BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Circuiti Elettronici (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/)
-   -   vi fidereste a mettere due regolatori switching in parallelo? (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/117014-vi-fidereste-mettere-due-regolatori-switching-parallelo.html)

simone76 13 gennaio 09 09:08

vi fidereste a mettere due regolatori switching in parallelo?
 
...ovviamente con un doppio diodo schottky a catodo comune. La mia paura è che si possano verificare dei battimenti tra i ripple residui, per quanto minimi, che possano far funzionare male i regolatori....
Ovviamente il parallelo sarebbe fatto per ridondanza su un modello che deve essere sicuro, non per sommarne la capacita' di erogazione.
:huh:

g.mosfet 13 gennaio 09 10:38

potresti essere più preciso e dire di quali regolatori parli? sono autocostruiti?

simone76 13 gennaio 09 11:26

Citazione:

Originalmente inviato da g.mosfet (Messaggio 1303235)
potresti essere più preciso e dire di quali regolatori parli? sono autocostruiti?

no, sono commerciali Hobbycity Online R/C Hobby Store : TURNIGY 8-15A UBEC for Lipoly $15.40

g.mosfet 16 gennaio 09 20:57

in linea di principio potresti usarli, anche se io metterei una resistenza di carico su tutti e due i regolatori in modo da spillare in uscita sempre una piccola corrente, il fatto è che i ripple d'uscita essendo di alta frequenza potrebbero passare attraverso il diodo..

Naraj 16 gennaio 09 21:08

Non riesco a vedere l'utilità e sopratutto come i due possano funzionare in modo sincronizzato se collegati in parallelo.
Tieni conto che se uno si guasta, per qualsiasi motivo, può "trascinare" nel guasto anche il secondo regolatore.

Naraj.

ElNonino 17 gennaio 09 15:52

Citazione:

Originalmente inviato da Naraj (Messaggio 1309996)
Non riesco a vedere l'utilità e sopratutto come i due possano funzionare in modo sincronizzato se collegati in parallelo.
Tieni conto che se uno si guasta, per qualsiasi motivo, può "trascinare" nel guasto anche il secondo regolatore.

Naraj.

Perchè, se sono isolati a mezzo diodi ed ognuno è in grado di sopportare l'intero carico ?

Al massimo sarebbe l'utilizzatore a rischiare di trovarsi l'intera tensione della batteria di alimentazione, od in caso di corto in ingresso, la batteria stessa.

Due alimentatori in parallelo sono spesso utilizzati per avere un hot-swap istantaneo in caso di fault di uno senza neanche un ns di ritardo nell'intervento.

Posseggo un alimentatore professionale della Hameg che consente qualsiasi combinazione serie-parallelo di ognuno dei 4 canali da 30V 3A ciascuno.

:yeah:

Naraj 17 gennaio 09 18:06

Citazione:

Originalmente inviato da ElNonino (Messaggio 1311027)
Perchè, se sono isolati a mezzo diodi ed ognuno è in grado di sopportare l'intero carico ?

Al massimo sarebbe l'utilizzatore a rischiare di trovarsi l'intera tensione della batteria di alimentazione, od in caso di corto in ingresso, la batteria stessa.

Due alimentatori in parallelo sono spesso utilizzati per avere un hot-swap istantaneo in caso di fault di uno senza neanche un ns di ritardo nell'intervento.

Posseggo un alimentatore professionale della Hameg che consente qualsiasi combinazione serie-parallelo di ognuno dei 4 canali da 30V 3A ciascuno.

:yeah:

Come non detto (e scritto).

Quando ho risposto al quesito, non sono riuscito ad aprire il sito del regolatore ed ho immaginato che quest'ultimo fosse per motori.
Dalla tua risposta mi è sorto il dubbio di aver toppato. Ritornando al sito del regolatore presentato ho visto di che si tratta.

Ciao da Naraj.

simone76 18 gennaio 09 11:53

Citazione:

Originalmente inviato da g.mosfet (Messaggio 1309969)
in linea di principio potresti usarli, anche se io metterei una resistenza di carico su tutti e due i regolatori in modo da spillare in uscita sempre una piccola corrente, il fatto è che i ripple d'uscita essendo di alta frequenza potrebbero passare attraverso il diodo..

ti ringrazio della risposta, che il ripple passi verso l'utilizzatore mi interessa poco, visto che gli arriverebbe comunque anche con un solo regolatore. Magari metto un paio di VK200 e/o un elettrrolitico. Il timore era legato unicamente al fatto che i regolatori possano influenzarsi a vicenda, con effetti negativi ed imprevedibili.


Citazione:

Originalmente inviato da ElNonino (Messaggio 1311027)
Al massimo sarebbe l'utilizzatore a rischiare di trovarsi l'intera tensione della batteria di alimentazione, od in caso di corto in ingresso, la batteria stessa.

Le batterie sono separate, per ridondanza. Ma quante volte succede che un regolatore switching guasto faccia passare tutta la tensione? Comunque anche in quel caso, 2 celle LiPO meno la caduta sul diodo, sarebbero circa 7V su un impianto radio che comunque reggerebbe 5 celle NiMH, per cui non credo succederebbe nulla di drammatico nemmeno in quel caso.

grazie a tutti per le risposte, e anche a chi volesse ancora contribuire :D

Enrico_ 18 gennaio 09 23:34

Perchè non si potrebbe fare? metti il diodo in uscita da ogni regolatore (occhio alla caduta di tensione) e se hai paura del ripple mettici anche un condensatore dopo il diodo oppure, come vedo fare, il condensatore mettilo direttamente collegato ad una spinetta della ricevente (è proprio per essere piu' vicini possibile alla rx che si usa un elettrolitico così).


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 20:25.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002