![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #21 (permalink) Top | |
User Data registr.: 29-05-2006 Residenza: Catania
Messaggi: 2.933
| Citazione:
__________________ Il filo attaccato all'antenna non mente mai.... ![]() ![]() I miei circuiti elettronici autocostruiti: Postbruciatore per ventole intubate ; Circuito luci per aeromodello-elimodello ; Rallenta servo con protezione da corto circuito | |
![]() | ![]() |
![]() | #22 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-08-2007 Residenza: Empoli
Messaggi: 1.813
|
E' bello vedere quello che fa Mrk89 (come pure tanti altri). Tutto quello che io farei con un PIC, lui lo fa con qualche IC - a me sconosciuto - che tira fuori dal cilindro ![]() ![]()
__________________ ....... |
![]() | ![]() |
![]() | #23 (permalink) Top | |
User Data registr.: 29-05-2006 Residenza: Catania
Messaggi: 2.933
| Citazione:
Anche io lo farei con un pic, direi un 16F870 andrebbe bene. Avrei utilizzato senz'altro il pic per il mio anemometro (se mai ne avessi costruito uno) per fare il visualizzatore con display numerico ( 7seg o lcd). Però far costruire un programmatore, e scomodare un pic per un solo progetto non ne vale la pena...E poi questi integrati sono studiati apposta per queste applicazioni. ![]()
__________________ Il filo attaccato all'antenna non mente mai.... ![]() ![]() I miei circuiti elettronici autocostruiti: Postbruciatore per ventole intubate ; Circuito luci per aeromodello-elimodello ; Rallenta servo con protezione da corto circuito | |
![]() | ![]() |
![]() | #24 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-03-2009 Residenza: Milano
Messaggi: 74
| comunicazione
Doveroso annuncio di inizio ferie. Non appena rientro mi faccio vivo per proseguire o raggiungere chi è andato avanti...nel frattempo un saluto a tutti! A presto. ![]()
__________________ Giuseppe |
![]() | ![]() |
![]() | #25 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-06-2009 Residenza: Siena
Messaggi: 76
|
Darei, se permettete, un suggerimento per la costruzione della girante dell'anemometro che in passato ho costruito anch'io utilizzando un encoder/decoder a disco ottico. Per la girante ho usato gli ovetti kinder (la parte più corta che è quasi una semisfera perfetta) che essendo in plastica morbida ma abbastanza rigida, sono decisamente più robusti delle palline da pingpong, 3 semi-ovetti opportunamente ridotti di dimensione togliendo la parte perimetrale più sottile che serve da incastro con l'altra parte poi, al posto del filo armonico (che può produrre oscillazioni e inerzia considerevole) ho usato tondini rigidi di alluminio diametro 3 mm filettati alle estremità e ovviamente da una parte fissati alle 3 semisfere kinder dall'altra ad una ogiva solidale con un alberino (sempre di alluminio) con fori naturalmente a 120°, l'alberino l'ho innestato su due cuscinetti per esterni blindati (uno esterno al contenitore e l'altro interno) che rendono il sistema estremamente sensibile anche a piccolissime variazioni di vento, estrema importanza ha la lunghezza dei braccetti di alluminio, infatti più è lungo il braccetto e più sensibilità avrà l'anemometro. Il tutto l'ho racchiuso in una scatola di derivazione per impianti elettrici da esterno che contiene naturalmente anche l'elettronica dell'encoder. La taratura che naturalmente è indispensabile per una corretta lettura della velocità del vento, l'ho fatta in automobile tenendo l'anemometro (alimentato con la presa dell'accendisigari) fuori dal finestrino (un giorno in cui c'era totale assenza di vento naturale!!!) a diverse velocità fino a 120 Km/h e tarando quindi la scala per step (a barra di led) sulle velocità lette sperimentalmente in automobile, ho riportato poi lungo la barra di led una scala grafica stampata con laser a colori su acetato. La precisione confrontata poi con un anemometro semiprofessionale era decisamente accettabile con uno scarto di circa il 5% rispetto allo strumento di riferimento. Naturalmente le parti elettroniche le ho assemblate da un kit di NE mentre quelle meccaniche le ho eseguite io stesso al tornio e fresa altrimenti dove stà il divertimento per il modellista? ![]() buon lavoro Giancarlo |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Altimetro ed anemometro | staudacher300 | Aeromodellismo Alianti | 4 | 28 dicembre 07 23:42 |
Anemometro fai da te... :) | Stak* | Modellismo | 0 | 11 luglio 06 00:21 |
Anemometro | BaroneRosso | Articoli | 0 | 13 aprile 05 16:21 |
Anemometro | favonio | Circuiti Elettronici | 1 | 01 giugno 04 15:07 |
anemometro ... economico | not103 | Aeromodellismo | 2 | 20 luglio 03 14:15 |