
|
![]() | #1 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 17-07-2009 Residenza: vicino a Milano
Messaggi: 199
| può essere di rame un cavetto color argento?
L'altro giorno in un negozio di modellismo ho chiesto un filo 12AWG per le batterie... e me ne han dato uno che adesso vedo che ha i fili grigi. Nella tabella della conduttività elettrica dei materiali ho visto che solo il rame ha un'ottima conduttività mentre tutti gli altri materiali sono MOLTO meno conduttivi (a parte l'argento...). E' possibile che mi abbiano rifilato un materiale diverso dal rame? |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User |
se non sbaglio è lo stesso filo (preso singolarmente) che si usa per il taglio del polistirolo... non mi ricordo il nome però... o magari può essere rame rivestito... prova con la cartavetro prima.. ![]()
__________________ Tarot 450 SE V2 - Hitec Optic 6 - motore Tarot 3600 kV - ESC Tarot 60 Amp - Servo coda HS5084 - Gyro Align gp780 |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
Sospeso Data registr.: 17-07-2009 Residenza: vicino a Milano
Messaggi: 199
| Citazione:
Humm, spero sia come dite voi! Grazie dell'info! | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-06-2009 Residenza: Siena
Messaggi: 76
|
Probabilmente è rame argentato o, forse, rame nobilitato da una deposizione superficiale di un metallo inossidabile (come la nichelatura che conferisce al filo di rame un'alta resistenza alla corrosione superficiale e meccanica, alla trazione) oppure hanno una stagnatura superficiale ma questo lo vedo meno probabile essendo un procedimento "arcaico" e in genere riguarda solo la parte terminale del filo in modo da facilitarne la saldatura ai capicorda. In quanto al materiale da taglio del polistirolo menzionato dall'altro amico, non è possibile si tratti di quello, infatti il metallo di quel filo da taglio è una lega ad elevata resistenza elettrica (altrimenti non si scalderebbe e sarebbe impossibile tagliare il polistirolo) ![]() buona giornata Giancarlo |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 17-07-2009 Residenza: vicino a Milano
Messaggi: 199
|
Ma secondo voi per gli amperaggi/voltaggi in uso per il modellismo elettrico (diciamo 100A/11V) è sensato preoccuparsi del materiale del filo, sotto l'aspetto della resistenza elettrica, oppure le differenze sono comunque trascurabili? Il manuale del mio caricabatterie in un certo punto stressa un po' sulla qualità dei cavi e soprattutto dei connettori. Sono precauzioni da paranoia o ci sono differenze sostanziali (a parte per il discorso della grandezza per evitare che si scaldi troppo)? nel secondo caso, sareste in grado di quantificare numericamente le differenze a livello di volt o ampere persi? |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 11-06-2005 Residenza: Treviso
Messaggi: 951
![]() | Citazione:
Ciao, Igor. | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Come può essere successo? | Francescorosso | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 22 | 11 giugno 08 09:53 |
puo essere polionda? | cescorigo | Aeromodellismo | 2 | 09 aprile 08 21:37 |
Cosa puo essere? | panterone | Radiocomandi | 13 | 06 febbraio 08 18:23 |