
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-12-2006
Messaggi: 252
| tensione riferimento convertitore A/D microchip
Sto continuando con le mie prove di programmazione di pic in assembler: qualcuno mi puo aiutare a capire che valori puo avere la tensione di riferimento del convertitore analogico/digitale... mi sembra di aver capito che e' la tensione di fondoscala riferita alla capacita' del convertitore... in pratica se metto 5v come tensione di riferimento e 5v sull'ingresso del convertitore mi trovero' i 10 bit digitali tutti settati; ma la domanda e' se voglio misurare una tensione di 15 V devo per forza impostare come tensione di riferimento almeno 15 volt o posso fare diversamente... e qual'e' il limite che posso impostare come tensione di riferimento? Grazie in anticipo a tutti Massimo |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-08-2007 Residenza: Empoli
Messaggi: 1.813
|
Premesso che non sono un esperto e che quindi spero che qualcun'altro sia più preciso, ma credo proprio che la tensione di riferimento non possa superare i 5V!! Ora non posso guardare il datasheet, ma dovresti trovare tutte le informazioni a riguardo. Semplicemente se vuoi misurare più di 5V usa un partitore di tensione ![]() Chiaramente la risoluzione diminuisce...
__________________ ....... |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 29-05-2006 Residenza: Catania
Messaggi: 2.933
| Citazione:
La tensione di riferimento dei PIC deve comunque rientrare nel range di alimentazione (0-5V). Nel PIC, settando i registri ADCON0 o ADCON1 (non mi ricordo di preciso quali dei due ) puoi scegliere la configurazione del porto con ingressi analogici. Le tensioni di riferimento possono: 1- essere uguali a quelle di alimentazione ( vref-=0; vref+=5 ) 2- essere prese dall'esterno ( Vref-<Vref+; Vref->0; Vref+<5 ) 3- essere miste ( una esterna e l'altra che fa riferimento all'alimentazione ) 4- mi sembra basta così..... Nel tuo caso ti conviene fare in questa maniera. Se la tensione massima da leggere arriva a 15V allora fai un partitore resistivo che divida per tre volte la tensione da leggere, così da portarti il tutto con un escursione da 0 a 5V. Se metti come Vref+=5V e Vref-=0, ed in ingresso all'ADC metti 5V, dall'ADC uscirà un dato a 10 bit che è quello di fondo scala, cioè 1023. Se in ingresso metti 2.5V allora la metà del fondo scala, cioè 512. Spero di esser stato utile e chiaro. ![]()
__________________ Il filo attaccato all'antenna non mente mai.... ![]() ![]() I miei circuiti elettronici autocostruiti: Postbruciatore per ventole intubate ; Circuito luci per aeromodello-elimodello ; Rallenta servo con protezione da corto circuito | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-08-2007 Residenza: Empoli
Messaggi: 1.813
|
meno male che ci ho preso ![]() anche perché il partitore è una delle poche cose che ho capito e che so calcolare (capirai... che sforzo eh? ![]() ![]() Sono una schiappa in elettronica ma sto provvedendo a recuperare ![]()
__________________ ....... |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-06-2007 Residenza: Sansepolcro (Ar)
Messaggi: 1.948
|
Lasci come vref 0 e 5 e fai un partitore 1 a 3 sull'ingresso ad. A quel punto con 15Vin ingresso, all'uscita del partitore ne hai 5 e leggi 1024. Se ti serve maggiore definizione usi un pic con ad a 12 bit oppure usi il pic a 10bit in modalità oversampling. Attenzione se usi vref- e vref+ con tensioni personalizzate, vi sono dei limiti sul rapporto min/max che adesso non ricordo ma trovi sul datasheet. |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 20-12-2006
Messaggi: 252
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Problemi con l'invio di sample da Microchip | black.shadow | Circuiti Elettronici | 7 | 21 gennaio 09 17:51 |
siti di riferimento | BlackSheep | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 24 | 17 gennaio 08 22:03 |
Riferimento assoluto | Lillo | CNC e Stampanti 3D | 5 | 21 dicembre 07 01:06 |
Convertitore di tensione DC-DC switching | BaroneRosso | Articoli | 1 | 13 gennaio 06 12:13 |
Schemi - Convertitore di tensione DC-DC switching | BaroneRosso | News | 0 | 16 giugno 05 15:43 |