Citazione:
Originalmente inviato da Naraj La misura è semplice.
Con il millivolmetro si misura la caduta di tensione ai capi estremi del conduttore del quale si vuole sapere la resistenza.
La misura sarà più facile con correnti elevate.
Conosciuta la caduta di tensione e la corrente circolante, si applica la solita formula. R=(V/I)*2 (sono due i fili)
In questo modo puoi risalire alla resistenza dei conduttori in esame.
Naraj. |
Il problema è che fare l'esperimento che dici su 11.1V/100A mi sembra un po' troppo arduo con gli strumenti comuni.
Perchè invece non facciamo il calcolo inverso e solo teorico partendo dai valori di resistività noti dei vari materiali?
Ad esempio: posta una tensione di batteria di 11.1V e una corrente 100A in caso di fili a conduttività perfetta, che tensione e/o corrente avremmo con 30cm di cavo in rame con diametro 2mm? e se invece che rame fosse ferro? e se invece che 2mm fosse 1mm? quali sono i calcoli da fare?