![]() |
tensione riferimento convertitore A/D microchip Sto continuando con le mie prove di programmazione di pic in assembler: qualcuno mi puo aiutare a capire che valori puo avere la tensione di riferimento del convertitore analogico/digitale... mi sembra di aver capito che e' la tensione di fondoscala riferita alla capacita' del convertitore... in pratica se metto 5v come tensione di riferimento e 5v sull'ingresso del convertitore mi trovero' i 10 bit digitali tutti settati; ma la domanda e' se voglio misurare una tensione di 15 V devo per forza impostare come tensione di riferimento almeno 15 volt o posso fare diversamente... e qual'e' il limite che posso impostare come tensione di riferimento? Grazie in anticipo a tutti Massimo |
Premesso che non sono un esperto e che quindi spero che qualcun'altro sia più preciso, ma credo proprio che la tensione di riferimento non possa superare i 5V!! Ora non posso guardare il datasheet, ma dovresti trovare tutte le informazioni a riguardo. Semplicemente se vuoi misurare più di 5V usa un partitore di tensione :wink: Chiaramente la risoluzione diminuisce... |
Citazione:
La tensione di riferimento dei PIC deve comunque rientrare nel range di alimentazione (0-5V). Nel PIC, settando i registri ADCON0 o ADCON1 (non mi ricordo di preciso quali dei due ) puoi scegliere la configurazione del porto con ingressi analogici. Le tensioni di riferimento possono: 1- essere uguali a quelle di alimentazione ( vref-=0; vref+=5 ) 2- essere prese dall'esterno ( Vref-<Vref+; Vref->0; Vref+<5 ) 3- essere miste ( una esterna e l'altra che fa riferimento all'alimentazione ) 4- mi sembra basta così..... Nel tuo caso ti conviene fare in questa maniera. Se la tensione massima da leggere arriva a 15V allora fai un partitore resistivo che divida per tre volte la tensione da leggere, così da portarti il tutto con un escursione da 0 a 5V. Se metti come Vref+=5V e Vref-=0, ed in ingresso all'ADC metti 5V, dall'ADC uscirà un dato a 10 bit che è quello di fondo scala, cioè 1023. Se in ingresso metti 2.5V allora la metà del fondo scala, cioè 512. Spero di esser stato utile e chiaro.:wink: |
Chiarissimo. Grazie a tutti: questo forum (le sue persone) sono un mito! Massimo |
meno male che ci ho preso :P anche perché il partitore è una delle poche cose che ho capito e che so calcolare (capirai... che sforzo eh?:P) :icon_rofl Sono una schiappa in elettronica ma sto provvedendo a recuperare :fiu: |
Lasci come vref 0 e 5 e fai un partitore 1 a 3 sull'ingresso ad. A quel punto con 15Vin ingresso, all'uscita del partitore ne hai 5 e leggi 1024. Se ti serve maggiore definizione usi un pic con ad a 12 bit oppure usi il pic a 10bit in modalità oversampling. Attenzione se usi vref- e vref+ con tensioni personalizzate, vi sono dei limiti sul rapporto min/max che adesso non ricordo ma trovi sul datasheet. |
Citazione:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 17:43. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002