Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Circuiti Elettronici


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 26 giugno 09, 17:10   #1 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 20-12-2006
Messaggi: 252
aiuto utilizzo ADC x pic16f883

Salve a tutti,
ho ancora bisogno di un aiuto per risolvere un problema:
non riesco a far funzionare correttamente il modulo ADC del pic,
le tensioni applicate al pic (verificate con un tester) sono le seguenti
alimentazione 5 V
Vref+ 4 v (tramite partitore)
Vref- 2,52 v (tramite partitore)
tensione presente all'ingresso dell' ADC 2,59 v generata da un sensore Hall della allegro con applicato un carico di circa 1,7 A

quindi la tensione da 'campionare' e' di 70 mV,
sulla scala completa di 4-2,52=1480mV pari a 1024

mi aspetterei di leggere 1480/1024*70=101 decimale

invece la lettura oscilla fra 15 e 25... non riesco a capire!

preciso che il pic lavora a 20Mhz,
fra l'accensione del modulo ADC e l'avvio della conversione
attendo circa 20 microsecondi,
ho impostato il conversion clock a Fosc/32,
l'impedenza sull'uscita del sensore mi sembra essere di 1 hom...

boh, qualcuno ha qualche suggerimento?

Grazie in anticipo

Massimo
Milus non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 giugno 09, 18:21   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di MSchiepp
 
Data registr.: 21-01-2004
Residenza: Milano
Messaggi: 989
Citazione:
Originalmente inviato da Milus Visualizza messaggio
alimentazione 5 V
Vref+ 4 v (tramite partitore)
Vref- 2,52 v (tramite partitore)
tensione presente all'ingresso dell' ADC 2,59 v
Molto probabilmente è troppo alta la VRef- che deve essere (vado a memoria) al massimo VRef - 2V; prova a modificarla e vedi se la lettura diventa più 'realistica'...

Michele
__________________
__________________________________________________
The worst day flying is better than the best day working.
MSchiepp non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 giugno 09, 19:12   #3 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 20-12-2006
Messaggi: 252
Citazione:
Originalmente inviato da MSchiepp Visualizza messaggio
Molto probabilmente è troppo alta la VRef- che deve essere (vado a memoria) al massimo VRef - 2V; prova a modificarla e vedi se la lettura diventa più 'realistica'...

Michele
Grazie dell'idea stasera provo.
Milus non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 26 giugno 09, 19:16   #4 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 20-12-2006
Messaggi: 252
Vorrei correggere quanto scritto prima:

al posto di

mi aspetterei di leggere 1480/1024*70=101 decimale

si legge

mi aspetterei di leggere 70/(1480/1024)=circa 48 decimale
Milus non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 giugno 09, 18:12   #5 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 20-12-2006
Messaggi: 252
Sono andato avanti con i test ed ho scoperto che l' ADC funziona correttamete se applico all'ingresso una tensione generata da un trim;
la medesima tensione generata dal sensore hall mi da quei risultati errati!!
A logica deduco che sia un problema di accoppiamento fra il sensore ed il pic... ma di elettronica capisco veramente poco chi i puo aiutare?
grazie
Milus non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 giugno 09, 20:44   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di rivp6
 
Data registr.: 11-10-2004
Residenza: out of Verona
Messaggi: 573
Citazione:
Originalmente inviato da Milus Visualizza messaggio
Sono andato avanti con i test ed ho scoperto che l' ADC funziona correttamete se applico all'ingresso una tensione generata da un trim;
la medesima tensione generata dal sensore hall mi da quei risultati errati!!
A logica deduco che sia un problema di accoppiamento fra il sensore ed il pic... ma di elettronica capisco veramente poco chi i puo aiutare?
grazie
L'impedenza d'ingresso di un PIC è di 1 Khom. dovresti disacoppiare il sensore con un operazionale rail 2 rail tipo il 272 (se usi solo 5V) o con un LM358 (se hai anche 9/12V). cerca con san google e trovi.
rivp6 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 luglio 09, 09:55   #7 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 20-12-2006
Messaggi: 252
Citazione:
Originalmente inviato da rivp6 Visualizza messaggio
L'impedenza d'ingresso di un PIC è di 1 Khom. dovresti disacoppiare il sensore con un operazionale rail 2 rail tipo il 272 (se usi solo 5V) o con un LM358 (se hai anche 9/12V). cerca con san google e trovi.
E' quello che in effetti immaginavo,
grazie per l'indicazione, mi procuro l'operazionale e provo.

Grazie ancora

Massimo
Milus non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Aiuto utilizzo vetroresina PredatorX10 Motoscafi con Motore Elettrico 3 23 marzo 09 00:06
Aiuto Utilizzo Corretto Del Carica Batterie! maxtamiya Automodellismo Mot. Elettrico On-Road 3 08 marzo 09 22:16
AIUTO UTILIZZO Blade Balancer 4mm flofino Elimodellismo in Generale 4 30 aprile 08 19:48
Utilizzo in mare Nik80 Navimodellismo a Vela 13 10 novembre 07 21:44
Utilizzo aerografo rafpigna Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 10 21 aprile 06 21:25



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 10:42.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002