
|
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-01-2007 Residenza: Piacenza
Messaggi: 417
| diluizione acqua ossigenata
Ciao a tutti ho trovato in farmacia dell'acqua ossigenata 130vol e devo usarla miscelata all'acido muriatico per incidere i circuiti stampati. Il mio problema è che su diversi siti dicono di usare quella a 60vol. La mia domanda è questa: per dimezzarla di volumi basta semplicemente allungarla al 50% con acqua distillata o c'è qualche regola ben precisa?
__________________ Ciao Luca |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-08-2007 Residenza: Empoli
Messaggi: 1.813
|
Riprendo questa discussione, tra le diverse aperte qui sull'argomento, per chiedervi un paio di cose. Ho già fatto un paio di prove con del comune acido muriatico e acqua ossigenata a 36 volumi, miscelati in parte variabile, cioè ad occhio ![]() La prima volta risultato ottimo in pochissimo tempo, la seconda volta il rame è stato corroso molto più lentamente, al punto da farmi desistere (oramai comunque le piste erano tutte ben separate e era avanzato poco rame su un lato). Tra i due elementi, qual'è preponderante nella corrosione? Mi spiego: è meglio avere un po' di acqua ossigenata in più - piuttosto che in meno - o l'acido muriatico o nessuno (cioè necessariamente parti uguali)? Ciò per evitare di avere una soluzione troppo debole come mi è capitato. La soluzione si può conservare e quanto dura, cioè quante basette potrei farci? Ultima domanda sulle precauzione: la corrosione del rame sviluppa gas; qualche esperto di chimica mi sa dire cosa è? Visto che son costretto a fare queste operazioni in cantina, senza finestre... vorrei evitare di respirare... ![]() Nota: per ora ho usato il metodo 'ferro da stiro' per imprimere il disegno delle piste sul circuito. Usando dei comuni fogli semi trasparenti risultato perfetto. Ho anche provato quei fogli che vendono come fattapposta (quelli azzurri, per intenderci): scarsissimi... Unico difetto: il toner non vien via ![]() ![]() saluti e buoni circuiti!
__________________ ....... |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-09-2005 Residenza: Scandicci (FI)
Messaggi: 4.216
![]() |
Ciao, se ti può interessare qui c'è un tutorial su come si usano i fogli blu Benvenuti nella sezione riservata del sito di GRIX Saluti |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-08-2007 Residenza: Empoli
Messaggi: 1.813
| Citazione:
Cmq ho le istruzioni dei fogli blu, i risultati non son stati entusiasmanti, anzi. Tu hai ottenuto buoni risultati?
__________________ ....... | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Cu + H2O2 + 2HCl = CuCl2 + H2O possibile? Il perossidro di idrogeno fa da catalizzatore. Solo cloruro rameoso lo danno per inodore, ma di puzza di cloro ce n'è.. e anche parecchia. scusa ma non eccellevo in chimica, nonostante mi piacesse. ma un consiglio te lo posso dare: non incidere in locali chiusi ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
[OT] Trovare acqua ossigenata vicentina | mozzmozz | Circuiti Elettronici | 6 | 11 febbraio 08 08:42 |
Consiglio su diluizione Colla | pierrecruset | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 11 | 27 febbraio 07 15:27 |