![]() |
Citazione:
quindi il mio forza era anche sforziamoci a fare qualcosa.... anche un semaforo con ucontrollore puo' essere un bel progetto per vedere il proprio nome nell'albo dei progettisti del forum.... ma se il tutto finisce in un post dove si sugggerisce un ucontrollore allora non postiamo :( forse sono molto piu' produttivi i tre oscillatori in PWM che di sicuro qualcosa accendono :wink: Scusate la lungaggiine e lo svirgolamento in OT |
1 Allegato/i Iniziamo con gli oscillatori PWM. Poi se spieghi meglio come vorreti accendere i leds ( quanti pulsanti? ogni pulsante cosa accende? ) poi veniamo alla parte logica combinatoria per pilotare le varie luci. |
Citazione:
:fiu: |
Carissimi amici, mi state portando in un campo (quello dei PIC e dei circuiti integrati) che non conosco e dove quindi non saprei come muovermi (sono figlio dei diodi al germanio e dei transistor BC108), anche se ho da qualche parte un pic programmer che ho usato anni fa per dei dispositivi DCC ma non sarei in grado di programmarlo ex novo. Quello che vorrei fare è innanzi tutto esperienza, come diceva un amico qui, sull'effettiva risposta cromatica realistica di un RGB rispetto ai colori reali attesi. Quindi dovrei prima di tutto verificare che sia possibile ottenere un rosso, un giallo e un verde realistici. Ho ordinato una decina di led RGB a singapore appena arriveranno farò qualche prova "analogica" :) Se qualcuno vorrà e potrà aiutarmi sarò lieto di parlare più diffusamente del sistema che vorrei realizzare e dei possibili aspetti e combinazioni realistiche delle tre luci in questa appassionante applicazione fermodellistica. grazie Giancarlo |
1 Allegato/i Citazione:
Vai in negozio di elettronica e chiedi un 40106, ( costerà si e no 50 cent ) poi torni a casa e lo monti così.:wink: |
Citazione:
E trovare le soluzioni migliori. |
Grazie siete molto disponibili e questo mi fa piacere, non c'è cosa migliore che misurarsi con i problemi, forse banali per qualcuno ma per noi pieni di contenuti e che prevedono, oltre a intelligenza per risolverli, una grande conoscenza tecnica. Questo produce effetti positivi non ultima una crescita culturale che ci rende soddisfatti e orgogliosi di ciò che facciamo. Bando alle ciance :) e veniamo al dunque. Credo di avere da qualche parte nelle varie cassettiere dei componenti un integrato 40106 e quindi monterò senz'altro su una basetta sperimentale il circuito che mi hai suggerito.. vedo che c'è un trimmer di che valore? e l'alimentatore PWM che tensione deve avere? avete qualche schemino semplice da consigliarmi? grazie dell'aiuto Giancarlo |
Citazione:
|
se mi completi lo schema con resitenza, transistor e led mi fai una cortesia :) |
1 Allegato/i Accontentato. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13:53. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002