
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-06-2008 Residenza: torino
Messaggi: 18
| ![]()
vorrei attaccare 2 led in parallelo a una batteria 12 Volt (macchina) che reristenza dovrei metterci??? e in serie o in parallelo?? grazie anticipatamente! ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 21-01-2004 Residenza: Milano
Messaggi: 989
| Citazione:
Michele
__________________ __________________________________________________ The worst day flying is better than the best day working. | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 29-05-2006 Residenza: Catania
Messaggi: 2.933
| Citazione:
Il diodo polarizzato direttamente pensalo come se fosse una batteria con tensione ( dipende dal diodo ) 1.75 V ( quelli normali rossi ), quindi ai capi della resistenza si deve avere una caduta di tensione pari a Val ( 12 V) - Vled( n° led moltiplicati per la tensione di soglia 1.75V = 12-1.75=10.25V ). Conoscendo la tensione ai capi della resistenza ( 10.25V ), e sapendo la corrente che vogliamo far scorrere nel ramo ( 15mA = 0.015A )abbiamo V=R*I => R=V/I = 10.25/0.015 = 683.3333333, che in vaolre commerciale sarebbe 680 Ohm. Per riassumere: Resistenza di limitazione (R) Corrente (I) Tensione di alimentazione (Val) Tensione di soglia del diodo (Vd) R=(Val-Vd)/I
__________________ Il filo attaccato all'antenna non mente mai.... ![]() ![]() I miei circuiti elettronici autocostruiti: Postbruciatore per ventole intubate ; Circuito luci per aeromodello-elimodello ; Rallenta servo con protezione da corto circuito | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-04-2008 Residenza: Massa Carrara
Messaggi: 3.420
| semplificazione luci auto
ho già fatto circuito led per auto ( 2 front + 2 rear) collegato alla batteria del motore. Il problema è la connessione, i fili in giro, ecc ecc. Poi ho usato un portapile separato, ma anche qui finisce che non lo monto mai.. ![]() Ora avrei pensato di montare dei LED alta luminosità bianchi davanti e rossi dietro , collegati direttamente ad una micropila ricaricabile da lasciare fissa sulla carrozzeria. Niente clips, gancetti, ecc ecc. Solo interruttore e connettorino per ricaricarla senza neppure staccarla dalla carrozza. Pensavo a quelle tipo DISCHETTO . Ne ho visto da MELCHIONi ma non so scegliere i valori. Non mi sanno dire le correnti e le tensioni necessarie per i rispettivi LED cha hanno. Uso una 3VOLT con poca resistenza oppure una micro micro da 12 V ? Ovvio che scelgo il minor peso, fermo restando le 2/3 ore di autonomia.... Che faccio? Come distinguo gli alta luminosità dai normali? ![]() Per accendere 4 LED 2/3 ore, che pila mi serve? Grazie per i consigli. Ultima modifica di bimoto : 29 dicembre 08 alle ore 18:07 |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-04-2008 Residenza: Massa Carrara
Messaggi: 3.420
|
ho cercato un po' da solo. Ho visto che le micropile a dischetto sono da circa 3 V. Quelle piccole hanno 120 / 180 maH. Ce la faccio ad accendere 3 orette 4 led alta luminosità? Su data shett ho trovato da 2,6V oppure da 3,6V / 100mw . Le intensità luminose dichiarate sono da 3000 per i rossi a 7000 per i bianchi. Devo metterci una resistenza? Secondo i calcoli letti sopra dovrei avere circa 15mah di consumo per led= 60ma. se uso una batteria da 180 mAH dovrei avere 3 ore di autonomia. Ma se metto i led in serie la corrente assorbita diventa di soli 15mA, giusto? A iiiii uuuuu t oooòòòòò ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 25-08-2007
Messaggi: 1.098
|
si ma luce di un terzo ![]()
__________________ Primo aeromodello Drone Solare homemade al mondo! Su FB: LUSAonline Homemade ESC sensored iniziato, collaudato e mai finito, se qualcuno vuole continuarlo PM |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-01-2004 Residenza: Milano
Messaggi: 989
| No!! Se li metti in serie non si accendono! Quando colleghi più led in serie rimane costante la corrente (tutti sono attraversati dalla stessa corrente), ma devi alzare la tensione; due led da 2.6 V in serie richiedono almeno 2.6 + 2.6 = 5.2V; a 3V non vanno. Se li colleghi in parallelo ed hanno tensioni diverse conviene mettere una resistenza per led calcolata con la formula R = (VBat - Vled)/Iled già spiegata sopra; se colleghi più led con una sola resistenza la formula è la stessa, ma ILed diventa la somma delle correnti di tutti i led collegati. Michele
__________________ __________________________________________________ The worst day flying is better than the best day working. |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Resistenza per alimentatore pc...quale??? | Ugo_nos | Circuiti Elettronici | 70 | 05 settembre 10 13:09 |
Usare gruppo di continuità come alimentatore 12 Volt | Lorenzoneri | Circuiti Elettronici | 0 | 02 ottobre 07 12:13 |
quale elica per il volt? | santuz | Aeromodellismo Principianti | 1 | 18 gennaio 07 10:45 |
Quale motore e quale elica usare? Riduttore? | flanagan | Aeromodellismo Volo Elettrico | 22 | 15 aprile 05 17:59 |
Quale resistenza per Xenon? | Raoul | Circuiti Elettronici | 1 | 26 gennaio 05 01:12 |