![]() |
come programmare i pic ciao, scusate sono nuovo di questo forum,volevo provare a costruirmi un regolatore di velocità.presupponendo che anche ci tiesca a montare gli apparecchi nella basetta,non sò propio come si installa il programma nel pic e se è una cosa molto complicata. |
Per programmare un pic hai bisogno di 3 cose: 1. un programmatore hardware: lo puoi comprare, o costruirtelo da solo, seriali, paralleli, usb. Reputo molto valido il PicKit2 (veloce, programmi a colpo sicuro, e adesso hanno integrato un piccolo analizzatore logico 3 ch, e un EIA232 <--> USB convertitore) prodotto dalla microchip (casa dei pic), (adesso è uscito pure il pickit3). Altrimenti te lo puoi fare da te, in rete trovi tanti schemi. Te ne linko uno parallelo come esempio: Programmatore Parallelo 2. Un programma per programmare: Anche qui ne trovi parecchi in rete: ICprog, WINPic,WinPic800, ecc 3. Il file .Hex per programmare il pic, contenente il programma, che sia sfornato dal compilatore o trovato in rete ^_^ |
Citazione:
In un secondo momento, parleremo di come funziona un regolatore di velocita per motori (che è tutto un "programma"). Al di là di tutto, sappi che con la passione si supera tutti gli ostacoli .... o quasi tutti. Naraj. |
Grazie ragazzi. Io ho un portatile e ho solo le porte usb mi potete mostrare una scheda di programmazione per questa come Programmatore MiniPropic2clone che mi avete indicato. mi costa tanto costruirla oltre che pasienza. |
1 Allegato/i usare convertitori Universal Serial Bus <--> EIA 232 lo escluderei, la programmazione dei pic richiede tempi ben precisi.. cosa che si va a perdere usanto un adattatore.. La soluzione piu conveniente è comprare un programmatore usb.. Es. Pickit2 (o il 3 che è appena uscito) adesso il 2 lo trovi a 26 euro.. E come ti ho gia detto, con l'aggiornamento, ta fa pure da piccolo analizzatore logico 3 ch http://sites.google.com/site/ricolk3...me/ProvaAL.bmp da convertitore USB EIA232, ottimo se lavori con un portatile e vuoi provare i tuoi programmi che fanno uso del modulo seriale. Non che da programmatore :-) EDIT: toh! ho pure trovato una foto se lo vuoi vedere... in foto :icon_rofl |
picaxe Ci sono anche i picaxe, sono dei pic in tutto e per tutto, ma si programmano in basic. Per programmarli servono 2 resistenze e un cavo usb->seriale. Qualche limite lo hai rispetto ai pic programmati in C o assembler, ma la maggior parte dei lavori li puoi fare tranquillamente e con estrema semplicità. Io ne ho usato uno di recente per fare un interruttore da accendere e spegnere dalla radio. |
quindi se io mi costruisco questo Programmatore MiniPropic2clone con il mio portatile non riesco a programmare i pic |
No. ciao da Tommy (<-- dovevo raggiungere min 5 caratteri :P ) EDIT: conunque ti consiglio di prendere il pickit2 |
ok ho capito. se invece di comprarlo avrei voglia di provare a farlo avresti uno schemino o qualcosa che mi spiegasse il procedimento per realizarne uno che vada bene con il mio portatile usando la porta usb oppure quella eternet |
Citazione:
come consigliato da cl004, ti conviene compralo anche perchè sicuramente le prime volte non riuscirai a far funzionare le pic, così non saprai se è un problema del programmatore o del programma. Saluti |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:38. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002