può essere di rame un cavetto color argento? - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Circuiti Elettronici


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 17 luglio 09, 18:37   #1 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 17-07-2009
Residenza: vicino a Milano
Messaggi: 199
può essere di rame un cavetto color argento?

L'altro giorno in un negozio di modellismo ho chiesto un filo 12AWG per le batterie... e me ne han dato uno che adesso vedo che ha i fili grigi.

Nella tabella della conduttività elettrica dei materiali ho visto che solo il rame ha un'ottima conduttività mentre tutti gli altri materiali sono MOLTO meno conduttivi (a parte l'argento...).

E' possibile che mi abbiano rifilato un materiale diverso dal rame?
Imbuter2000 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 luglio 09, 19:30   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Naraj
 
Data registr.: 25-07-2004
Residenza: Trieste
Messaggi: 5.671
Forse sono fili di rame argentato.
Con della carte abrasiva, prova a vedere se sotto il rivestimento compare il rosso del rame.

Naraj.
Naraj non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 18 luglio 09, 19:04   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di dany92
 
Data registr.: 20-07-2007
Residenza: Rivoli (TO)
Messaggi: 214
Invia un messaggio via MSN a dany92
se non sbaglio è lo stesso filo (preso singolarmente) che si usa per il taglio del polistirolo... non mi ricordo il nome però... o magari può essere rame rivestito... prova con la cartavetro prima..
__________________
Tarot 450 SE V2 - Hitec Optic 6 - motore Tarot 3600 kV - ESC Tarot 60 Amp - Servo coda HS5084 - Gyro Align gp780
dany92 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 luglio 09, 23:34   #4 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 17-07-2009
Residenza: vicino a Milano
Messaggi: 199
Citazione:
Originalmente inviato da dany92 Visualizza messaggio
se non sbaglio è lo stesso filo (preso singolarmente) che si usa per il taglio del polistirolo... non mi ricordo il nome però... o magari può essere rame rivestito... prova con la cartavetro prima..
Dopo una sgrattugiata con la carta vetrata in effetti vedo un po' di color rosa rame.
Humm, spero sia come dite voi!
Grazie dell'info!
Imbuter2000 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 luglio 09, 07:47   #5 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-06-2009
Residenza: Siena
Messaggi: 76
Probabilmente è rame argentato o, forse, rame nobilitato da una deposizione superficiale di un metallo inossidabile (come la nichelatura che conferisce al filo di rame un'alta resistenza alla corrosione superficiale e meccanica, alla trazione) oppure hanno una stagnatura superficiale ma questo lo vedo meno probabile essendo un procedimento "arcaico" e in genere riguarda solo la parte terminale del filo in modo da facilitarne la saldatura ai capicorda.
In quanto al materiale da taglio del polistirolo menzionato dall'altro amico, non è possibile si tratti di quello, infatti il metallo di quel filo da taglio è una lega ad elevata resistenza elettrica (altrimenti non si scalderebbe e sarebbe impossibile tagliare il polistirolo) . Infatti si tratta di una lega di nickel e cromo avente resistenza 1,5 x10-6 ohm/m.
buona giornata
Giancarlo
gianca2 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 luglio 09, 12:29   #6 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 17-07-2009
Residenza: vicino a Milano
Messaggi: 199
Ma secondo voi per gli amperaggi/voltaggi in uso per il modellismo elettrico (diciamo 100A/11V) è sensato preoccuparsi del materiale del filo, sotto l'aspetto della resistenza elettrica, oppure le differenze sono comunque trascurabili?

Il manuale del mio caricabatterie in un certo punto stressa un po' sulla qualità dei cavi e soprattutto dei connettori. Sono precauzioni da paranoia o ci sono differenze sostanziali (a parte per il discorso della grandezza per evitare che si scaldi troppo)? nel secondo caso, sareste in grado di quantificare numericamente le differenze a livello di volt o ampere persi?
Imbuter2000 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 luglio 09, 13:02   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Naraj
 
Data registr.: 25-07-2004
Residenza: Trieste
Messaggi: 5.671
Citazione:
Originalmente inviato da Imbuter2000 Visualizza messaggio
Ma secondo voi per gli amperaggi/voltaggi in uso per il modellismo elettrico (diciamo 100A/11V) è sensato preoccuparsi del materiale del filo, sotto l'aspetto della resistenza elettrica, oppure le differenze sono comunque trascurabili?

Il manuale del mio caricabatterie in un certo punto stressa un po' sulla qualità dei cavi e soprattutto dei connettori. Sono precauzioni da paranoia o ci sono differenze sostanziali (a parte per il discorso della grandezza per evitare che si scaldi troppo)? nel secondo caso, sareste in grado di quantificare numericamente le differenze a livello di volt o ampere persi?
Si, bisogna non trascurare la corrente i conduttori e i connettori.

Al momento dobbiamo accontentarci dei fili in rame, comunque se riesci a trovare conduttori in argento o in oro, migliori sicuramente la loro conduttività.

In base alla corrente circolante, si deve scegliere la sezione del filo, dunque con più corrente si deve usare maggiore sezione del conduttore.

Stesso discorso vale anche per i connettori.

Naraj.
Naraj non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 luglio 09, 13:23   #8 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 17-07-2009
Residenza: vicino a Milano
Messaggi: 199
Citazione:
Originalmente inviato da Naraj Visualizza messaggio
Si, bisogna non trascurare la corrente i conduttori e i connettori.

Al momento dobbiamo accontentarci dei fili in rame, comunque se riesci a trovare conduttori in argento o in oro, migliori sicuramente la loro conduttività.
E però sono perplesso: il fatto che un comune tester non riesca neanche a misurare la resistività di un filo elettrico, talmente è bassa, non vi fa sospettare che è trascurabile per i nostri usi?

Tu in base a cosa affermi che con fili d'oro migliorerei sicuramente la conduttività?
Dati alla mano l'oro conduce meno del rame quindi non è che anche tu ti sei lasciato influenzare dalle "voci di corridoio"?
Per quanto ne so il rivestimento d'oro nei connettori si fa per evitare la ruggine e forse perchè è più "molle" del rame. Tra filo d'oro e filo di rame però per la conduttività sceglierei il filo di rame, anche se costassero uguale.
Imbuter2000 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 luglio 09, 15:47   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Naraj
 
Data registr.: 25-07-2004
Residenza: Trieste
Messaggi: 5.671
Citazione:
Originalmente inviato da Imbuter2000 Visualizza messaggio
E però sono perplesso: il fatto che un comune tester non riesca neanche a misurare la resistività di un filo elettrico, talmente è bassa, non vi fa sospettare che è trascurabile per i nostri usi?

Tu in base a cosa affermi che con fili d'oro migliorerei sicuramente la conduttività?
Dati alla mano l'oro conduce meno del rame quindi non è che anche tu ti sei lasciato influenzare dalle "voci di corridoio"?
Per quanto ne so il rivestimento d'oro nei connettori si fa per evitare la ruggine e forse perchè è più "molle" del rame. Tra filo d'oro e filo di rame però per la conduttività sceglierei il filo di rame, anche se costassero uguale.
Gli anni della scuola sono passati da parecchio tempo, e ancora oggi ricordavo che (a quel tempo) i conduttori interni ai circuiti integrati erono in oro.
Effetivamente la resistività dell'oro è maggiore di quella del rame, in questo caso si salva solo l'argento.

Quando si usano correnti elevate, la caduta di tensione dovuta alla resistenza dei conduttori e connettori, comincia a farsi sentire e producono un calo di potenza al motore.

Visto che non abbiamo degli strumenti precisi per misurare queste piccole resistenze, possiamo usare dei comuni tester digitali, nella portata millivolt.

La misura è semplice.
Con il millivolmetro si misura la caduta di tensione ai capi estremi del conduttore del quale si vuole sapere la resistenza.
La misura sarà più facile con correnti elevate.
Conosciuta la caduta di tensione e la corrente circolante, si applica la solita formula. R=(V/I)*2 (sono due i fili)
In questo modo puoi risalire alla resistenza dei conduttori in esame.

Naraj.
Naraj non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 luglio 09, 20:17   #10 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 17-07-2009
Residenza: vicino a Milano
Messaggi: 199
Citazione:
Originalmente inviato da Naraj Visualizza messaggio
La misura è semplice.
Con il millivolmetro si misura la caduta di tensione ai capi estremi del conduttore del quale si vuole sapere la resistenza.
La misura sarà più facile con correnti elevate.
Conosciuta la caduta di tensione e la corrente circolante, si applica la solita formula. R=(V/I)*2 (sono due i fili)
In questo modo puoi risalire alla resistenza dei conduttori in esame.

Naraj.
Il problema è che fare l'esperimento che dici su 11.1V/100A mi sembra un po' troppo arduo con gli strumenti comuni.

Perchè invece non facciamo il calcolo inverso e solo teorico partendo dai valori di resistività noti dei vari materiali?

Ad esempio: posta una tensione di batteria di 11.1V e una corrente 100A in caso di fili a conduttività perfetta, che tensione e/o corrente avremmo con 30cm di cavo in rame con diametro 2mm? e se invece che rame fosse ferro? e se invece che 2mm fosse 1mm? quali sono i calcoli da fare?
Imbuter2000 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Come può essere successo? Francescorosso Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 22 11 giugno 08 09:53
puo essere polionda? cescorigo Aeromodellismo 2 09 aprile 08 21:37
Cosa puo essere? panterone Radiocomandi 13 06 febbraio 08 18:23



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 20:25.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002