BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Circuiti Elettronici (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/)
-   -   come programmare i pic (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/123772-come-programmare-i-pic.html)

Nello82 04 marzo 09 22:15

come programmare i pic
 
ciao, scusate sono nuovo di questo forum,volevo provare a costruirmi un regolatore di velocità.presupponendo che anche ci tiesca a montare gli apparecchi nella basetta,non sò propio come si installa il programma nel pic e se è una cosa molto complicata.

cl004 04 marzo 09 22:43

Per programmare un pic hai bisogno di 3 cose:

1. un programmatore hardware:
lo puoi comprare, o costruirtelo da solo, seriali, paralleli, usb. Reputo molto valido il PicKit2 (veloce, programmi a colpo sicuro, e adesso hanno integrato un piccolo analizzatore logico 3 ch, e un EIA232 <--> USB convertitore) prodotto dalla microchip (casa dei pic), (adesso è uscito pure il pickit3).
Altrimenti te lo puoi fare da te, in rete trovi tanti schemi. Te ne linko uno parallelo come esempio: Programmatore Parallelo


2. Un programma per programmare:
Anche qui ne trovi parecchi in rete: ICprog, WINPic,WinPic800, ecc

3. Il file .Hex per programmare il pic, contenente il programma, che sia sfornato dal compilatore o trovato in rete ^_^

Naraj 04 marzo 09 23:34

Citazione:

Originalmente inviato da Nello82 (Messaggio 1391370)
ciao, scusate sono nuovo di questo forum,volevo provare a costruirmi un regolatore di velocità.presupponendo che anche ci tiesca a montare gli apparecchi nella basetta,non sò propio come si installa il programma nel pic e se è una cosa molto complicata.

Oltre alla cose dette da cl004, posso aggiungere che il tutto non è complicato, quando si ha voglia di imparare, ma sappi che devi dedicare molte ore per imparare la programmazione del PIC.
In un secondo momento, parleremo di come funziona un regolatore di velocita per motori (che è tutto un "programma").

Al di là di tutto, sappi che con la passione si supera tutti gli ostacoli .... o quasi tutti.

Naraj.

Nello82 05 marzo 09 19:24

Grazie ragazzi. Io ho un portatile e ho solo le porte usb mi potete mostrare una scheda di programmazione per questa come Programmatore MiniPropic2clone che mi avete indicato. mi costa tanto costruirla oltre che pasienza.

cl004 05 marzo 09 22:40

1 Allegato/i
usare convertitori Universal Serial Bus <--> EIA 232 lo escluderei, la programmazione dei pic richiede tempi ben precisi.. cosa che si va a perdere usanto un adattatore..

La soluzione piu conveniente è comprare un programmatore usb..

Es. Pickit2 (o il 3 che è appena uscito) adesso il 2 lo trovi a 26 euro..

E come ti ho gia detto, con l'aggiornamento, ta fa pure da piccolo analizzatore logico 3 ch

http://sites.google.com/site/ricolk3...me/ProvaAL.bmp

da convertitore USB EIA232, ottimo se lavori con un portatile e vuoi provare i tuoi programmi che fanno uso del modulo seriale.

Non che da programmatore :-)

EDIT: toh! ho pure trovato una foto se lo vuoi vedere... in foto :icon_rofl

lucriz 06 marzo 09 22:52

picaxe
 
Ci sono anche i picaxe, sono dei pic in tutto e per tutto, ma si programmano in basic.
Per programmarli servono 2 resistenze e un cavo usb->seriale.
Qualche limite lo hai rispetto ai pic programmati in C o assembler, ma la maggior parte dei lavori li puoi fare tranquillamente e con estrema semplicità.
Io ne ho usato uno di recente per fare un interruttore da accendere e spegnere dalla radio.

Nello82 08 marzo 09 14:58

quindi se io mi costruisco questo Programmatore MiniPropic2clone con il mio portatile non riesco a programmare i pic

cl004 09 marzo 09 18:05

No.


ciao da Tommy (<-- dovevo raggiungere min 5 caratteri :P )


EDIT: conunque ti consiglio di prendere il pickit2

Nello82 09 marzo 09 18:29

ok ho capito. se invece di comprarlo avrei voglia di provare a farlo avresti uno schemino o qualcosa che mi spiegasse il procedimento per realizarne uno che vada bene con il mio portatile usando la porta usb oppure quella eternet

marchino65 09 marzo 09 19:04

Citazione:

Originalmente inviato da Nello82 (Messaggio 1398440)
ok ho capito. se invece di comprarlo avrei voglia di provare a farlo avresti uno schemino o qualcosa che mi spiegasse il procedimento per realizarne uno che vada bene con il mio portatile usando la porta usb oppure quella eternet

Ciao,
come consigliato da cl004, ti conviene compralo anche perchè sicuramente le prime volte non riuscirai a far funzionare le pic, così non saprai se è un problema del programmatore o del programma.

Saluti

Nello82 10 marzo 09 19:24

si dai forse è meglio che non vada subito a perdere la testa che non sò ancora niente di elettronica.grazie del consiglio

gigiovanni 17 marzo 09 13:40

Ciao,
non voglio scoraggiarti, ma occhio che una volta superate le difficoltà sulla programmazione del PIC dovrai scontrarti con tutto quello che riguarda il controllo di un motore (peggio ancora se brushless), se lo vuoi fare a fini didattici ben venga ma se è solo per evitare di comprare un regolatore bello e pronto te lo sconsiglio assolutamente. In ogni caso se hai molto tempo da dedicargli prova a realizzarlo... si impara molto dalle cose made by self.. ehhh

cl004 17 marzo 09 21:51

bhe, quoto gigiovanni..

se sono le tue prime esperienze con dei microcontrollori, non pensare di fare girare un senza spazzole subito,

ora vi saluto, perché mi sono stufato di scrivere su un Touch Panel.

Marchino, ti saluto, non sono morto, sono sulle Dolomiti, ma c e il GPRS, ma mi sono dimenticato di intallare skype sull pda. :-(

(il pda era quello con problemi alla batt di back up : -O )

Sono andato in ot :-P

Ciao a tutti.

marchino65 17 marzo 09 22:04

Citazione:

Originalmente inviato da cl004 (Messaggio 1412735)
bhe, quoto gigiovanni..

se sono le tue prime esperienze con dei microcontrollori, non pensare di fare girare un senza spazzole subito,

ora vi saluto, perché mi sono stufato di scrivere su un Touch Panel.

Marchino, ti saluto, non sono morto, sono sulle Dolomiti, ma c e il GPRS, ma mi sono dimenticato di intallare skype sull pda. :-(

(il pda era quello con problemi alla batt di back up : -O )

Sono andato in ot :-P

Ciao a tutti.

Grande ti davo per disperso :D
Ma per Sabato ci sei ?

Scusate l'OT
Saluti

cl004 18 marzo 09 18:30

Penso di si, torno venerdì pomeriggio, la sera guardo di dare una sistematina a tutto :-)

E devo pure inscatolare il tutto, e realizzare il famoso controller :P

Ci si sente venerdì, ho finito il traffico gprs :-(, da ora in poi pagerei uno stonfo.

Scusate l'OT, colpa mia :(

giukio 27 marzo 09 10:48

parti con una domoboard
 
ciao, io sono "innamorato" dei pic, ti premetto programmare i pic non è difficile come sembra, sempre che parti con gli strumenti giusti!.

Io è 4 anni che programmo i pic(ne ho 17) e sono partito con una demoboard della microchip e il programmatore icd2. perchè ti sto consigliando una demoboard??
perche semplifica notevolmente l'apprendimento:
-intanto hai già l'hardware montanto e testato
-hai componenti da poter utilizzare per fare delle prove(pensa a pulsanti, led, trimm per fare delle letture dall'a/d)
- hai la sicurezza che se qualcosa nn funziona è colpa del tuo programma e non dell'hardware(ti assicuro che con i circuiti fatti in casa a volte nascono problemi)

guardati questa pagina per farti un idea 8-bit PIC MCUs

poi dipende quanto buget hai, se devi solo programmare il pic ti consiglio il pickit2 o 3, se invece ti può tornare utile il debug(oltre alla programmazione) è meglio orientarsi sull icd2 o3.

io con il mio icd2 mi trovo benissimo, essendo che è un In Circuit Debugger, programmo il pic direttamente montato sul circuito senza doverlo estrarre tutte le volte(a scuola da me fanno cosi :o: ), ovviamente ho un connettore ha scheda..

comunque, non ho capito bene lo scopo del tuo progetto, regolatore di velocità per cosa? intendi un regolatore di giri per motori? spazzole o brushless?

per applicazioni del genere ti servono dei pic un minimo potenti, forse riesci nel tuo intento utilizzando la serie 18F.

continuando è differente realizzare un controllo per motori a spazzole o brushless, a spazzole è decisamente più semplice.

spero di esserti stato utile, sono nuovo di questo forum, ma se hai dei dubbi chiedi pure!!

bard89 31 marzo 09 11:51

anche se è passato un pò di tempo dall'ultimo post, ti consiglierei di guardare anche queste schede:
Arduino - HomePage
è un hardware opensource e si trovano parecchi esempi di codice, vendono anche dei libri in inglese che spiegano come usarlo


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19:16.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002