Messaggi: 751
| Citazione:
mmmm.... Magari... volentieri, cosi' gli do un occhiata... Se riesci lo puoi spedire per e-mail a ptnlnzsbn@libero.it Grazie mille... | |
![]() | ![]() |
![]() | #24 (permalink) Top |
UserPlus |
Purtroppo la comunita' di sviluppatori liberi non ha previsto di sviluppare un compilatore GCC freeware che permetta a tutti gli utilizzatori di Pic di fruire delle potenzialita' dei linguaggi ad alto livello, in ogni caso ci sono dei compilatori C che permettono lo sviluppo limitato e gratis. Compilatori C x pic http://www.picant.com/c2c/c.html la versione C free ha delle limitazione ma compila 2K per 16F e 4 K per 18F riporto in originale "BoostC can be used without registration. Limitations: PIC16 2k code / 2 banks, PIC18 4k code / 2 banks, occasional upgrade info dialog, Non commercial use only" La versione a pagamento partono dai 4,99$ in su naturalmente le limitazioni scendono al salire del prezzo pero' mi pare che con la free si possa gia scrivere qualcosa di buono. http://www.bknd.com/cc5x/download.shtml free solo per 12C e 16F fino a 1024 istruzioni per modulo . Buono sviluppo in C ![]()
__________________ C'e' chi vola con l'elettronica e chi fa volare l'elettronica ... entrambi volano. ![]() ________________________________________________ ProtoMax proudly present: ProtoMeter 2 32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system ... Next on this forum |
![]() | ![]() |
![]() | #26 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
![]()
__________________ C'e' chi vola con l'elettronica e chi fa volare l'elettronica ... entrambi volano. ![]() ________________________________________________ ProtoMax proudly present: ProtoMeter 2 32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system ... Next on this forum | |
![]() | ![]() |
![]() | #28 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-05-2005 Residenza: Roma
Messaggi: 660
|
Avrei un ultimo problemino sempre con PIC16F84..... Non sò come si fa a gestire l'interrupt, ora mi spiego...... . Nel codice assembler io sò come programmare i vari PIN in modo che riconoscano un Interrupt, per esempio su RB0 ma poi non sò come fare a specificare quali sono le istruzioni da fare eseguire al PIC in seguito a tale interrupt, ad esempio premo un pulsante-> Interrupt-> Lampeggio di led Come si scrive la routine di lampeggio in modo che il PIC la riconosca come routine di interrupt? Mi pare che sul datasheet c'è scritto che tale routine va chiamata ISR (Interrupt Service Routine), ma se io volessi che premendo un secondo pulsante il PIC legga una seconda routine, diversa dalla prima, come la devo chiamare ISR2? E' possibile implementare un tipo di codice che faccia in modo che mentre il PIC sta eseguendo uno specifico interrupt, alla pressione di un secondo pulsante, interrompa questo interrupt, passi ad un nuovo interrupt, poi finito quest'ultimo torni all'interrupt precedente, e poi torni infine al programma? E come le devo chiamare le varie routine? Spero di essermi spiegato, grazie |
![]() | ![]() |
![]() | #29 (permalink) Top |
User |
Adesso questo non lo ricordo con precisione, perchè l'interrupt in assemly PIC l'ho fatto al quarto anno delle superiori, ovvero circa 3 anni fa...e poi non l'ho più utilizzato...comunque, da quanto ricordo, al verificarsi dell'interrupt il program couter salta ad una locazione ben precisa...forse era qualcosa del tipo 0004 qindi per gestire un interrupt dovresti fare qualcosa del tipo... 0000H goto yyyy H ........ 0004 H ISR (da qui in poi devi scrivere ciò che si deve fare al verificarsi dell'interupt, ovviamente le istruzioni non devono finire sulla locazione di indirizzo yyyy H) yyyy H programma principale Quando il PIC subisce un reset (quindi anche all'accensione) lui riparte dalla locazione 0000 H, avendo inserito il goto yyyy e come se lui partisse dalla locazione yyyy saltando così all'avvio la ISR Ahhh...dimenticavo...ISR significa (Interrupt Service Routine) praticamente è la routine (ovvero l'insieme di istruzioni) che il PIC deve eseguire al verificarsi di un interrupt Spero di esserti stato utile |
![]() | ![]() |
![]() | #30 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-01-2004 Residenza: Milano
Messaggi: 989
|
@SoldatoSemplice Guarda che ti ho risposto a proposito dell'interrupt nell'altro post ... http://www.baronerosso.it/forum/index.php...pic=16113&st=10 Ciao, Michele
__________________ __________________________________________________ The worst day flying is better than the best day working. |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
PIC16F84 & motore stepper 200 giri | DDV1982 | Circuiti Elettronici | 13 | 19 giugno 08 18:54 |
AIUTO!!! AIUTO!!! AIUTO!!! INTERFERENZE PAUROSE!!!!!! | alvaro | Elimodellismo in Generale | 10 | 04 ottobre 07 11:36 |
Schema per PIC16F84.... | kriptor86 | Circuiti Elettronici | 5 | 11 marzo 04 18:13 |
Pic16F84 e seriale | dexterman | Circuiti Elettronici | 6 | 01 febbraio 04 16:59 |
Regolatore PIC16F84 --- Motore ? | flyer | Circuiti Elettronici | 3 | 22 dicembre 03 18:55 |