![]() |
SEMPLICE CIRCUITO PER LED RGB smd HELP Buongiorno carissimi amici, vorrei pilotare un led RGB smd (quelli da 1mm) in modo da accendere manualmente e separatamente (non in sequenza!) mediante pulsante (o un interruttore) uno per volta, tre colori diversi (rosso, verde e giallo). Il circuito dovrebbe essere il più semplice e compatto possibile, come fare? Qualcuno può darmi un aiuto anche per il reperimento dei suddetti led smd e relativo datasheet? grazie e buona giornata Giancarlo |
Non ho capito come li vuoi far accendere :blink: Separatamente, non in sequenza, ma uno per volta...?!?? Cioè? |
Citazione:
Un led RGB in genere ha almeno 4 terminali 3 fanno capo agli anodi dei tre led colorati e il 4° e' il comune catodo, per accendere i tre led separatamente dovremmo avere a disposizione : 3 pulsanti o interruttori 3 resistenze 1 batteria Suppoiniamo si abbia a disposizione la batteria a 12V o piu' genericamente una lipo 3S da 11.1V nominali. Allora dovremmo procurarci 3 resistenze di questi valori : x led rosso = 680ohm x led verde = 680ohm x led blu = 1K o 820ohm il dimensionamento e' fatto per correnti di circa 15mA mentre per il blu 10mA(mi pare che il blu voglia meno corrente a parita' di luminosita') LEd RGB ne trovi a iosa basta capire che cosa si vuole... RS ne ha di molti tipi e dimensioni anche RGB da 5 e 10mm di diametro con lente trasparente. Ah ricordo che la resistenza va collegata agli anodi e in serie l'interruttore che poi si collega al polo positivo della batteria mentre il catodo al polo negativo. Spero di essere stato utile |
Il circuito mi occorre per costruire un semaforo ferroviario in miniatura (modellismo ferroviario) mi scuso per non averlo accennato nel primo messaggio. Il led deve accendersi nei tre colori in modo indipendente uno dall'altro, ovvero: Rosso Giallo Verde Il rosso e il verde sono colori fondamentali del led rgb ovviamente, mentre per ottenere il giallo devo mixare rosso e verde. Una ulteriore complicazione è che dovrei accendere anche due colori per volta e addiritura renderne lampeggiante uno dei due (per questo basta un semplice flip-flop.. a proposito se qualcuno mi posta uno schema moderno e molto semplice di questo circuito elettronico mi farebbe un grosso piacere). Le luci dovrebbero accendersi in duplice modo, mediante un controllo manuale (interruttori o pulsanti) e anche mediante l'uscita controllata da un decoder digitale DCC. Questo è tutto Grazie delle info Giancarlo |
allora puoi usare semplicemente dei led bicolore, invece di quelli RGB. per ottenere il giallo basta accendere contemporaneamente rosso e verde. Guardo se stasera riesco a buttarti giu qualcosa. |
1 Allegato/i Ecco qua, si vede poco! il 555 genera il clock. il pin 4 lo porti a vcc. i tempi sono: Verde 2t Giallo t Rosso 2t Attenzione alla caduta del secondo diodo sul 10, al massimo metti un altro diodo prima del altro led. cosa è che deve lampeggiare? |
Carissimi amici, rispondo i led bicolori sia da 5 mm torniti, che smd li ho usati diversi anni fa per questo tipo di costruzione ma purtroppo hanno il problema che il giallo e il verde soprattutto ma anche il rosso non hanno la lunghezza d'onda esattamente corrispondente ai colori al vero (scusate ma nel modellismo la perfezione è il nostro obiettivo no? :) ) quindi volevo utilizzare i led RGB nei quali, dosando opportunamente la corrente, otterrei le esatte lunghezze d'onda necessarie dei tre colori. Le luci che devono lampeggiare sono il giallo e il verde che possono lampeggiare anche contemporaneamente (in questo caso il semaforo è a due fuochi quindi il modello avrà due led RGB separati). Ringrazio per lo schema ma se me lo posti in modo che possa leggerlo meglio te ne sarei grato. grazie delle indicazioni e dei suggerimenti Giancarlo |
Se così fosse non penso che riuscirai ad ottenere il risultato da te voluto solamente modificando la corrente assorbita dai led, ma penso dovresti alimentarli con un segnale PWM al quale andresti a modificare il dutycicle per aumentare/diminuire la luminosità. |
In effetti confesso che la mia era una ipotesi non avendo molto ben presente come modificare i colori in un led RGB, avevo pensato, visto che questi led vengono utilizzati nei monitor, che si potessero ottenere praticamente tutti i colori possibili miscelando l'alimentazione alle tre giunzioni opportunamente e nei rapporti corrispondenti al colore scelto (0,0,0 - 255,255,255). Certo, considerando che il colore emesso è un dato costruttivo e che questo dipende dagli elementi che costituiscono la giunzione non è possibile modificarlo sostanzialmente! Dal tuo intervento mi sembra di capire che con una alimentazione PWM potrei ottenere qualche risultato incidendo sulla luminosità, puoi indicarmi o consigliarmi un circuito adatto ma, se possibile molto semplice costruttivamente, dovendolo realizzare in diversi esemplari, uno per ciscun semaforo. grazie infinite Giancarlo |
Non conosco il problema e le differenze dei colori LED/Semafori ferroviari. Miscelare i vari colori di un led per ottenere la giusta lunghezza d'onda è tutto sommato abbastanza semplice con un PIC e un piccolo programma; dovresti però avere almeno qualche conoscente in grado di programmartelo. Sono comunque dubbioso circa l'effettiva capacità di un led RGB di riprodurre i colori corretti per il tuo semaforo miscelando le 3 componenti. La luminosità per ognuno dei 3 colori ottenuti potrebbe risultare differente. Hai mai cercato con san google per vedere come hanno fatto altri tuoi colleghi modellisti ferroviari? |
Non saprei, esistono pic con 3 CCP? (comunque a 4 ce ne sono) altrimenti andrebbero generati via software, e la cosa non è cosi semplice. Il tutto dipende da quanto spazio hai e dalle tue capacità/disponibilità. io andrei con un po di 555 per generare i segnali modulati in PWM. Altrimenti guarda un po sulla maxim, penso faccia IC proprio per la gestione e il pilotaggio di LED RGB in PWM. |
Citazione:
Generi 3 onde quadre con 3 oscillatori ( a frequenza di qualche kHz e duty cicle variabile tramite trimmer ). Una volta trovate le tonalità giuste, non devi far altro che combinare l'accensione di questi leds a tuo piacimento. P.S. Per quello che devi fare, invece di utilizzare 3 NE555 utilizza un semplice 40106 ( mi pare sia questa la sigla ) che sono 6 porte not triggerate, così con un singolo chip riesci a fare 6 oscillatori differenti ( a te ne servono 4, 3 a D.C. variabile, ed uno per l'intermittenza del giallo ). |
Ognuno fa secondo quelle che sono le proprie conoscenze :rolleyes::D Avendolo già fatto via software con un pic 12f629 lo rifarei così. La mia comunque è pura invidia per tutti voi che sapete come collegare i 555, transistor etc etc :shutup: |
Citazione:
Beh, l'utente cercava schemi semplici da costruire a componenti discreti e circuiti integrati non programmabili. Certo che se ti passi il tempo ad utilizzare il timer0 del pic per creare i treni di impulsi, diciamo che viene un lavoro moooooolto più piccolo e più pulito!! Però devi saper prima programmare un PIC, e non è una cosa da poco per chi non l'ha mai fatto...Soprattutto iniziare con delle cose così "difficili" per un novizio della programmazione. Comunque anch'io avrei scelto la via del PIC. 3 trimmer agli ADC per regolare il D.C. e tre uscite alle quali attaccare i led.:wink: |
ehhhh ma presto o tardi qualcosa l'imparerò pure io... :P e vi ripiglio, vi ripiglio... :wink: trovassi il tempo ed un libro decente che non parla solo della struttura atomica etc etc...:blink: |
Citazione:
Se guardi sul datasheet del NE555 troverai molti schemi applicativi.:wink: per quanto riguarda i transistors da utilizzare come interruttori ( funzionamento digitale ) niente di più semplice. |
Ti va di leggere qualcosa in inglese? The art of electronics Di Paul Horowitz, Winfield Hill. e poi quoto Mrk! Internet aiuta! aiuta un sacco! ci puoi trovare guide, manuali, datasheet e tante tante persone disposte ad aiutarti e ad essere aiutate :D:D. Prima per aggiornarsi toccava chiedere i manuali e le paccate di datasheet alle case. che ti spedivano sti pacchi enormi! |
Citazione:
Comunque questo mi manca, ora vedo... grazie :wink: |
Citazione:
porte logiche, logica programmabile e tutto cio per arrivare a microcontrollori e memorie e CPU :wink: Forza forza studiare :D servono menti e braccia pronte per il nuovo millennio |
Citazione:
Ma per quanto riguarda lo studio... Ho già dato!!! :shutup::blink: Questo è un hobby a tempo perso :icon_rofl |
Citazione:
quindi il mio forza era anche sforziamoci a fare qualcosa.... anche un semaforo con ucontrollore puo' essere un bel progetto per vedere il proprio nome nell'albo dei progettisti del forum.... ma se il tutto finisce in un post dove si sugggerisce un ucontrollore allora non postiamo :( forse sono molto piu' produttivi i tre oscillatori in PWM che di sicuro qualcosa accendono :wink: Scusate la lungaggiine e lo svirgolamento in OT |
1 Allegato/i Iniziamo con gli oscillatori PWM. Poi se spieghi meglio come vorreti accendere i leds ( quanti pulsanti? ogni pulsante cosa accende? ) poi veniamo alla parte logica combinatoria per pilotare le varie luci. |
Citazione:
:fiu: |
Carissimi amici, mi state portando in un campo (quello dei PIC e dei circuiti integrati) che non conosco e dove quindi non saprei come muovermi (sono figlio dei diodi al germanio e dei transistor BC108), anche se ho da qualche parte un pic programmer che ho usato anni fa per dei dispositivi DCC ma non sarei in grado di programmarlo ex novo. Quello che vorrei fare è innanzi tutto esperienza, come diceva un amico qui, sull'effettiva risposta cromatica realistica di un RGB rispetto ai colori reali attesi. Quindi dovrei prima di tutto verificare che sia possibile ottenere un rosso, un giallo e un verde realistici. Ho ordinato una decina di led RGB a singapore appena arriveranno farò qualche prova "analogica" :) Se qualcuno vorrà e potrà aiutarmi sarò lieto di parlare più diffusamente del sistema che vorrei realizzare e dei possibili aspetti e combinazioni realistiche delle tre luci in questa appassionante applicazione fermodellistica. grazie Giancarlo |
1 Allegato/i Citazione:
Vai in negozio di elettronica e chiedi un 40106, ( costerà si e no 50 cent ) poi torni a casa e lo monti così.:wink: |
Citazione:
E trovare le soluzioni migliori. |
Grazie siete molto disponibili e questo mi fa piacere, non c'è cosa migliore che misurarsi con i problemi, forse banali per qualcuno ma per noi pieni di contenuti e che prevedono, oltre a intelligenza per risolverli, una grande conoscenza tecnica. Questo produce effetti positivi non ultima una crescita culturale che ci rende soddisfatti e orgogliosi di ciò che facciamo. Bando alle ciance :) e veniamo al dunque. Credo di avere da qualche parte nelle varie cassettiere dei componenti un integrato 40106 e quindi monterò senz'altro su una basetta sperimentale il circuito che mi hai suggerito.. vedo che c'è un trimmer di che valore? e l'alimentatore PWM che tensione deve avere? avete qualche schemino semplice da consigliarmi? grazie dell'aiuto Giancarlo |
Citazione:
|
se mi completi lo schema con resitenza, transistor e led mi fai una cortesia :) |
1 Allegato/i Accontentato. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 16:56. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002