LED-LED-LED circuito per pilotarli - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Elettronica > Circuiti Elettronici


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 16 maggio 09, 09:51   #1 (permalink)  Top
Scj
User
 
L'avatar di Scj
 
Data registr.: 27-04-2005
Residenza: Prov. UD - Prov. TV
Messaggi: 1.374
LED-LED-LED circuito per pilotarli

Un saluto a tutti, pongo alcune domande (che sicuramente saranno già state trattate ma che non trovo)
Devo fare alcuni faretti abbastanza luminosi da montare su un modello e credo che opterò per i led ad alta luminosità.
Per esperienze passate so che devo montare in serie una resistenza per limitare la corrente ma mi sono venuti dei dubbi e vorrei migliorare anche il sistema di alimenttazione.
Premetto che vorrei lavorare con 4 NiCd, quindi una tensione di circa 5,5 Volt.
Per regolare la corrente si usa una resistenza (che però alla fine cosuma)ma se volessi abbassare la tensione per portarla a quella di lavoro dei led posso usare dei diodi (che dovrebbero darmi una caduta di circa 0.7-0.8V) oppure alla fine dissipano tanto quanto le resistenze?
Se usassi un lm317 va bene lo stesso? (avrei una regolazione di corrente ma quanto mi assorbe? più delle resistenze)
Ho visto che dovrebbero esistere dei circuitini-regolatori ma lavorano tutti a tensioni maggiori di quelle che vorrei usare io. Consigliatemi qualcosa.

Infine dovrei realizzare due circuitini che mi permettano tramite un interruttore di variare l'effetto luce da sempre acceso a lampeggiante con frequenza di circa 0.7 Hz.
Accetto (ed aspetto ) consigli.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio.......
SIMONE ._.-._. simcard @ rocketmail.com
http://pradeigai.altervista.org
Scj non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 maggio 09, 11:59   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di aeromofelix
 
Data registr.: 29-01-2008
Residenza: novi ligure
Messaggi: 22
led

ciao,
tutti e 3 i sistemi che hai descritto consumerebbero la stessa corrente, occhio pero' che il diodo led vuole una limitazione di corrente, quindi i diodi in serie non vanno bene,a meno di non aggiungere anche una resistenza ( cose in +) per lm317 occorre configurarlo come generatore di corrente costante( e poi lui si mangia almeno circa 3 v per il suo funzionamento con il rischio che 4,8 v non bastano) .
la cosa + semplice e' usare la resistenza : leggera ,non igombra e salvaguarda il led.
ora pero' ti do' un consiglio pratico : compra uno di quei farettini da mettere in testa che oltre ad avere gia' i led(abbastanza buoni) hanno un pulsate che li fa variare da sempre accesi a vari tipi di lampeggio.. sono alimentati da 3 stilo (4,5v) ma vanno bene con 4,8 ,consumano poco perche' alimentano i led a impulsi, l'unico neo e' il costo astronomico... circa 3 euro...
io li uso sui miei modelli e non ho interferenze
ciao felice
aeromofelix non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 maggio 09, 12:48   #3 (permalink)  Top
Scj
User
 
L'avatar di Scj
 
Data registr.: 27-04-2005
Residenza: Prov. UD - Prov. TV
Messaggi: 1.374
Grazie per i consigli però vorrei dissentire su alcuni particolari. Se i led li alimenti alla loro corretta tensione non serve la resistenza (almeno, fin'ora, non ne ho mai bruciato alcuno usando questo metodo)
Per questo motivo volevo sapere se il diodo per calibrare la tensione era meglio della resistenza.

Riguardo al circuitino che mi descrivi (quello dei faretti) ho già fatto varie prove in passato e non va bene. Ha un lampeggio troppo frequente,
Calcola inoltre che dovrebbe gestirmi 2 o 3 led da 1 o addiruttura da 3 w quindi credo che schiatti sotto tale carico.
Devo dare una mano ad un amico per una Riproduzione con la R maiuscola e quindi il tutto deve essere il più simile al vero possibile
Calcola che il faretto di atteraggio dell' aereo vero avrà qualche centinaio di watt quindi devo fare qualcosa di molto luminoso.

Le resistenze le ho usate e le uso ancora e non vanno male ma calcolando che dovrò montare una secchiata di led non vorrei che alla fine i consumi sono maggiori per le resistenze che per per i led stessi!
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio.......
SIMONE ._.-._. simcard @ rocketmail.com
http://pradeigai.altervista.org
Scj non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 maggio 09, 14:17   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Mrk89
 
Data registr.: 29-05-2006
Residenza: Catania
Messaggi: 2.933
Citazione:
Originalmente inviato da Scj Visualizza messaggio
Grazie per i consigli però vorrei dissentire su alcuni particolari. Se i led li alimenti alla loro corretta tensione non serve la resistenza (almeno, fin'ora, non ne ho mai bruciato alcuno usando questo metodo)
Per questo motivo volevo sapere se il diodo per calibrare la tensione era meglio della resistenza.

Riguardo al circuitino che mi descrivi (quello dei faretti) ho già fatto varie prove in passato e non va bene. Ha un lampeggio troppo frequente,
Calcola inoltre che dovrebbe gestirmi 2 o 3 led da 1 o addiruttura da 3 w quindi credo che schiatti sotto tale carico.
Devo dare una mano ad un amico per una Riproduzione con la R maiuscola e quindi il tutto deve essere il più simile al vero possibile
Calcola che il faretto di atteraggio dell' aereo vero avrà qualche centinaio di watt quindi devo fare qualcosa di molto luminoso.

Le resistenze le ho usate e le uso ancora e non vanno male ma calcolando che dovrò montare una secchiata di led non vorrei che alla fine i consumi sono maggiori per le resistenze che per per i led stessi!
Se alimenti i led con 4 celle nixx, come dici tu circa 5.5V la resistenza non è consigliata.....è obbligatoria!!
Due led in serie non li puoi mettere, perchè arriveresti ad una tensione di soglia di circa 6-7 V.
Quindi sta a te scegliere se mettere una resistenza a diodo, oppure una unica resistenza che dissipa la corrente di tutti i led, ma a questo punto la resistenza dovrà essere molto grossa in senso di Watt dissipabili.
Poi, tenendo conto delle curve caratteristiche dei diodi ( corrente-tensione ) sarebbe meglio mettere la resistenza di limitazione in qualsiasi caso, perchè a piccole variazioni di tensione ai capi del diodo corrisponde un'ampia variazione di corrente assorbita.
__________________
Il filo attaccato all'antenna non mente mai....Troppo vento, si torna a casa....
I miei circuiti elettronici autocostruiti: Postbruciatore per ventole intubate ; Circuito luci per aeromodello-elimodello ; Rallenta servo con protezione da corto circuito
Mrk89 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 maggio 09, 14:37   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di aeromofelix
 
Data registr.: 29-01-2008
Residenza: novi ligure
Messaggi: 22
led

scusami non avevo capito bene che volevi usare i led da 1 w, comunque allora ti consiglio di alimentarli con un circuito swicing come quello usato per i fari delle auto, alimentati a impulsi brevi e con l'aiuto della persistenza delle immagini sulla retina.....eccc...si riesce ad avere luminosita' superiori risparmiando molto in corrente.... vedi circuitini cinesi che ti dicevo prima...daccordo non sono adatti a quei led ma bisogna fare un circuito simile, prendi per esempio i circuiti x l'accensione delle candele glow ,sono a impulsi...
ciao
aeromofelix non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 maggio 09, 16:15   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di aeromofelix
 
Data registr.: 29-01-2008
Residenza: novi ligure
Messaggi: 22
led

sono andato a vedere le caratteristiche dei led da 1w...... assorbono a 3,2v 350 ma cosa che esclude la resistenza in serie....a meno che tu non voglia simulare anche il riscaldamento della gabina....
l'unico e' l'alimentazione swicing...
buon lavoro....
aeromofelix non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 21 maggio 09, 22:48   #7 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 16-01-2006
Messaggi: 707
Red face

Citazione:
Originalmente inviato da Scj Visualizza messaggio
Un saluto a tutti, pongo alcune domande (che sicuramente saranno già state trattate ma che non trovo)
Devo fare alcuni faretti abbastanza luminosi da montare su un modello e credo che opterò per i led ad alta luminosità.
Per esperienze passate so che devo montare in serie una resistenza per limitare la corrente ma mi sono venuti dei dubbi e vorrei migliorare anche il sistema di alimenttazione.
Premetto che vorrei lavorare con 4 NiCd, quindi una tensione di circa 5,5 Volt.
Per regolare la corrente si usa una resistenza (che però alla fine cosuma)ma se volessi abbassare la tensione per portarla a quella di lavoro dei led posso usare dei diodi (che dovrebbero darmi una caduta di circa 0.7-0.8V) oppure alla fine dissipano tanto quanto le resistenze?
Se usassi un lm317 va bene lo stesso? (avrei una regolazione di corrente ma quanto mi assorbe? più delle resistenze)
Ho visto che dovrebbero esistere dei circuitini-regolatori ma lavorano tutti a tensioni maggiori di quelle che vorrei usare io. Consigliatemi qualcosa.

Infine dovrei realizzare due circuitini che mi permettano tramite un interruttore di variare l'effetto luce da sempre acceso a lampeggiante con frequenza di circa 0.7 Hz.
Accetto (ed aspetto ) consigli.
su ebay ho aquistato led da 1-3-5 10-20-30 watt e per quelli fino a 3 watt ho anche le lenti aggiuntive per 10-25-45 gradi a parte i vari esperimenti effettuati con le resistenze sono arrivato alla conclusione che è meglio usare gli appositi circuitini che vengono proposti sui siti dove vendono i led . se ne trovano di tutti i tipi alcuni per esempio hanno una corrente fissa di 350 mA adatta per quelli da 1 watt la tensione può variare da 5 a 12 ed anche fino a 24 volt e si possono collegare anche più led in serie se la tensione a disposizione è sufficente. di recente ho aquistato un circuito di questo genere che ha la possibilità tramite dei ponticelli di variare la corrente a 300-700-1000mA con tensione fino a 24 volt e la possibilità di variare la luminosità tramite un apposito ingresso (dim input) e l'ho usato su un grosso modello in cui ho montato 5 led da un vatt alimentati con la batteria da 18 volt della mtorizzazione . questi circuiti hanno un rendimento superiore al 90% e quindi il mio consiglio è quello di usare tensioni più alte magari con una lipo a 3 celle e se vi è la possibilità collegare più led in serie.
Pietro1944 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 maggio 09, 14:09   #8 (permalink)  Top
Scj
User
 
L'avatar di Scj
 
Data registr.: 27-04-2005
Residenza: Prov. UD - Prov. TV
Messaggi: 1.374
Assunto!
Spigami tutto e per bene!

Scherzo.
Se puoi mi mandi qualche link dei circuitini alimenta led che hai preso?
Grazie 1000
Simone
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio.......
SIMONE ._.-._. simcard @ rocketmail.com
http://pradeigai.altervista.org
Scj non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks



Strumenti discussione
Visualizzazione

Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Circuito led: 10 led serie kainema Circuiti Elettronici 2 13 luglio 09 09:14
circuito ON - OFF a 2 led giorgio1986 Circuiti Elettronici 3 09 ottobre 08 12:54
Aiuto x Circuito LED GjBob Circuiti Elettronici 14 19 luglio 08 02:02
Aiuto per un circuito led kalian Circuiti Elettronici 11 05 febbraio 08 20:29
aiuto circuito led jbasket Circuiti Elettronici 0 11 settembre 06 15:32



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 10:25.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002