![]() |
si dai forse è meglio che non vada subito a perdere la testa che non sò ancora niente di elettronica.grazie del consiglio |
Ciao, non voglio scoraggiarti, ma occhio che una volta superate le difficoltà sulla programmazione del PIC dovrai scontrarti con tutto quello che riguarda il controllo di un motore (peggio ancora se brushless), se lo vuoi fare a fini didattici ben venga ma se è solo per evitare di comprare un regolatore bello e pronto te lo sconsiglio assolutamente. In ogni caso se hai molto tempo da dedicargli prova a realizzarlo... si impara molto dalle cose made by self.. ehhh |
bhe, quoto gigiovanni.. se sono le tue prime esperienze con dei microcontrollori, non pensare di fare girare un senza spazzole subito, ora vi saluto, perché mi sono stufato di scrivere su un Touch Panel. Marchino, ti saluto, non sono morto, sono sulle Dolomiti, ma c e il GPRS, ma mi sono dimenticato di intallare skype sull pda. :-( (il pda era quello con problemi alla batt di back up : -O ) Sono andato in ot :-P Ciao a tutti. |
Citazione:
Ma per Sabato ci sei ? Scusate l'OT Saluti |
Penso di si, torno venerdì pomeriggio, la sera guardo di dare una sistematina a tutto :-) E devo pure inscatolare il tutto, e realizzare il famoso controller :P Ci si sente venerdì, ho finito il traffico gprs :-(, da ora in poi pagerei uno stonfo. Scusate l'OT, colpa mia :( |
parti con una domoboard ciao, io sono "innamorato" dei pic, ti premetto programmare i pic non è difficile come sembra, sempre che parti con gli strumenti giusti!. Io è 4 anni che programmo i pic(ne ho 17) e sono partito con una demoboard della microchip e il programmatore icd2. perchè ti sto consigliando una demoboard?? perche semplifica notevolmente l'apprendimento: -intanto hai già l'hardware montanto e testato -hai componenti da poter utilizzare per fare delle prove(pensa a pulsanti, led, trimm per fare delle letture dall'a/d) - hai la sicurezza che se qualcosa nn funziona è colpa del tuo programma e non dell'hardware(ti assicuro che con i circuiti fatti in casa a volte nascono problemi) guardati questa pagina per farti un idea 8-bit PIC MCUs poi dipende quanto buget hai, se devi solo programmare il pic ti consiglio il pickit2 o 3, se invece ti può tornare utile il debug(oltre alla programmazione) è meglio orientarsi sull icd2 o3. io con il mio icd2 mi trovo benissimo, essendo che è un In Circuit Debugger, programmo il pic direttamente montato sul circuito senza doverlo estrarre tutte le volte(a scuola da me fanno cosi :o: ), ovviamente ho un connettore ha scheda.. comunque, non ho capito bene lo scopo del tuo progetto, regolatore di velocità per cosa? intendi un regolatore di giri per motori? spazzole o brushless? per applicazioni del genere ti servono dei pic un minimo potenti, forse riesci nel tuo intento utilizzando la serie 18F. continuando è differente realizzare un controllo per motori a spazzole o brushless, a spazzole è decisamente più semplice. spero di esserti stato utile, sono nuovo di questo forum, ma se hai dei dubbi chiedi pure!! |
anche se è passato un pò di tempo dall'ultimo post, ti consiglierei di guardare anche queste schede: Arduino - HomePage è un hardware opensource e si trovano parecchi esempi di codice, vendono anche dei libri in inglese che spiegano come usarlo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 15:24. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002