
|
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-10-2005
Messaggi: 2.837
|
Rieccomi qua ![]() Le misure in mm sono: Trasformatore piccolo(17.5V): 70*25*60 Trasformatore grande(18.8Vx2): 96*43*80 Del trasformatore più grande,ho usato solo un avvolgimento secondario dei 2 che possiede e già mi bastava per assorbire la corrente di cui avevo bisogno(circa 2.5A). Grazie |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 25-07-2004 Residenza: Trieste
Messaggi: 5.672
| Citazione:
Di solito la potenza dei trasformatori si calcola moltiplicando la corrente massima erogante (in modo continuo) per la tensione fornita (entrambi volori dal secondario oppure calcolati entrambi dal primario). Nella tua domanda parli di un trasformatore di circa 18 Volt e 2,5 Amper. In questo caso usavi una potenza di 18x2,5=45 Watt. Dalle dimensioni descritte, anche il primo trasformatore dovrebbe fornire una potenza adeguata al tuo uso. Siamo sicuri che il calo di tensione da te accennato dipenda dal trasformatore e non dall'alimentatore? Qual'è la correntee la tensione media di cui hai bisogno? Naraj. | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-10-2005
Messaggi: 2.837
|
Il circuito raddrizzatore/stabilizzatore a valle del trasformatore puo sopportare una corrente di 5A. Ad esempio,se collego all'alimentatore un cb superati i 1.5A la corrente diventa altalenante ma usando il trasformatore più grosso è tutto ok. La causa della corrente altalenante è la forte caduta di tensione sull'ingresso dell'integrato stabilizzatore che giustamente,non funziona più a dovere,infatti,cambiando l'alimentatore con quello più grosso,la tensione rimane stabile e non scende sotto la soglia di non funzionamento dell'integrato. Di corrente continua,mi basta anche,2.5A. |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 07-10-2005
Messaggi: 2.837
| Citazione:
![]() Sai cos'è?..se scatola e trasformatore costano allo stesso modo,preferisco il trasformatore,così mi resta un alimentatore un po più trasportabile(certe volte lo porto in garage). Il trasformatore quello più grande,pesa un botto!è bello grosso ![]() Ma quanto costano i trasformatori?(i miei me li ritrovo di recupero). p.s. mi ricordo che a scuola,15 anni fa,li costruivamo.Apparte che non mi ricordo un'H dei calcoli ma poi non saprei dove comprare i lamierini.. | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-05-2005 Residenza: Roma
Messaggi: 660
|
Non ci credo che una scatola costa quanto un trasformatore da 40 VA!! Anche se comprassi una scatola di derivazione a norma di legge tipo quelle Geberit che sono isolate anche dalle infiltrazioni di acqua non ci credo che ti costano di più le scatole, non prendertela ma per cortesia mi metteresti un link di una scatola che usi te? Io i trasformatori di quella potenza non li trovo a meno di 30 euro, tipo questo..... ![]() ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
trasformatore? | nick pilot | Aeromodellismo | 6 | 26 agosto 08 10:01 |
Determinare la velocità di un aereomodello | Manuele79 | Aeromodellismo Principianti | 8 | 14 agosto 07 19:33 |
Determinare il CG di un ala a Delta | Alessio68 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 3 | 11 giugno 06 13:23 |
Determinare massima corrente erogabile | usbanomanias | Circuiti Elettronici | 4 | 17 maggio 06 14:00 |
Trasformatore PC | Odi | Circuiti Elettronici | 2 | 12 settembre 05 19:55 |