BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Circuiti Elettronici (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/)
-   -   CoPilot impazzito (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/119296-copilot-impazzito.html)

crisiinvolo 03 febbraio 09 19:38

1 Allegato/i
poi retro :)

marcosinatti 03 febbraio 09 21:05

2 Allegato/i
La prma cosa da verificare è la tensione che arriva al sensore, dovresti misurare se al sensore arrivano 3,3V di alimentazione, questo perchè probabilmente per leggere la tensione della batteria hanno bisogno di un riferimento di tensione ed utilizzano lo stesso stabilizzatore di tensione che alimenta il sensore.
I pin con i quadretti in rosso sono tutti ingressi analogici, alcuni vanno alle spinette, quindi ai sensori ed in particolare quello celeste viene da un partitore di tensione collegato all'alimentazione.
Secondo me se l'alimentazione del sensore è ok il problema è su questo partitore, in effetti R2 sembra non abbia un bel colore.
Ti allego la foto modificata con i riferimenti e lo schemino equivalente, il condensatore C è sul retro.
Puoi provare a misurare con un tester la tensione tra il negativo e il punto dove ho disegnato il pallino arancione, dovresti leggere una tensione proporzionale a quella della batteria. Non so dirti il valore della tensione in quanto non si conosce il valore delle resistenze ma una volta capito se il guasto è veramente in quel punto poi c'è modo di ritrovare i giusti valori.
Se non sei pratico e non vuoi fare misure con la tensione (per paura di far danni) puoi anche provare a misurare il valore delle resistenze, anche se non è facile in quanto sono influenzate dal circuito, ma comunque dovresti ritrovarti valori resistivi dello stesso ordine, nel senso che se una è 10000, l'altra mi aspetto che sia tra i 5600 e i 18000 circa e non valori tipo 820 o 100000.
Dimmi se hai capito qualcosa della mia difficoltosa spiegazione, ed in caso chiedi. Sono sicuro al 90% di quello che ho scritto, sai con solo delle foto non è facile capire.

marcosinatti 03 febbraio 09 21:20

Dimenticavo, la tensione di alimentazione del sensore si trova sui pin 1 e 2 del connettore, se sbagli e misuri il 3 e il 4 leggerai 0V ma non si guasta niente.

crisiinvolo 03 febbraio 09 23:37

Allora alimento il tutto con 4 celle: 5.25V
Tra il negativo ed il pin celeste ci sono 1.28V
Tra il positivo ed il pin celeste 3.91V
Tra i pin 1 e 2 del connettore (Del sensore IR?) ci sono3.08V

marcosinatti 03 febbraio 09 23:47

I valori non sembrano fuori dal mondo, anche se sul sensore mi aspetterei circa 3,3V.
Se colleghi il pc ti legge sempre 4V?

marcosinatti 04 febbraio 09 00:31

A me queste cose mi appassionano, e quindi stavo ragionando.
Ammettiamo che lo stabilizzatore sia 3V quindi sia corretto, tornando al partitore, io proverei a fare una cosa, prendendo 2 piccioni con una fava.
Misurerei con il tester la R1 poi ci collegherei in parallelo una resistenza di pari valore o qualcosa più. Poi con il pc collegato guarderei se la tensione letta cambia, a questo punto invece di avere 1,28V avrai il doppio, quindi vediamo se il processore effettivamente legge.
Se legge dobbiamo capire se effettivamente ha qualcosa di strano il partitore oppure può dipendere dal fatto che il riferimento è errato.
Non so come abbiano fatto la lettura ma certamente è un gioco di valori proporzionali, quindi raddoppiando la tensione deve raddoppiare la lettura, anche se il valore è sballato.
Il massimo sarebbe trovare qualcuno con lo stesso copilot che misuri la tensione al sensore, almeno ci togliamo un'incognita.
Io posso leggerla sul copilot fs4 credo sia la stessa e se non ricordo male è 3,3V anche perchè in quello che ho fatto io ci ho messo uno stabilizzatore a 3,3V e a meno che non me lo sia sognato, da qualche parte ho visto che questa era la tensione di lavoro del sensore, adesso non ricordo se l'avevo misurata.

crisiinvolo 04 febbraio 09 07:47

Effettivamente questa mattina ho avuto una rivelazione! :P

Mentre misuravo la tensione, avevo il copilot attaccato al PC.
Senza i sensori l'interfaccia era quasi tutta disattiva, mi leggeva solo la tensione non ricordo il valore ma era acceso solo 1 avviso di tensione bassa, non il secondo che spenge il sensore. (Mi sembra i livelli siano 4.6V e 4.2V)
Oggi vorrei provare con collegati i sensori ed almeno un servo per vedere se i valori restano uguali, il partitore dovrebbe scendere ancora fino a far accendere il secondo avviso come succedeva a bordo!
Magari è un problema di calore.

Anche io avevo pensato di "ritarare" il partitore, mi era venuto in mente di mettere un potenziometro in parallo e far in maniera che la tensione letta dal pc corrispondesse alla tensione reale della batteria, ovviamente motiplicata per 10! :uhm:

Mi pare una bona strada a patto che la staratura sia costante e non oscilli come purtroppo ho paura faccia!

Grazie per l'aiuto, ti faccio sapere come procede.

Silvio

crisiinvolo 04 febbraio 09 07:57

1 Allegato/i
Ecco l'idea.

marcosinatti 04 febbraio 09 13:01

Il potenziometro basterebbe metterlo in parallelo alla r1, lo schema che hai postato non è troppo corretto.
Se con e senza il sensore la tensione varia credo che a questo punto il problema sia lo stabilizzatore di tensione.
Prova a misurare i pin 1-2 della spina del sensore con e senza sensore collegato, non deve variare o variare poco.

crisiinvolo 04 febbraio 09 14:02

Citazione:

Originalmente inviato da marcosinatti (Messaggio 1342694)
Il potenziometro basterebbe metterlo in parallelo alla r1, lo schema che hai postato non è troppo corretto.
Se con e senza il sensore la tensione varia credo che a questo punto il problema sia lo stabilizzatore di tensione.
Prova a misurare i pin 1-2 della spina del sensore con e senza sensore collegato, non deve variare o variare poco.

Mi sono spiegato male, l'errore che ha dato mentre facevo le misure sono un paio di mesi che lo dà ma non ci ho mai fatto troppo caso, primo perchè la tensione la indica x10 e secondo perchè è solo un avviso e tutto funge.
Ultimamente però dice che la tensione è ancora più bassa e scatta una protezione che disalimenta il non necessario, quindi i sensori IR.
Ogni tanto si "riprende" e dà solo l'avviso come appunto ieri sera, vorrei leggere le tensioni quando dà il secondo errore.


Ok per il pot in parallelo a R1, da provare....


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 13:02.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002