può essere di rame un cavetto color argento? - Pagina 2 - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Circuiti Elettronici


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 20 luglio 09, 21:40   #11 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Naraj
 
Data registr.: 25-07-2004
Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
Citazione:
Originalmente inviato da Imbuter2000 Visualizza messaggio
Il problema è che fare l'esperimento che dici su 11.1V/100A mi sembra un po' troppo arduo con gli strumenti comuni.

Perchè invece non facciamo il calcolo inverso e solo teorico partendo dai valori di resistività noti dei vari materiali?

Ad esempio: posta una tensione di batteria di 11.1V e una corrente 100A in caso di fili a conduttività perfetta, che tensione e/o corrente avremmo con 30cm di cavo in rame con diametro 2mm? e se invece che rame fosse ferro? e se invece che 2mm fosse 1mm? quali sono i calcoli da fare?
Personalmente preferisco una misura pratica e reale come già descritta.

Comunque se vuoi cimentarti nella via teorica, ecco la formula.

R=r*L/S

R = resistenza del conduttore in prova
r = resistività del materiale usato (lungo 1 metro e di sezione di 1 mmq)
L = lunghezza del conduttore da misurare in metri
S = sezione del conduttore da misurare in mmq

Es. Se i conduttori sono 2 e lunghi 30 cm, nella formula va scritto 0,60 m
r = La resisistività è un numero fisso (per il rame è 0,0176 per il ferro è 0,10).
R = la resistenza risultante dalla formula è i Ohm.

Per il calcolo della resistenza, non si valuta la corrente e la tensione.
Quest'ultime vanno usate per il calcolo della caduta di tensione.

Buoni calcoli da Naraj.

Ultima modifica di Naraj : 20 luglio 09 alle ore 21:46
Naraj non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 luglio 09, 01:04   #12 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 17-07-2009
Residenza: vicino a Milano
Messaggi: 199
Citazione:
Originalmente inviato da Naraj Visualizza messaggio
Personalmente preferisco una misura pratica e reale come già descritta.

Comunque se vuoi cimentarti nella via teorica, ecco la formula.

R=r*L/S

R = resistenza del conduttore in prova
r = resistività del materiale usato (lungo 1 metro e di sezione di 1 mmq)
L = lunghezza del conduttore da misurare in metri
S = sezione del conduttore da misurare in mmq

Es. Se i conduttori sono 2 e lunghi 30 cm, nella formula va scritto 0,60 m
r = La resisistività è un numero fisso (per il rame è 0,0176 per il ferro è 0,10).
R = la resistenza risultante dalla formula è i Ohm.

Per il calcolo della resistenza, non si valuta la corrente e la tensione.
Quest'ultime vanno usate per il calcolo della caduta di tensione.

Buoni calcoli da Naraj.
Humm... ma il problema in concreto alla fine qual è? non è la caduta di tensione? come si calcola?
Imbuter2000 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 luglio 09, 01:22   #13 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Naraj
 
Data registr.: 25-07-2004
Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
Citazione:
Originalmente inviato da Imbuter2000 Visualizza messaggio
Humm... ma il problema in concreto alla fine qual è? non è la caduta di tensione? come si calcola?
Trovata la resistenza dei conduttori R, la cadura di tensione si conosce con la seguente formula (vista in precedenza)

V=R*I

V = caduta di tensione
R = resistenza dei conduttori
I = corrente circolante nei conduttori

Naraj.

PS. forse ti sei reso conto che è meglio usare un tester per trovare la caduta di tensione.
Naraj non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 luglio 09, 08:49   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Igor
 
Data registr.: 11-06-2005
Residenza: Treviso
Messaggi: 951
Citazione:
Originalmente inviato da Imbuter2000 Visualizza messaggio
L'altro giorno in un negozio di modellismo ho chiesto un filo 12AWG per le batterie... e me ne han dato uno che adesso vedo che ha i fili grigi.

Nella tabella della conduttività elettrica dei materiali ho visto che solo il rame ha un'ottima conduttività mentre tutti gli altri materiali sono MOLTO meno conduttivi (a parte l'argento...).

E' possibile che mi abbiano rifilato un materiale diverso dal rame?
Sono fili di rame stagnati.

Ciao, Igor.
__________________
__________________________
www.gruppopiave.com
Igor non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 luglio 09, 16:46   #15 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 17-07-2009
Residenza: vicino a Milano
Messaggi: 199
Citazione:
Originalmente inviato da Naraj Visualizza messaggio
Trovata la resistenza dei conduttori R, la cadura di tensione si conosce con la seguente formula (vista in precedenza)

V=R*I

V = caduta di tensione
R = resistenza dei conduttori
I = corrente circolante nei conduttori

Naraj.

PS. forse ti sei reso conto che è meglio usare un tester per trovare la caduta di tensione.
Il problema è: come li ottengo 11.1V-100A per fare le misure col tester?

Ho provato con le tue formule ma mi escono risultati assurdi. Con 2 fili di ferro da 1mmq di 15cm mi esce:

0,10*0,30/1 = resistenza di 0,03

0,03*100 = caduta di tensione di 30

Come può esserci una caduta di tensione di 30V? e come può essere la caduta di tensione un valore assoluto e non relativo alla tensione iniziale?

Ultima modifica di Imbuter2000 : 21 luglio 09 alle ore 16:50
Imbuter2000 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 luglio 09, 17:07   #16 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 07-07-2009
Residenza: Napoli
Messaggi: 146
Prima o poi dovrò intervenire......MANNAGGIA !
Depron.Bis non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 luglio 09, 17:20   #17 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Naraj
 
Data registr.: 25-07-2004
Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
Citazione:
Originalmente inviato da Depron.Bis Visualizza messaggio
Prima o poi dovrò intervenire......MANNAGGIA !
E' vero. Ora tocca a te.
Dagli una mano a rifare la moltiplicazione.

Naraj.
Naraj non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 luglio 09, 17:25   #18 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 17-07-2009
Residenza: vicino a Milano
Messaggi: 199
Citazione:
Originalmente inviato da Naraj Visualizza messaggio
E' vero. Ora tocca a te.
Dagli una mano a rifare la moltiplicazione.

Naraj.
Ah, sì, no, scusate, e dire che a mente l'avevo fatta pure giusta!

Comunque anche 3V non mi torna. Perchè un valore assoluto? e se l'input fosse 2V?
Imbuter2000 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 luglio 09, 17:45   #19 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Naraj
 
Data registr.: 25-07-2004
Residenza: Trieste
Messaggi: 5.670
Citazione:
Originalmente inviato da Imbuter2000 Visualizza messaggio
Ah, sì, no, scusate, e dire che a mente l'avevo fatta pure giusta!

Comunque anche 3V non mi torna. Perchè un valore assoluto? e se l'input fosse 2V?
Con una alimentazione di 2 Volt e con i conduttori da te indicati, non riuscirai mai a far circolare una corrente di 100 A.

Ora devo uscire, ma sicuramente Depron ti aiuterà a capire che i 3 Volt non sono un valore assoluto.

Ciao da Naraj.
Naraj non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 luglio 09, 17:54   #20 (permalink)  Top
Sospeso
 
Data registr.: 17-07-2009
Residenza: vicino a Milano
Messaggi: 199
Citazione:
Originalmente inviato da Naraj Visualizza messaggio
Con una alimentazione di 2 Volt e con i conduttori da te indicati, non riuscirai mai a far circolare una corrente di 100 A.

Ora devo uscire, ma sicuramente Depron ti aiuterà a capire che i 3 Volt non sono un valore assoluto.

Ciao da Naraj.
Ok, per ora ti ringrazio Naraj.
Per il resto pendo dalle dita di Depron ;)
Imbuter2000 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Come può essere successo? Francescorosso Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 22 11 giugno 08 10:53
puo essere polionda? cescorigo Aeromodellismo 2 09 aprile 08 22:37
Cosa puo essere? panterone Radiocomandi 13 06 febbraio 08 19:23



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 12:47.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002