28 aprile 07, 02:21 | #1 (permalink) Top |
User | Il mio nuovo combat Profile "open": Kawasaki KI61 Hien
Ecco l'ultima creazione Fusoliera in sandwich estruso da 4cm rastremato a 2cm in coda (la rastremazione parte dopo la cappottina)+ guanche di depron da 3mm, ricoperta con velina e vinavil diluito. Ala in estruso, profilo Naca 2412, a.a. 80cm (compresi terminali alari). Longherone realizzato con rowing di carbonio. Ricoperta con velina e vinavil diluito. Alettoni in balsa. Due nanoservi alari al posto dell'antiestetico e problematico servo centrale che ti costringe a sventrare la fusoliera... Piani di coda in depron da 6mm, ottenuti incollando con colla spray due fogli da 3mm a vene incrociate: sono più resistenti e permettono facilmente l'installazione delle cerniere. Verniciatura (si lo so, fa schifo ) realizzata con acrilica ad acqua data ad aerografo (la mimetica verde è data a pennello) Decals stampate su carta adesiva bianca e "fissate" con lacca per capelli. Motore brushless da 1020kv da 57gr - Regolatore 20A - Lipo da 1300Mah 3s1p Peso totale in odv: 409g Il motore consuma 10A con una 7x5 Proverò a metterci una 8x4 Mi sono accorto solo ora di aver incollato lo stabilizzatore orizzontale un pò storto speriamo basti qualche tacca di trim di alettoni per compensare. Ho qualche perplessità riguardo allo stabilizzatore verticale... lo vedo piccolino speriamo non mi si avviti dopo il lancio.... ho seguito le scale dell'aereo originale senza modificarlo.. eventualmente se si distrugge, lo rifaccio più grosso. Collaudo previsto per domenica... vi terrò informato
__________________ Io sono il mod brutto. Ultima modifica di rafpigna : 28 aprile 07 alle ore 02:24 |
28 aprile 07, 16:12 | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-05-2006 Residenza: Bologna
Messaggi: 103
|
rafpigna a me piace ma hai usato la tecnica del filo caldo? io vorrei imparare come farla bene mi potresti dare qualche dritta so che bisogna usare un filo di nichel ma che tipo di alimentatore devo usare? il profilo deve essere in legno vero? mi fermo qui. ciao
|
28 aprile 07, 18:26 | #3 (permalink) Top | |
User | Citazione:
il filo a caldo è stato usato per il taglio delle ali. io le dime le sto facendo in formica, ma è ostica da tagliare. meglio usare il compensato ma ci fai al massimo due tre tagli e poi le devi buttare perchè si intaccano con il calore del filo. Qualcuno poi le fa in alluminio, ma io non so dove trovarlo. Per quanto riguarda il filo, prova a leggere qui, spiegano tutto. http://tzagi.altervista.org/archetto.html comunque anche se fai una ricerca sul forum con scritto "archetto filo a caldo" troverai un sacco di info. Per l'alimentatore io ho avuto molte difficoltà a trovarlo. Gira per i negozi di materiale ELETTRONICO della tua città e ne puoi trovare uno nuovo a 15-25. Ti serve da circa 300W e con uscite 12v e 24v Il filo puoi trovarlo 1) in un phon rotto 2) da un riparatore di stufe 3) su ebay (cerca filo nichel cromo)
__________________ Io sono il mod brutto. | |
28 aprile 07, 19:59 | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-05-2002 Residenza: Roma
Messaggi: 1.406
|
Ciao Raf, ...'ndo le hai messe le batterie?? (te lo chiedo perche' ho finito le ali - che sono venute uno spettacolo n.d.M.- del Mig 3 ed ero tentato di svuotare con l'archetto l'interno del monoblocco della fuso, attaccare al suo esterno due fianchetti di depron da 6mm, cartare il tutto e rendere cosi' la fuso piu' simile all'originale potendo posizionare batteria, ricevente e regolatore all' interno. Oppure farlo profile con i pozzetti per le batterie e componentistica varia. Cosi' .....mi piace poco ma e' piu' semplice da fare e l'elettronica e' piu' arieggiata e pronta ai combattimenti ....della torrida estate. In soldoni ....come lo fo'??) Complimenti per il japponesino verde. ....peccato che sara' al piu' presto segato in due da un Sovietico bianco e rosso Ciaooo |
28 aprile 07, 20:56 | #5 (permalink) Top | |
User | Citazione:
__________________ Bowen il Bianco Sponsor Ufficiale di Bowen | |
28 aprile 07, 21:12 | #6 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Ottenuta la fusoliera, l'ho rimessa sotto la sega a nastro e gli ho tolto tutta la parte interna... in pratica ho lasciato solo una "sagoma" di fusoliera, di 1 cm di polistirene. Quindi ho incollato le due fiancate in depron da 3mm. A quel punto ho cartwggiato un pò per stondarla e poi rivestita in carta velina. Non usare il depron da 6mm, ma usa quello da 3. Con quello da 6 viene troppo "grossa" e pesante. Vedrai che anche con il depron da 3 avrà una rigidità torsionale incredibile. Inoltre la parte interna tagliala con la sega a nastro o con un cutter.. con l'archetto ci perdi più tempo e devi farti delle dime.... Apputo.. tutta l'elettronica, comprese le batterie, sono all'interno. A me le fusoliere con tutte "le interiora" in mostra, non piacciono proprio. E' vero che sono meno arieggiate, ma ho fatto due buchi/pannelli in corrispondenza del motore e uno sotto la fuso subito dopo le ali. in modo che l'aria possa circolare all'interno. Mi dispiace per te ma penso che non arriverà al prossimo incontro... il piano di quota storto + il timone piccolo secondo me domani lo spatascieranno a terra dopo 5mt.
__________________ Io sono il mod brutto. | |
29 aprile 07, 00:45 | #7 (permalink) Top | |
User | Citazione:
__________________ -------------------------------- visita il nostro squadrone: www.squadronecorvi.it | |
29 aprile 07, 01:50 | #8 (permalink) Top | |
User | Citazione:
a sto punto lo collaudo.. se non va e si sfascia, pazienza.. lo rifaccio... cercando stavolta di montare anche l'elevatore diritto
__________________ Io sono il mod brutto. | |
29 aprile 07, 10:14 | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-03-2006 Residenza: Roma
Messaggi: 1.467
|
Allora come è andata??
__________________ "La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!" A.Einstein |
29 aprile 07, 13:02 | #10 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
Il timone cmq, è very piccoletto! Se voli così, tieni il CG magari un pochetto + avanti. | |
Bookmarks |
| |
Discussioni simili | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
2a Gara Combat Profile Open 2007 | rafpigna | Categoria Rc-Combat | 156 | 14 giugno 07 10:00 |
Decisione data nuova gara Combat Profile "open" | rafpigna | Categoria Rc-Combat | 7 | 01 maggio 07 22:32 |
gare combat profile open roma | marcellofanelli | Incontri Modellistici | 21 | 03 aprile 07 20:44 |
6" prova combat( ww2, ww1 profile 400) 1 ottobre a teramo | centorame | Categoria Rc-Combat | 11 | 06 ottobre 06 11:33 |
Gara Combat Profile Open | marcellofanelli | Categoria Rc-Combat | 15 | 06 settembre 06 14:18 |