può essere di rame un cavetto color argento? - Pagina 3 - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Circuiti Elettronici


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 21 luglio 09, 17:18   #21 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 07-07-2009
Residenza: Napoli
Messaggi: 146
Citazione:
Originalmente inviato da Naraj Visualizza messaggio
E' vero. Ora tocca a te.
Dagli una mano a rifare la moltiplicazione.

Naraj.
Non ha sbagliato operativamente la moltiplicazione, ma non gli hai spiegato che la resistenza del conduttore, che poi determina "la caduta di tensione", va addizionata (in serie) alla resistenza del carico utilizzatore (motore-lampadina-etc).
Ecco perchè poi dal calcolo a Imputer2000 risultano 30V.
E' come se avesse calcolato che quei 30V alimentassero solo il conduttore e non anche il carico.

Ecco il calcolo esatto da eseguire:

Resistenza totale del circuito (cavi + carico utile) = 11,1V / 100A = 0,111 ohm

Resistenza del solo carico = resistenza totale meno resistenza conduttore = 0,111 ohm - 0,03 ohm = 0,081 ohm

Caduta di tensione sul carico rispetto alla tensione di alimentazione causata dalla resistenza del conduttore = 100A * 0,03 ohm = 3V

Tensione che alimenterà il carico = 11,1V - 3V = 8,1V

Potenza totale erogata dalla batteria = 11,1V * 100A = 1110 Watts

Potenza assorbita dal carico = 100A * 8,1V = 810 Watts

Potenza assorbita dal conduttore (energia sprecata) = 100A * 3V = 300 Watts

Ora invece del conduttore in ferro provate ad utilizzare uno in rame o argento e vedrete quanta meno energia sprecherete nel conduttore tutto a favore del carico utile.
Depron.Bis non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 luglio 09, 17:54   #22 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di tennean1
 
Data registr.: 20-03-2009
Residenza: Dopo molto pellegrinare, ora solo dintorni di Milano
Messaggi: 1.247
Ciao Imbuter2000,

I fili che vedi sono "grigi" perchè è prassi "stagnare" i conduttori per certe applicazioni.

In particolare si usano conduttori stagnati, appunto, nei cavi in gomma a causa del processo di estrusione che comporta la vulcanizzazione in un tubo in pressione con acqua/vapore.

Ovviamente con le tecnologie disponibili al giorno d'oggi la stagnatura non è più strettamente necessaria e si ottengono cavi non ossidati anche con rame rosso ricotto (il rame stagnato costa molto di più del rosso, per cui laddove non più richiesto dall'applicazione del cavo, se ne è abbandonato l'uso).

Nel nostro caso (aeromodellistico) la stagnatura ha il fondamentale vantaggio di facilitare la saldatura al connettore.

La doratura è un altro processo, simile, cha ha però un altro scopo: nei connettori previene l'inevitabile ossidazione che porta a lungo andare ad un incremento significativo della resistenza nel contatto tra le parti.


Saluti
Andrea
tennean1 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 luglio 09, 18:51   #23 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Naraj
 
Data registr.: 25-07-2004
Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
Citazione:
Originalmente inviato da Depron.Bis Visualizza messaggio
Non ha sbagliato operativamente la moltiplicazione ( 0,03*100=30 ), ma non gli hai spiegato che la resistenza del conduttore, che poi determina "la caduta di tensione", va addizionata (in serie) alla resistenza del carico utilizzatore (motore-lampadina-etc).
Ecco perchè poi dal calcolo a Imputer2000 risultano 30V.
E' come se avesse calcolato che quei 30V alimentassero solo il conduttore e non anche il carico...............

Originalmente inviato da Imbuter2000
Humm... ma il problema in concreto alla fine qual è? non è la caduta di tensione? come si calcola?



Il Problema iniziale era il calcolo della caduta di tensione dei soli conduttori e Imbuter aveva imposto una corrente circolante di 100A.

E' chiaro che se in quei conduttori circola una corrente di 100 A, gli stessi cavi introducono una caduta di tensione di 3 Volt. Tutto il resto che hai ben dimostrato è diverso ed è un'aggiunta alla richiesta iniziale.

Naraj.
Naraj non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 luglio 09, 19:00   #24 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 07-07-2009
Residenza: Napoli
Messaggi: 146
Citazione:
Originalmente inviato da Depron.Bis Visualizza messaggio
Non ha sbagliato operativamente la moltiplicazione, ma non gli hai spiegato che la resistenza del conduttore, che poi determina "la caduta di tensione", va addizionata (in serie) alla resistenza del carico utilizzatore (motore-lampadina-etc).
Ecco perchè poi dal calcolo a Imputer2000 risultano 30V.
E' come se avesse calcolato che quei 30V alimentassero solo il conduttore e non anche il carico.

Ecco il calcolo esatto da eseguire:

Resistenza totale del circuito (cavi + carico utile) = 11,1V / 100A = 0,111 ohm

Resistenza del solo carico = resistenza totale meno resistenza conduttore = 0,111 ohm - 0,03 ohm = 0,081 ohm

Caduta di tensione sul carico rispetto alla tensione di alimentazione causata dalla resistenza del conduttore = 100A * 0,03 ohm = 3V

Tensione che alimenterà il carico = 11,1V - 3V = 8,1V

Potenza totale erogata dalla batteria = 11,1V * 100A = 1110 Watts

Potenza assorbita dal carico = 100A * 8,1V = 810 Watts

Potenza assorbita dal conduttore (energia sprecata) = 100A * 3V = 300 Watts

Ora invece del conduttore in ferro provate ad utilizzare uno in rame o argento e vedrete quanta meno energia sprecherete nel conduttore tutto a favore del carico utile.
Allego uno schema circuitale semplificativo.

ps:
l'argomento conduttori meriterebbe anche la trattazione dell'efficienza conduttiva (non sottovalutabile) dipendente dal tipo di treccia del rame.
Di seguito si vedrà.......probabilmente.
Icone allegate
può essere di rame un cavetto color argento?-legge-di-ohm.jpg  
Depron.Bis non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 luglio 09, 19:12   #25 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 17-07-2009
Residenza: vicino a Milano
Messaggi: 199
Grazie a tutti e a tennean1 per l'ottima spiegazione sui materiali.

Ora, possibile che non ci sia in rete un calcolatore come questo
Voltage Drop Calculator che soddisfi perfettamente le casistiche di noi modellisti (con voltaggio DC e resistività del materiale liberamente selezionabili...) per fare 'sti calcoli?
Con una ricerca ne ho trovati una trentina ma a tutti mancava qualcosa...
Imbuter2000 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 luglio 09, 19:46   #26 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 17-07-2009
Residenza: vicino a Milano
Messaggi: 199
Ok, questo per ora è il calcolatore di caduta di tensione più funzionale che ho trovato: Voltage drop in cables

Manca la possibilità di cambiare materiale...
Imbuter2000 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 luglio 09, 23:21   #27 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marcosinatti
 
Data registr.: 10-06-2007
Residenza: Sansepolcro (Ar)
Messaggi: 1.948
Sono d'accordo in tutto con Naraj.
La miglior prova è quella pratica, il calcolo fatto con i dati dei materiali non è veritiero perchè oggi difficilmente trovi dei materiali puri, ma anche i cavi che sembrano di rame puro sono in realtà delle leghe di cui non è semplice conoscere la composizione. Vengono composte leghe che facilitano la flessione ma aumentano la resistenza meccanica e diminuiscono quella elettrica e non per ultimo abbassano i costi!.
La prova della caduta è quella che si avvicina di più alla realtà anche peerchè quando passa corrente il materiale si scalda e cambia la sua resistenza innalzandola.

Ultima modifica di marcosinatti : 21 luglio 09 alle ore 23:31
marcosinatti non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 luglio 09, 23:40   #28 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 17-07-2009
Residenza: vicino a Milano
Messaggi: 199
Citazione:
Originalmente inviato da marcosinatti Visualizza messaggio
Sono d'accordo in tutto con Naraj.
La miglior prova è quella pratica
Nessun dubbio, ma come li ottengo gli alti amperaggi stabili per fare la prova?
Imbuter2000 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 luglio 09, 23:55   #29 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marcosinatti
 
Data registr.: 10-06-2007
Residenza: Sansepolcro (Ar)
Messaggi: 1.948
Non è semplice ottenere alti amperaggi per gli hobbisti, potresti metterci un carico, ad esempio delle lampadine dei fari per auto, ogni lampadina da 55W a 11V assorbe circa 5A.
Poi la prova puoi farla anche con amperaggi più bassi per calcolarti la resistenza visto che la caduta è proporzionale, se con 10A ti cadono 0,05V con 100A te ne cadono 0,5V.
Ovviamente questo solo se la temperatura del cavo rimane costante comunque a pari temperatura il calcolo torna sempre.
marcosinatti non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 luglio 09, 00:06   #30 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 17-07-2009
Residenza: vicino a Milano
Messaggi: 199
Citazione:
Originalmente inviato da marcosinatti Visualizza messaggio
Non è semplice ottenere alti amperaggi per gli hobbisti, potresti metterci un carico, ad esempio delle lampadine dei fari per auto, ogni lampadina da 55W a 11V assorbe circa 5A.
Poi la prova puoi farla anche con amperaggi più bassi per calcolarti la resistenza visto che la caduta è proporzionale, se con 10A ti cadono 0,05V con 100A te ne cadono 0,5V.
Ovviamente questo solo se la temperatura del cavo rimane costante comunque a pari temperatura il calcolo torna sempre.
Le qualità delle connessioni alla lampadina e al tester sono trascurabili? i cavetti del tester sono trascurabili?
Imbuter2000 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Come può essere successo? Francescorosso Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 22 11 giugno 08 09:53
puo essere polionda? cescorigo Aeromodellismo 2 09 aprile 08 21:37
Cosa puo essere? panterone Radiocomandi 13 06 febbraio 08 18:23



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:27.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002