![]() |
mi sono sempre chiesto se è possibile aumentare l'amperaggio di un moderno rego semplicemente montando in parallelo mosfeet identici a quelli già montati in fabbrica. Quali problemi potrebbero esserci a parte quello di dimensionare le piste? Non credo che i circuiti di pilotaggio dei mosfeet avrebbero difficolta, o mi sbaglio. |
sulle elettroniche delle mini-z si faceva con grande tranquillità...ma non mi assumo nessuna responsabilità!!! :D |
un'altra cosa che mi sono sempre chiesto... allora un bless ha tre uscite: A-B-C ok? ammettiamo che maiuscolo=positivo e minuscolo=negativo. correggetemi se sbaglio, il reg fa: Ab Bc Ca? no vero? vabbè il succo non è questo. allora dicevo se noi colleghiamo 3 relè doppi deviatori di amperaggio sufficiente alle uscite in un modo a me sconosciuto, si può implementare qualcosa di buono? i mofset sono la stessa cosa dei relè, solo più piccoli-leggeri-eleganti? ciao! |
Citazione:
lavorano una per volta (2 fet), o anche due (4 fet) e in questo caso due le rampe hanno un offset.La fase inattiva sente la bemf per mantenere la sincronia elettrica-meccanica. Il ciclo pwm lavora da qualche khz in su, quindi, al di la di tutti gli altri motivi escluderei i rele' :wink: Non sono sicurissimo di quello che ho scritto perche' e' da un po' che non ci smanetto e non ricordo e so di non essere stato chiaro, cmq se intressano delle app. notes sull'argomento le posso postare. p.s. il rele' e' un dispositivo elettromeccanico, il fet e' un semiconduttore. |
si, il mio più eleganti stava per il fatto che non sono meccanici. quindi io mi compro 6mofset più potenti, li saldo alle uscite e ho un regolatore da tutti gli A che voglio? |
Si si può aumentare tranquillamente i mosfet mettendoli in parallelo,saldandoli uno sopra l'altro,semmai ci puoi montare anche un piccolo dissipatore sopra così aumenti la resa. |
Citazione:
|
Citazione:
E' possibile aumentare la corrente del regolatore o sost. tutti i mosfet con altri di corrente di drain superiore o come dice Ivan2280 saldandoli sopra ma occhio alla potenza dissipata, visto che quello che sta sotto :D sente piu' caldo :wink: Io opterei per il cambio (lavoro piu' pulito e sicuro) anche se poco conveniente sia sostituire che aggiungere, forse e' meglio comprare subito un regolatore un po' piu' robusto. |
Non ne sono sicuro in quanto non ne ho mai visto uno aperto, ma credo che un prodotto uscito bello e pronto di fabbrica esca ad es. in più versioni dove l'elettronica di pilotaggio è la stessa solo che in uno da 40 Amp montano ad es 6 mosfet e in uno da 80 amp ne montano 12 uguali solo che te lo fanno pagare moolto di più. Nasce solo un problema, quello da 40 che vorremmo portare a 80 è tarato per un assorbimento max 40amp per cui renderebbe vana l'idea di abbinargli un'altra serie di mosfeet in parallelo, a meno che aggiorniamo il software (correggetemi se sbaglio). Ma la cosa mi sembra più complicata di quanto previsto, o no? X publo: Tu pensi che potrebbero esserci degli sfalsamenti di commutazione? Forse ti riferisci alla, se pur infintesimale, differenza di resistenza interna? Per i tempi di commutazione non credo, essendo collegati in parallelo. |
te dici il problema che sorgerebbe riguardo alla protezione? perchè dici a 40 va in protezione, qualunque sia il mofset... ma forse lo "sente" in qualche modo quando è sovraccarico, magari con un piccolo sens di temeprartura. ciao! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01:33. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002