![]() |
illuminazione ponte di un modello salve a tutti, mi servirebbe un aiuto da voi, sto costruendo un modello di una portaerei, pultroppo mi sono impantanato quando sono arrivato al ponte di volo, perchè lo vorrei illuminare come la nave vera. ho fatto il conto mi servirebbero più di 100 punti luce,datosi che sono arrivato già a nove batterie al piombo, per alimentere tutto ciò che gli ho messo a bordo. arrivato a questo punto dalla mia poca esperieza non riesco più ad andare avanti, allora vi chiedo gentilmente se ci sarebbe una via d'uscita, in attesa di una vostra gentile risposta vi saluto cordialmente corallina |
quali dovrebbero essere le dimensioni delle "luci"? Se fossero molto piccole ti consiglierei di farle in fibra ottica :wink: |
mah potresti vedere se l'idea della fibre ottiche e' realizzabile in'oltre un pezzo di plexy glass opacizzato con la carta vetro fa anche da diffusore.. del punto luce :D in alternativa dei led o dei led SMD.. alimentati con un semplice alimentatore in semitecnologia switching.. cioe' al posto di alimentarli con una batteria da tot ampere dedicata, gli fai fare un alimentatore che alimenta i led ad impulsi circa 200-200 hz... o anche meno.. in questo modo la corrente richiesta e' decisamente inferiore all'alimentazione continua.. e lo sfarfallio dei led a 100-200 hz non si vede.. |
Citazione:
il problema che mi sono posto è solo un problema di assorbimenti, perchè come dicevo sono quasi 180 luci, ecco perchè non riesco a risolvere il problema. mi auguro che ci sia qualcuno di voi che mi possa dare una mano grazie per il momento e buona serata a tutti corallina |
che ddp hai a disposizione? |
Citazione:
Dovresti solo vedere se si trovano di colore bianco ma potrebbero essere di modello simile a quelli che usano sotto le tastiere dei cellulari |
scusa una fibra ottica non ti serve che sia da 1.5x2.5 mm la fai arrivare fino ad un rettangolo di plexyglass (plastica trasparente ) delle dimensioni desiderate questa se la carteggi diventa opaca e riflette la luce che gli porta la fibra ottica che dev'essere ovviamente a contatto) , in pratica s'illumina.. certo non ha la potenza di un led diretto.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15:19. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002