BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Circuiti Elettronici (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/)
-   -   aiuto regolatore 90A (https://www.baronerosso.it/forum/circuiti-elettronici/10573-aiuto-regolatore-90a.html)

sebimme 14 luglio 05 21:26

3 Allegato/i
Ciao ragazzi.il punto è questo, vorrei realizzare un regolatore per barche 90A per 16-20 celle e vorrei utilizzare il circuito basato sul pic 12c509 modificato da protomax e utilizzare 3 mosfet IRFP3707 (210A) . che ne dite andrebbe bene??


includo gli allegati di protomax

protomax 17 luglio 05 14:33

Citazione:

Originally posted by sebimme@14 luglio 2005, 20:26
Ciao ragazzi.il punto è questo, vorrei realizzare un regolatore per barche 90A per 16-20 celle e vorrei utilizzare il circuito basato sul pic 12c509 modificato da protomax e utilizzare 3 mosfet IRFP3707 (210A) . che ne dite andrebbe bene??
includo gli allegati di protomax

Come avrai discussione in cui ho messo gli allegati io ho usato gli IRL1004/1104 che hanno circa 100A di corrente massima di drain source ;-).

L'unica cosa che dovraai controllare per cambiare i mosfet con altri e' sapere a che tensione di gate ottieni la minima resistenza di conduzione.
In genere questi da alta potenza (ho controllato il data sheet dei miei) hanno tensione di gate alla minima resistenza intorno ai 10V ma intorno ai 4V conducono alla grande ;-)

Se ha il datasheet del irfp3707 allegalo gli do' uno sguardo e ti so dare qualche indicazione piu' precisa, soprattutto per il bec che con 16/20V a monte avra' bisogno di un po' di refrigerio :D

Ciao MAX

sebimme 17 luglio 05 20:22

1 Allegato/i
sicuramente utilizzero' questi mosfet

protomax 18 luglio 05 11:10

Citazione:

Originally posted by sebimme@17 luglio 2005, 19:22
sicuramente utilizzero' questi mosfet

Ho controllato il datasheet che hai allegato e alla pagina 3 grafico in alto a dx vedi una caratteristica Vgs in funzione della corrente di drain Id, e' facile intercettare le coordinate Vgs = 5V e vedere che a 25°c la corrente massima che potrai far fluire sul Mosfet e' di 20A circa, questo perche' la tensione VGS max che si riesce ad ottenere dal PIC e' di 5,0V circa. per poter sfruttare al massimo questo tipo di Mosfet dovrai metterne almeno 5 per ottenere i 100A ed avere un po' di margine sui 90 richiesti. Facendo pero' attenzione che in questa zona di funzionamento avrei dei problemi a dissipare potenza visto che la resistenza di conduzione e' abbastanza alta.

Io ti consiglio di utilizzare gli IRL1004/1104 sono in package TO220 quindi facilmente inseribili in un dissipatore o con una semplice aletta di alluminio fatta in casa, se invece utilizzi un motore con indotto raffreddato ad acqua potresti crearti un piccolo blocchetto di rame o alluminio (piu' leggero) dove fai circolare l'acqua e e fissi i mosfet :wink: raffredamento a liquido :D alla grande !!!!

Ciao a presto

sebimme 18 luglio 05 15:03

Scusa protomax ma come potrei fare ad elevare la tensione da 5 a 7 volt in modo da poter usare questi 3 mosfet che mi trovo a casa?eventualmente si potrebbe alimentare il regolatore con 5 stilo da 1,2 in modo da arrivare a 6v???proponi qualcosa

protomax 18 luglio 05 18:07

Citazione:

Originally posted by sebimme@18 luglio 2005, 14:03
Scusa protomax ma come potrei fare ad elevare la tensione da 5 a 7 volt in modo da poter usare questi 3 mosfet che mi trovo a casa?eventualmente si potrebbe alimentare il regolatore con 5 stilo da 1,2 in modo da arrivare a 6v???proponi qualcosa

Questo problema me lo sono posto anchio ma purtroppo non e' possibile far uscire dal pic piu' di 5V quindi l'unica alternativa e aggiungere dei componenti per poter far si che i mosfet siano alimentati a piu' alta tensione MAX 10V... la cosa nn e' difficile ma se mi fai da "tester" possiamo provarci, io purtroppo ho solo una basetta fatta con quei mosfet ed e' montata sul mio schiumino e funzionando non ho molta voglia di rismontare tutto. :wink:

sebimme 18 luglio 05 20:13

ok protomax se mi fai avere l'immagine del pcb con i nuovi componenti aggiunti mi sterebbe bene.che ne pensi di aggiungere un optoisolatore tra ricevente e regolatore per limitare le interferenze e un altro optoisolatore tra uscita del pic e gate del mosfet in modo da alimentarlo anche con la tensione del pacco pile????

sebimme 18 luglio 05 20:49

1 Allegato/i
Scusa protomax ma a causa della mia sbadataggine ti ho postato il datasheet sbagliato infatti ti ho mandato quello del mosfet SUN110n04-04 mentre il mio è SUM110n04-02l e le cose cambiano parecchio xche già a 4,8v e totalmente aperto.quindi un problema è superato...secondo te e necessario optoisolarlo dalla ricevente per evitare disturbi?se è conveniente mi potresti postare il pcb modificato??te ne sarei veramente riconoscente. ora ti posto il vero datasheet

protomax 18 luglio 05 21:25

Citazione:

Originally posted by sebimme@18 luglio 2005, 19:49
Scusa protomax ma a causa della mia sbadataggine ti ho postato il datasheet sbagliato infatti ti ho mandato quello del mosfet SUN110n04-04 mentre il mio è SUM110n04-02l e le cose cambiano parecchio xche già a 4,8v e totalmente aperto.quindi un problema è superato...secondo te e necessario optoisolarlo dalla ricevente per evitare disturbi?se è conveniente mi potresti postare il pcb modificato??te ne sarei veramente riconoscente. ora ti posto il vero datasheet

Ok ora le cose vanno molto meglio ;-))))) io ho preso per buono il datasheet precedente :D

Comunque sia x le modifiche PCB non penso riusciro' a farle molto velocemente ma penso che con quelche piccola modifica potrai montare su quel pcb i tuoi mosfet SMD.

Ps io ti consiglio di saldare comunque il dorso a un pezzetto di rame (+ facilmente saldabile dell'alluminio e ottimo conduttore di calore) onde evitare spiacevoli sorprese in fase di collaudo... prevenire e' meglio che curare, ti consiglio altressi' di mettere una pezzetto di alluminio per dissipare anche allo stabilizzatore perche' con 16/20 celle avrai una tensione a monte di oltre 20V che potrebbero voler dire

( Vbat-5V ) * Iassorbita = Watts da dissipare :wink:

Es: (20-5) * 0,5 ma = 7,5W sullo stabilizzatore (0,5A tenuto conto di usare dei servi un po' robusti e alimentare la ricevente)

Ciao e fammi sapere quando metti in funzione il prototipo.

Non disperare appena ho un attimo di tempo modifico il pcb per il supporto mosfet SMD.

Ciao

sebimme 18 luglio 05 21:39

scusa protomax secondo te quindi nn ci saranno problemi di interferenza sulla ricente? quale sono qle piccole modifiche di cui parli?


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:39.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002