BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Circuiti Elettronici (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/)
-   -   SEMPLICE CIRCUITO PER LED RGB smd HELP (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/137705-semplice-circuito-per-led-rgb-smd-help.html)

illez 07 agosto 09 11:08

Io proseguo con gli esperimenti sulla comunicazione tra centralina di controllo e semafori. Per ora con simulatore, più avanti provo la realizzazione e il cablaggio con qualche decina di metri di cavo.

@giancarlo: hai detto che forse si potrebbero includere anche 3 fuochi.
Questi sono gli stati che avevi detto potrebbe assumere un semaforo:

Semaforo a 1 fuoco di 1° e 2° categoria, aspetti possibili:
1-rosso
2-giallo
3-verde
4-giallo lampeggiante

Semaforo a 2 fuochi, aspetti possibili:
-F1 rosso F2 spento
-F1 verde F2 spento
-F1 giallo F2 spento
-F1 giallo F2 giallo
-F1 rosso F2 giallo
-F1 giallo lampeggiante F2 spento
-F1 rosso F2 giallo lampeggiante
-F1 rosso F2 verde
-F1 giallo F2 verde
-F1 giallo lampeggiante F2 verde lampeggiante (sincroni)
-F1 giallo lampeggiante F2 verde lampeggiante (asincroni)


L'elenco degli stati andrebbe completato comprendendo la versione con 3 fuochi.
Una cosa che non capisco - abbia pazienza ma il modellismo ferroviario mi è completamente sconosciuto -è se il semaforo a 2 o 3 fuochi è un'entità unica, quindi con un insieme di stati dei fuochi ben preciso, o se è assimilabile a 2 semafori ad un fuoco solo.
Non so se mi son spegato... in pratica il semaforo a 2 fuochi è diverso da 2 semafori ad un fuoco, estetica a parte?
Oppure si può considerare il caso di semaforo a n fuochi come n semari distinti?

illez 07 agosto 09 12:48

Un ultima cosa: ho dato un'occhiata velocissima allo standard DCC.
Non vorrei reinventare l'acqua calda :rolleyes: ma mi pare sia già previsto il controllo di impianti semaforici.
O no?

gianca2 07 agosto 09 15:06

Si, ma non per la segnalazione italiana, o meglio non per una segnalazione completra, realistica ed esaustiva come vorrei realizzare io :)
a presto
Giancarlo

illez 07 agosto 09 16:03

non ti scordare di rispondere anche al mio precedente quesito... forse l'hai saltato
ciao

gianca2 09 agosto 09 10:17

Carissimo Illez,
scusami la dimenticanza di rispondere alle tue domande..
niente ferie purtroppo..! o meglio sono in ferie ma a casa :(

SEMAFORO
Come puoi vedere dagli stati possibili che ho elencato precedentemente in questo trhead, i semafori a 2 o 3 fuochi hanno delle combinazioni di luci particolari (es. il verde e il giallo di due fuochi che lampeggiano contemporaneamente in modo sincrono o asincrono) questo significa necessariamente che noi dovremmo prevedere una programmazione dedicata del PIC per ciascuna tipologia di semafori, quindi un PIC dedicato che esegua a comando (manuale o ad impulso) l’aspetto desiderato tra tutti quelli previsti per quella determinata tipologia.
Questo significa che non si può considerare un semaforo di n fuochi come n semafori distinti.
Se credi possiamo vederci e parlarne con calma, dove preferisci, davanti ad una birra :), io sono in ferie (ma a casa, appunto) tutta la settimana prossima.
a presto
Giancarlo

illez 10 agosto 09 14:14

Seppur lentamente, io proseguo con qualche tentativo di sviluppo.
un'idea che mi è venuta è la comunicazione attraverso dei moduli radio (si veda la domanda nella sezione ferromodellismo RF Solutions Ltd AM Transmitter (4 Pin))
Al momento si è conclusa con successo la sperimentazione di comunicazione su un filo; il cavo era di soli 12 metri, con un solo slave, ma è incoraggiante :D

Gruppio 10 agosto 09 16:50

Ma lo sapete che RGB sta per Red Green Blu, e non Rosso Giallo Blu?
va bene che usando il pwm giusto si può fare il giallo, cmq era per dire..

illez 10 agosto 09 16:54

Citazione:

Originalmente inviato da Gruppio (Messaggio 1675792)
Ma lo sapete che RGB sta per Red Green Blu, e non Rosso Giallo Blu?
va bene che usando il pwm giusto si può fare il giallo, cmq era per dire..

azz... :blink:

mi sa che questo manda a monte tutto... :blink:

cmq potresti leggerti qualche messaggio indietro, tipo questo :wink:

protomax 10 agosto 09 21:46

Citazione:

Originalmente inviato da illez (Messaggio 1675606)
Seppur lentamente, io proseguo con qualche tentativo di sviluppo.
un'idea che mi è venuta è la comunicazione attraverso dei moduli radio (si veda la domanda nella sezione ferromodellismo RF Solutions Ltd AM Transmitter (4 Pin))
Al momento si è conclusa con successo la sperimentazione di comunicazione su un filo; il cavo era di soli 12 metri, con un solo slave, ma è incoraggiante :D

Direi che 12 metri possono anche essere pochi... vaglia che ci sono dei plastici in scala e riproduzioni di tratti ferroviari che si snodano per ben piu' di quella misura... vaglia quello che ti ha detto mschiepp per la ricostruzione del segnale o la ripetizione :wink: altrimenti vani potresti vanificare il lavoro svolto :wink:

Continuo a seguirvi

Ps. Per il wireless direi che il semaforo viene a costare un occhio della testa!!!

illez 10 agosto 09 22:19

Citazione:

Originalmente inviato da protomax (Messaggio 1676136)
Direi che 12 metri possono anche essere pochi... vaglia che ci sono dei plastici in scala e riproduzioni di tratti ferroviari che si snodano per ben piu' di quella misura... vaglia quello che ti ha detto mschiepp per la ricostruzione del segnale o la ripetizione :wink: altrimenti vani potresti vanificare il lavoro svolto :wink:

Continuo a seguirvi

Ps. Per il wireless direi che il semaforo viene a costare un occhio della testa!!!

Il problema è che non ho oltre quei 12m di doppino telefonico. Mercoledì vedo se ne procuro un altro po'... altrimenti se a qualcuno ne avanza un po' :fiu:

La soluzione cablata sono abbastanza confidente funzioni per 2 motivi: il protocollo usato con velocità molto basse e il circuito che verrà utilizzato per la trasmissione (nel test ancora non presente).
Il wireless: non credo funzionerà con i disturbi dei motori. Cmq mi è costato 12 euro, tx+rx. mica molto.

illez 11 agosto 09 20:42

Come dicevo in uno dei post iniziali, san google aiuta sempre.

Per esempio qui: Decoder per segnali Italiani ‎(progetti DCC)‎
si trova qualcosa di molto interessante.

La trasmissione di comandi pic2pic mi intrigava, ma è inutile lavorare per poi scoprire l'acqua calda.
Di progetti in rete ce ne sono tanti, anche se l'argomento dcc e invio di comandi/decodifica è molto interessante. Non ne escludo l'approfondimento anche se per sperimentare occorrono poi centraline/treni etc. che io non ho.
Per ora direi che questa è una soluzione al problema posto inizialmente.

FastFerry 11 agosto 09 22:25

Citazione:

Originalmente inviato da illez (Messaggio 1676974)
Come dicevo in uno dei post iniziali, san google aiuta sempre.

Per esempio qui: Decoder per segnali Italiani ‎(progetti DCC)‎
si trova qualcosa di molto interessante.

La trasmissione di comandi pic2pic mi intrigava, ma è inutile lavorare per poi scoprire l'acqua calda.
Di progetti in rete ce ne sono tanti, anche se l'argomento dcc e invio di comandi/decodifica è molto interessante. Non ne escludo l'approfondimento anche se per sperimentare occorrono poi centraline/treni etc. che io non ho.
Per ora direi che questa è una soluzione al problema posto inizialmente.

wow...bello il sito.......

illez 11 agosto 09 23:32

Citazione:

Originalmente inviato da FastFerry (Messaggio 1677070)
wow...bello il sito.......

ci arrivi da Home ‎(Oscilloscopio.it)‎
dove trovi anche la traduzione per la costruzione del caricabatterie universale seven segment (Seven Segments : Electronics for hobby and RC models)

cap-lolli 16 agosto 09 22:01

funzioni flycamone 2
 
Citazione:

Originalmente inviato da illez (Messaggio 1615396)
Non ho capito come li vuoi far accendere :blink:

Separatamente, non in sequenza, ma uno per volta...?!??

Cioè?

se sai aiutarmi vorrei con apposito accessorio già acquistato(dispositivo da connettere alla ricevente SPCM e alla flycam!!) far funzionare la mia fly-cam mediante il canale libero(gear o flap)sulla radio,ho provato a vedere eventuale soluzione sul sito dela flycamone2,ma seza successo!!!!....ciao e grazie

protomax 01 novembre 09 17:25

Ma a che punto siete con i segnali DCC e il semaforo ?

Mi e' rivenuta in mente questa discussione ieri sera quando al TG3 Piemonte hanno fatto vedere un bellissimo plastico ferroviario di Torino citta' tutto di LEGO e un altro tratto di stazione con treni comandati dal pc.

illez 01 novembre 09 23:26

Riassumo brevemente: siamo partiti parlando di led RGB che dovevano accendersi con i colori il più fedele possibile a quelli dei semafori reali. Siamo poi passati a come pilotare i segnali.
Poi sono arrivati dei led rgb con dei colori fedeli ai semafori reali, quindi la necessità di miscelarli veniva meno.
Infine pilotare questi semafori da remoto è già fattibile con impianti DCC dedicati, in particolare esistono progetti già sviluppati per i semafori italiani.
Per questi motivi ho deciso di abbandonare il progetto.

gianca2 17 marzo 10 16:08

Giusto...
dopo accurate ricerche ho trovato e provato un decoder DCC che unitamente agli splendidi led RGY (verde, rosso, giallo con tonalità stupendamente realistiche) può dare tutti gli aspetti possibili dei segnali semaforici italiani a una, due o tre vele (va bene anche per le marmotte). Il controllo dei vari aspetti si fa mediante una preventiva programmazione della CV corrispondente alla configurazione di output del decoder, ovvero se vengono collegati 4 semafori a una vela o combinazioni di semafori ad una o più vele con un massimo possibile di 8 uscite (più il catodo comune) collegabili ai singoli led dei semafori. La selezione degli aspetti si fa (sull'intellibox) mediante la pressione di due tasti combinati per ciascun aspetto possibile.
Insomma il risultato è veramente stupendo.
Il problema di ottenere il massimo realismo sugli aspetti dei segnali FS è risolto, manca solo l'implementazione del controllo del segnalamento italiano FS per i principali programmi di gestione dei plastici, questo non è ancora stato fatto, almeno per quanto è a mia conoscenza.
ciao a tutti
Giancarlo

bargaclau 18 marzo 10 12:10

Citazione:

Originalmente inviato da gianca2 (Messaggio 1979300)
Giusto...
dopo accurate ricerche ho trovato e provato un decoder DCC che unitamente agli splendidi led RGY (verde, rosso, giallo con tonalità stupendamente realistiche) può dare tutti gli aspetti possibili dei segnali semaforici italiani a una, due o tre vele (va bene anche per le marmotte). Il controllo dei vari aspetti si fa mediante una preventiva programmazione della CV corrispondente alla configurazione di output del decoder, ovvero se vengono collegati 4 semafori a una vela o combinazioni di semafori ad una o più vele con un massimo possibile di 8 uscite (più il catodo comune) collegabili ai singoli led dei semafori. La selezione degli aspetti si fa (sull'intellibox) mediante la pressione di due tasti combinati per ciascun aspetto possibile.
Insomma il risultato è veramente stupendo.
Il problema di ottenere il massimo realismo sugli aspetti dei segnali FS è risolto, manca solo l'implementazione del controllo del segnalamento italiano FS per i principali programmi di gestione dei plastici, questo non è ancora stato fatto, almeno per quanto è a mia conoscenza.
ciao a tutti
Giancarlo

Mi intrometto solo per dire che, se necessario, posso dare un'occhiata al driver per capire se e come interfacciarlo.

Oltretutto ho la sensazione che ci conosciamo.

Claudio,
Siena,
TIQ

gianca2 19 marzo 10 14:08

Non dirmi che ti sei messo a giocare con il modellismo!! un ingegnere serio come te!! :)
qkj

bargaclau 19 marzo 10 14:57

Citazione:

Originalmente inviato da gianca2 (Messaggio 1982218)
Non dirmi che ti sei messo a giocare con il modellismo!! un ingegnere serio come te!! :)
qkj

Sono talmente serio che se passando vedi svolazzare un elicotterino forse sotto ci sono io...
Ma non voglio tediare nessuno degli interlocutori! Ti mando un mp con i miei riferimenti,ok?

Ciao,
C


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 14:29.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002