Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Circuiti Elettronici


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 30 giugno 09, 18:58   #31 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di protomax
 
Data registr.: 21-02-2005
Residenza: TURIN 45N 7E
Messaggi: 1.951
Invia un messaggio via MSN a protomax
Citazione:
Originalmente inviato da Mrk89 Visualizza messaggio
Accontentato.
Metterei una resistenza di carico in serie al led per limitare la corrente al valore di 20mA o comuqne a seconda del valore di Vcc e del tipo di led

Valutiamo pero' che se il led RGB o il LED bicolore ha il catodo comuqne quel cisrcuito andra' modificato
__________________
C'e' chi vola con l'elettronica e chi fa volare l'elettronica ... entrambi volano.
________________________________________________
ProtoMax proudly present: ProtoMeter 2
32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system
... Next on this forum
protomax non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 giugno 09, 19:22   #32 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Mrk89
 
Data registr.: 29-05-2006
Residenza: Catania
Messaggi: 2.933
Citazione:
Originalmente inviato da protomax Visualizza messaggio
Metterei una resistenza di carico in serie al led per limitare la corrente al valore di 20mA o comuqne a seconda del valore di Vcc e del tipo di led

Valutiamo pero' che se il led RGB o il LED bicolore ha il catodo comuqne quel cisrcuito andra' modificato
Giuste tutte le osservazioni.Nella fretta non ci avevo fatto caso alla resistenza di carico.
__________________
Il filo attaccato all'antenna non mente mai....Troppo vento, si torna a casa....
I miei circuiti elettronici autocostruiti: Postbruciatore per ventole intubate ; Circuito luci per aeromodello-elimodello ; Rallenta servo con protezione da corto circuito
Mrk89 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 luglio 09, 09:38   #33 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-06-2009
Residenza: Siena
Messaggi: 76
Grazie dei suggerimenti,
ma ora abbiate un pò di comprensione per un neofita di elettronica, esporrò alcune considerazioni e domande banali...

Accertato che nel circuito con il 40106 il nodo contrassegnato PWM è un'uscita in tensione modulata a onda quadra (mi ricordo che qualche decennio fa ho costruito un paio di alimentatori per treni con questa tecnologia...) per quale ragione devo controllare il funzionamento dei LED con una tensione PWM e non con una tensione normale CC?

il 40106 va alimentato a 5V?

I led SMT RGB che ho acquistato non hanno catodo comune ma ciascuna giunzione led dispone di due pin separati (quindi il package ha 6 pin, vedi disegno allegato) le alimentazioni sono le seguenti:
rosso 1.8-2.4 V 20 mA
blu 3.0-3.6 V 20 mA
verde 3.0-3.6 V 20 mA

Altra domanda, come collego il mio led RGB al circuito? immagino che debba collegare al nodo PWM tre transistors che mi pilotano ognuno di essi una giunzione del LED RGB? e che tipo di transistors posso usare?

Come inserisco nel nostro circuito l'oscillatore per rendere i led giallo e verde lampeggianti? (un NE555?) chiedo troppo se mi suggerite un circuitino semplice, semplice, con queste caratteristiche:
1- possibilità di regolazione del tempo del lampeggio: durata tempo acceso, durata tempo spento
2- lampeggio del solo led giallo
3- lampeggio del led giallo di un fuoco e del led verde dell'altro fuoco ma contemporaneamente in modo sincrono (entrambi accesi > entrambi spenti)
4- lampeggio del led giallo di un fuoco e del led verde dell'altro fuoco contemporaneamente ma in modo asincrono (uno acceso l'altro spento e viceversa)

FUOCO: si chiama fuoco una sorgente luminosa semaforica, nel caso sopra descritto, il palo del semaforo avrà due fuochi, ovvero due led RGB montati sullo stesso palo modellistico, quindi l'accensione lampeggiante di due led prima accennata si otterrà accendendo il led giallo di uno (ovvero verde+rosso) e il verde dell'altro.

Inoltre, per informazione...
l'accensione dei led potrà avvenire in due modi:
1 manualmente mediante semplici interruttori/microswitch/relais reed
2 dal sistema DCC, automaticamente allacciando i terminali ad un decoder DCC (semplici terminali di scambio collegati ad un relais) ma questo è un altro problema da risolversi con logica PIC.

viste tutte queste considerazioni forse forse conviene davvero dare tutto in pasto ad un PIC! (ma chi li sa usare?)

a presto
Giancarlo
Icone allegate
SEMPLICE CIRCUITO PER LED RGB smd HELP-plcc6rgbsize-20-1-.jpg  
gianca2 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 luglio 09, 09:42   #34 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-06-2009
Residenza: Siena
Messaggi: 76
Dimenticavo...
per avere un'idea del tipo di segnalazione FS e della sua difficoltà di trasferirlo nel modellismo ferroviario visitate questo sito e guardatevi la sezione "aspetti dei segnali"

Segnali Ferroviari Italiani - Il sito NON ufficiale sul segnalamento e sulla normativa ferroviaria italiana.

buona giornata
Gaincarlo
gianca2 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 luglio 09, 09:50   #35 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di illez
 
Data registr.: 06-08-2007
Residenza: Empoli
Messaggi: 1.813
Chiedo scusa per la risposta breve ma sono di corsa.
Circa il PWM: ti serve per variare la luminosità di ciascun colore e dosarli in modo da ottenere quella più somigliante al semaforo reale.
La realizzazione tramite PIC posso provare a farla molto volentieri, unico problema: da domani sono in ferie e non potrò esserti d'aiuto.
Quindi se ce la faccio ti butto giù qualcosa oggi che però rimarrebbe in sospeso per almeno una 20na di giorni.
Programmare il PIC: Siena Empoli non distano molto
O al limite una bella bustina tramite poste e lo ricevi bello pronto.
__________________
.......
illez non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 luglio 09, 09:57   #36 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-06-2009
Residenza: Siena
Messaggi: 76
Fantastico!
se ce la fai bene.. alterimenti attendo con piacere.
E' da diverso tempo che pensavo di adottare questi led nel modellismo ferroviario e vediamo se riusciamo a divertirci un pò!
grazie della disponibilità e delle info
Buone ferie
Giancarlo

p.s.
60km non sono poi così tanti se c'è l'occasione ci prendiamo un caffè e ne parliamo.
gianca2 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 luglio 09, 12:54   #37 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di illez
 
Data registr.: 06-08-2007
Residenza: Empoli
Messaggi: 1.813
Vediamo se ho capito bene:
ogni semaforo ha 2 luci (i.e. 2 led RGB -> 6 canali da pilotare)

Giusto?

E' obbligatorio prevedere una fase di setup, dove dovrai poter regolare:
1. le tonalità dei colori Rosso, Verde e Giallo miscelando le componenti RGB di ciascun LED
2. tempo di lampeggio (Tempo ON, tempo OFF)
3. altro.... (specificare)

Gli stati in cui si può trovare il semaforo sono (specificare/correggere):
a. rosso fisso entrambi i fuochi
b. giallo lampeggiante un fuoco
c. lampeggio contemporaneo giallo (un fuoco) verde (altro fuoco)
d. lampeggio alternato giallo (un fuoco) verde (altro fuoco)
e. ... altro?

Normalmente, all'accensione il semaforo si troverà nello stato......(specificare)?

Alla pressione di un pulsante (cambio di stato di uno switch, altro ... specificare) passerà nello stato (specificare)

Non so cos'è un sistema DCC

Scusa la pedanteria, ma non ho la più pallida idea di come funzionino i segnali semaforici ferroviari. Ho dato un'occhiata veloce al link che hai messo ma mi sembra siano molto più complessi (3 fuochi, pannelli etc) di quello che vogliamo fare.

PS: (per gli admin?) forse a questo punto sarebbe meglio cambiare il titolo della discussione in qualcosa di più appropriato...
__________________
.......
illez non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 luglio 09, 14:19   #38 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 24-06-2009
Residenza: Siena
Messaggi: 76
Effettivamente la faccenda è molto più complessa ma per semplicità nei plastici ferroviari usiamo segnali semaforici a uno o due fuochi raramente a tre fuochi, per cui se vogliamo procedere in modo esaustivo potremmo prevedere nel nostro nascente progetto una certa flessibilità, ovvero la possibilità di scegliere di pilotare semafori che hanno 1, 2 o 3 fuochi chiudendo per esempio un microswitch che seleziona uno dei tre programmi contenuti in un unico PIC che a questo punto dovrebbe contenere tre programmi diversi di pilotaggio adatti al tipo di segnale che si intende pilotare, è possibile?

Se non ho omesso nulla gli aspetti possibili dei segnali semaforici sono:

a 1 fuoco (non tenendo conto della categoria):
-F1 rosso
-F1 verde
-F1 giallo
-F1 verde lampeggiante
-F1 giallo lampeggiante

a due fuochi (F1=fuoco 1; F2= fuoco 2):
-F1 rosso F2 spento
-F1 verde F2 spento
-F1 giallo F2 spento
-F1 giallo F2 giallo
-F1 rosso F2 giallo
-F1 giallo lampeggiante F2 spento
-F1 rosso F2 giallo lampeggiante
-F1 rosso F2 verde
-F1 giallo F2 verde
-F1 giallo lampeggiante F2 verde lampeggiante (sincroni)
-F1 giallo lampeggiante F2 verde lampeggiante (asincroni)

a tre fuochi (F1=fuoco 1; F2=fuoco 2; F3=fuoco 3):
-F1 rosso, F2 giallo lampeggiante F3 verde lampeggiante (asincroni)
-F1 rosso, F2 giallo lampeggiante F3 verde lampeggiante (sincroni)
-F1 rosso F2 giallo F3 verde
-F1 giallo lampeggiante F2 verde lampeggiante (asincroni) F3 spento
-F1 giallo lampeggiante F2 verde lampeggiante (sincroni) F3 spento
-F1 giallo F2 verde F3 spento
-F1 rosso F2 giallo F3 spento
-F1 rosso F2 verde F3 spento
-F1 rosso F2 giallo lampeggiante F3 spento
-F1 giallo lampeggiante F2 spento F3 spento
-F1 verde F2 spento F3 spento
-F1 giallo F2 spento F3 spento
-F1 rosso F2 giallo F3 giallo
-F1 giallo F2 giallo F3 spento
-F1 rosso F2 spento F3 spento

La fase di SETUP direi che è indispensabile, come giustamente hai osservato è necessario "dosare" i tre colori in modo da scegliere la tonalità perfetta:
-il rosso deve essere molto intenso e brillante, non con tonalità arancio
-il giallo non deve essere color limone ma più tendente al giallo ambra
-il verde non deve essere tendente al giallo ma brillante e intenso, più tendente al blu.

Il tempo di lampeggio non è così determinante ma non deve essere rapido credo che un ciclo di 50/100 di sec. acceso e altrettanto spento sia abbastanza corretto si può provare anche con qualcosa meno, tipo 40/100 sec.

Se è possibile, all'accensione i semafori potrebbero essere mantenuti nell'ultima posizione che avevano prima dello spegnimento. Altrimenti potrebbero essere rispettivamente settati sul rosso:
-segnali a 1 fuoco = F1 rosso fisso
-segnali a 2 fuochi = F1 rosso fisso F2 spento
-segnali a 3 fuochi = F1 rosso fisso F2 spento F3 spento

Per il pilotaggio non ho ancora le idee chiare, la cosa più semplice sarebbe codificare gli stati possibili di ciascuno dei tre tipi di semaforo elencati prima (a 1 fuoco, a 2 fuochi, a 3 fuochi) e ad ogni stato assegnare un pulsante, ciò significa in parole povere che ogni stato è fine a se stesso e non fa parte di una sequenza ma viene in sostanza selezionato "random" da un pulsante dedicato:
-segnali a 1 fuoco = 5 pulsanti (5 stati diversi)
-segnali a 2 fuochi = 11 pulsanti (11 stati diversi)
-segnali a 3 fuochi = 15 pulsanti (15 stati diversi)
Naturalmente si potrebbe a questo punto prevedere qualcosa di più semplificato che eviti affollamenti di pulsanti o interruttori sulla plancia di comando del plastico, come per esempio comandare i singoli stati dei semafori attraverso un contraves e un generatore di impulsi al posto dei pulsanti (o forse ho detto una caxxata?) .

Il sistema DCC è un sistema digitale (Digital Command Control) che controlla il movimento dei treni e degli apparati di comando (scambi semafori etc etc) mediante treni di impulsi digitali ad alta frequenza e tutto attraverso due semplici fili (in verità è possibile utilizzare anche un DCC a controllo avanzato che comprende dei rilevatori lungo il binario che ripetono la posizione dei vari convogli circolanti, in questo caso i fili aumentano e anche la complessità (e il costo) dei dispositivi elettronici da utilizzare, ma questo serve solo per controllare la movimentazione in automatico dei treni attraverso un PC). Gli impulsi di comando degli azionamenti sono decodificati da microscopici decoder a bordo delle locomotive (che in tal modo possono essere comandate indipendentemente per ogni locomotiva che è sul binario, velocità, accelerazioni e movimento in direzioni diverse, nonchè accensione delle luci, sgancio dei vagoni, accensioni di luci in cabina, azionamenti di trombe e fischi, fumogeno per le loco a vapore, rumore dei freni in decelerazione dei motori e di vari organi meccanici etc etc) o posti sottoplancia per il controllo di scambi e semafori.
I decoder DCC per i semafori e scambi purtroppo sono molto semplificati e hanno solo 4 uscite (sono 4 comuni deviatori adatti ad accendere solo un colore per volta o mediante complessi artifici empirici qualcosa di più..) quindi non è possibile ottenere tutti gli stati dei segnali semaforici di tipo italiano che come hai visto dal prospetto sono decisamente più numerosi.

Per il titolo della discussione fai tu.

ciao e grazie infinite della collaborazione.
Giancarlo
gianca2 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 luglio 09, 16:36   #39 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di illez
 
Data registr.: 06-08-2007
Residenza: Empoli
Messaggi: 1.813
Io continuo a fare domande e porti dei dubbi non per critica ma per arrivare alla soluzione migliore.
Nota: la proposta di cambiare il titolo, che credo possa fare solo qualche mod, era per fatta per invogliare più gente a partecipare attivamente ad una discussione riguardante l'elettronica per un semaforo ferroviario. Questo titolo può far pensare alla solita discussione su quale resistenza occore per far accendere il led

Con questa premessa, butto nella discussione questi dubbi.
Un semaforo a 3 fuochi avrà 10 (9 dati da 3RGB+1 comune) fili al suo interno. Ci passano?

Mi sembra un po' assurdo che ad un semaforo a 3 fuochi siano associati 15 pulsanti.
Io pensavo che ogni stato dipendesse qualche cosa nel modello ferroviario, tipo uno scambio azionato, un microswitch chiuso da un treno che passa e così via.
Si potrebbe usare uno Dip switch rotativo invece di n pulsanti?

Allargo ulteriormente il problema: ma allora sarà il caso di progettare una sorta di DCC anche per i semafori? Ovvero: PIC nel semaforo, linee di comunicazione con centralina di controllo che pilota i (a questo punto anche numerosi) semafori?
__________________
.......
illez non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 luglio 09, 16:41   #40 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Mrk89
 
Data registr.: 29-05-2006
Residenza: Catania
Messaggi: 2.933
Citazione:
Originalmente inviato da illez Visualizza messaggio
Io continuo a fare domande e porti dei dubbi non per critica ma per arrivare alla soluzione migliore.
Nota: la proposta di cambiare il titolo, che credo possa fare solo qualche mod, era per fatta per invogliare più gente a partecipare attivamente ad una discussione riguardante l'elettronica per un semaforo ferroviario. Questo titolo può far pensare alla solita discussione su quale resistenza occore per far accendere il led

Con questa premessa, butto nella discussione questi dubbi.
Un semaforo a 3 fuochi avrà 10 (9 dati da 3RGB+1 comune) fili al suo interno. Ci passano?

Mi sembra un po' assurdo che ad un semaforo a 3 fuochi siano associati 15 pulsanti.
Io pensavo che ogni stato dipendesse qualche cosa nel modello ferroviario, tipo uno scambio azionato, un microswitch chiuso da un treno che passa e così via.
Si potrebbe usare uno Dip switch rotativo invece di n pulsanti?

Allargo ulteriormente il problema: ma allora sarà il caso di progettare una sorta di DCC anche per i semafori? Ovvero: PIC nel semaforo, linee di comunicazione con centralina di controllo che pilota i (a questo punto anche numerosi) semafori?
La situazione si sta complicando troppo....nel senso che ci sono troppe idee, e tutte aggrovigliate le une con le altre...
E poi facendo un circuito troppo generico ( pilotaggio automatico,manuale, DCC ) si rischia di complicare troppo le cose!
__________________
Il filo attaccato all'antenna non mente mai....Troppo vento, si torna a casa....
I miei circuiti elettronici autocostruiti: Postbruciatore per ventole intubate ; Circuito luci per aeromodello-elimodello ; Rallenta servo con protezione da corto circuito
Mrk89 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Circuito luci a led Squalo60 Elimodellismo Principianti 12 18 marzo 10 12:43
Circuito led: 10 led serie kainema Circuiti Elettronici 2 13 luglio 09 10:14
LED-LED-LED circuito per pilotarli Scj Circuiti Elettronici 11 22 maggio 09 15:09
circuito ON - OFF a 2 led giorgio1986 Circuiti Elettronici 3 09 ottobre 08 13:54
Aiuto x Circuito LED GjBob Circuiti Elettronici 14 19 luglio 08 03:02



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:19.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002