
![]() | #11 (permalink) Top |
User |
la ricevente comunica con il servo tramite un onda quadra compresa tra due ampiezze ben definite, che ora non ricordo, non con un voltaggio... ciaooo!
__________________ lift does not matter if thrust is enough ------------------------------------- saluti da vladimir! |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
![]() http://www.baronerosso.it/Articolo28.html
__________________ C'e' chi vola con l'elettronica e chi fa volare l'elettronica ... entrambi volano. ![]() ________________________________________________ ProtoMax proudly present: ProtoMeter 2 32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system ... Next on this forum | |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top |
User |
Ho appena realizzato e testato su bredboard un semplicissimo circuitino che accende un LED se lo stick del canale 1 sul TX è in posizione centrale, modificandolo e ampliandolo un pochettino dovrei riuscire a fare proprio quello che chiedi tu POWER !!! Sento che ci sono vicino...mi devi die precisamente delle cose però.... Quante funzioni devi implementare ? Devi usare per forza il 16f84? (perchè a casa non ne ho, e non posso provare) |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top |
User |
OK, CI SONO RIUSCITO !!! Devo però prima dire due cosette.... Innanzitutto io non me ne faccio niente di sto circuito perchè la mia radio è 2 canali .... :-) Io ho utilizzato un PIC 18F458 (esagerato per l'applicazione), ma basta anche un semplice 16F84 (a convertitre il programma non ci vuole niente) Ho realizzato un piccolo video, (la qualità è scadente perchè la macchinetta fa veramente schifo) Attualmente al posto dell'interruttore sul radiocomando ho usato lo stick in questo modo: stick tutto in alto => gioco di luci (nel video di esempio lampeggano due led rossi) stick al centro => nessuna operazione (un led verde indica che il TX è acceso) stick tutto in basso => suona il cicalino (inserendo all'uscita del PIC un BC547 collegato opportunamente si può aumentare la potenza sonora del cicalino, poichè la corrente massima che il PIC fornisce è 25 mA) Se volete informazioni più precise chiedete pure |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-02-2005
Messaggi: 751
|
Prima di tutto voglio ringraziare tutti per l'attenzione e le risposte.... Ho sempre preferito usare l'assembler, , perche anche se piu' complesso da fare il programma una volta trasferito occupa molto meno istruzioni allinterno del pic... Ovviamente parlo di un paio di anni fa quando ho cominciato a interessarmi ai pic... So che oggi esistono dei compilatori ottimizzati abastanza bene anche con altri linguaggi, ma a livello professionale continuano tutti a usare l'assembler.... Quello che volevo fare e' proprio una cosa come quella che hai descritto.... segnale al minimo (nessuna operazione) Segnele a meta' (luci) Segnale al ax (cicalino) Giusto per avere un idea di massima, poi si potra' ampliare a piacimento... Forse usare un registro implica meno componenti esterni... no? |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top |
User |
Come componenti esterni ho usato solo il cicalino e una resistenza sul PIN reset del PIC, la tensione di alimentazione per il PIC la puoi prendere direttamente dal pack batterie della RX, stando ovviamente attento ai consumi vari... ![]() Se mi dai la tua email ti invio il video... ps: A questi livelli credo sia assolutamente conveniente usare l'alto livello, tanto tutta questa memoria non la usi !!! di che registro parlavi ??? |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top | |
User Data registr.: 21-01-2004 Residenza: Milano
Messaggi: 989
| Citazione:
Ciao, Michele
__________________ __________________________________________________ The worst day flying is better than the best day working. | |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top | |
User Data registr.: 22-02-2005
Messaggi: 751
| Citazione:
Scusa... avevo capito che mettevi un partitore anche sul ricevitore.... Per il compilatore sono d'accordo, per fare cavolate cosi' penso sia meglio usare cose semplici.... | |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top | |
User Data registr.: 11-10-2004 Residenza: out of Verona
Messaggi: 573
| Citazione:
L'unico problema che un compliatore decente BASIC o C costa un pozzo di soldi, mentre l'assembler è ancora gratis. Comunque per le cavolatine, guarda qui: http://www.mikroelektronika.co.yu/english/...basic/index.htm oppure http://www.mikroelektronika.co.yu/english/...ikroc/index.htm puoi scaricare le demo limitate solo alla dimensione del codice | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
PIC16F84 & motore stepper 200 giri | DDV1982 | Circuiti Elettronici | 13 | 19 giugno 08 18:54 |
AIUTO!!! AIUTO!!! AIUTO!!! INTERFERENZE PAUROSE!!!!!! | alvaro | Elimodellismo in Generale | 10 | 04 ottobre 07 11:36 |
Schema per PIC16F84.... | kriptor86 | Circuiti Elettronici | 5 | 11 marzo 04 18:13 |
Pic16F84 e seriale | dexterman | Circuiti Elettronici | 6 | 01 febbraio 04 16:59 |
Regolatore PIC16F84 --- Motore ? | flyer | Circuiti Elettronici | 3 | 22 dicembre 03 18:55 |