
![]() | #1 (permalink) Top |
User | ![]()
Ciao! Ditemi se ho capito bene: mixare due servi vuol dire che entrambi ricevono segnale da due stick vero? perchè io vorrei realizzare un interruttore per ponticellare i canali 2 e 3 della mia radio(che non è computerizzata) per creare un mixer per la coda a V(ovviamente 1:1) che sia però disinseribile per modelli a 3 assi o per altri usi. Grazie!
__________________ C'è del tamarro in ognuno di noi... ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-12-2007 Residenza: Roma
Messaggi: 3.897
|
Il Vmixer miscela 2 canali e comanda 2 servi, è nato proprio per e modelli con coda a V e radio non digitale. In pratica il comado dell'elevatore fa muovere i 2 servi nello stesso verso, quello del timone in verso opposto. Ovviamente va montato tra ricevente e servi! A meno che non ti piaccia farti i circuiti da solo uno già fatto non costa poi così tanto! Gianni Modellismo Silvio |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User |
io ho sul radiocomando le stesse spinette che si usano sui servi,aziché metterlo tra ricevente e servi,posso montarlo tra i potenziometri e i connettori dei rispettivi canali sulla radio? E,nel caso,come posso collegare un interruttore per attivarlo o disattivarlo? grazie!
__________________ C'è del tamarro in ognuno di noi... ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-12-2007 Residenza: Roma
Messaggi: 3.897
| Citazione:
Anche se le spinette sono le stesse sono 2 cose completamente diverse! Nel telecomando un polo è la massa uno l'alimentazione (meglio una tensione stabilizzata di riferimento) e il terzo è il ritorno del potenziometro degli stick, una tensione proporzionale alla posizione. Sulla ricevente massa e alimentazione (dal Bec o dalle batterie) ma il terzo è un onda quadra la cui sfasatura indica al servo dove muovere. Fare il circuito che dici tu secondo me è troppo complesso, devi prendere un segnale analogico trasformarlo in digitale miscelarlo ritrasformarlo in analogico per mandarlo all'elettronica. Non ha senso. Dammi retta prendi quello che ti dico, o qualcosa simile. E leggi un pò in giro come funziona il radiocomando .... Silvio | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-12-2007 Residenza: Roma
Messaggi: 3.897
| Citazione:
Hai tutta l'autorità del comando ma a fine corsa distorce. il 0,5:0,5 ogni comando può portare solo a metà corsa il servo, per arrivare a fine corsa devi dare tutto comando ad entrambi. Non distorce ma hai solo metà corsa. Silvio | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User |
di V mixer ce ne sono diversi tipi, il primo tipo, il piu semplice si limita a mixare deriva e profondità, alla coda a V in modo 1:1 cioe' quello che gli arriva da fuori verso i servi, un altro tipo di V--mix puo' essere regolabile, nelle corse verso i servi, serve perlopiu' per evitare che non avendo una radio digitale, hai troppa escursione sul servo... e quindi tu imposti quanto e' il fine corsa con stick tutto tirato per esempio regoli quanta corsa vuoi sul servo, un altro tipo ancora ha anche i punti neutri ovvero gli Zero regolabili...
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
Ciao Umberto vola anche per noi. | Citazione:
se sai smanettare un pò col saldatore questi sono gli schemi per un mixer "interno" al tx ![]()
__________________ "Volo ergo sum" Io sono il moderatore ..."fassista" ![]() ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di cadal : 16 settembre 09 alle ore 12:29 | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Quale servo di coda analogico? | ManOwaR | Elimodellismo Motore Elettrico | 8 | 10 settembre 08 15:50 |
Digitale o Analogico....? | marcomesuraca | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 24 | 03 marzo 07 18:55 |