![]() |
Bè da elettricaro quale sono credo che l'utilizzo del riduttore abbinato ad un profilo adeguato alla trazione sia la scelta giusta. Logico che solo le prove sul campo potranno confermare o smentire, ma onestamente penso che l'utilizzo dell'elica in diretta (e con il 6V ed 8 buone celle è quasi tassativo utilizzare la 4,7*4,7 se si vuole avere un rendimento decente per tutti i 5 minuti) abbinato ad un profilo sottile conferiscono si una maggior velocità ma a che prezzo? significa dover virare sempre veloci ma un pò larghi, rinunciando così alla manovrabilità offerta dal riduttore e profilo più ciccione, ed avere una tattica di gara che credo imporrà attacchi esclusivamente in velocità, con un pilotaggio sempre al limite. Quanto è fisicamente il "fronte di combattimento"? Se la zona non è molto ampia (e le dimensioni dei modelli non credo che permettano un'area molto vasta...) il maggior tiro del riduttore potrebbe ulteriormente favorire un tipo di pilotaggio più "mirato" sull'avversario e capace di una maneggevolezza superiore. BO??? Attendo opinioni!! :cheers: Ah!, dimenticavo! Ho scaricato l'elenco degli aerei che mi hai indicato ed il mio Zero è in scala 1:12,9 circa può andar bene? Paolo |
Citazione:
Beh, diciamo che è una scelta piu' adeguata. Citazione:
ciao. |
Citazione:
Ciao, Stefano. |
Grazie delle info....teniamoci in contatto!!! :cheers: Paolo |
Citazione:
Io l'ho usato con profitto per realizzare le ali rastremate dei caccia WWII. La figata sta nel fatto che puoi fare tutto da solo. Altrimenti per fare un taglio fatto bene con l'archetto classico su un ala rastremata è necessario essere in 2: uno che segue il taglio della radice ed uno per l'estremità. Ve la consiglio caldamente... Stefano. |
Citazione:
E' che in teoria sono abbastanza preparato, nella pratica :roll: ... Se tutto va per il meglio la settimana prossima inizio la produzione :) Saluti!! |
@ Spitoni @ Criptico Ho scaricato il programma Profili in versione a gratisse con l'intenzione di scovare un profilo adatto.... Il clark y è un ciccione! Il naca 2412 una sottiletta! Bo? chiederò aiuto all'oracolo........... Paolo |
Citazione:
Hai visto che roba? Premetto che l'utilizzo del clark Y sui modelli da combat di fatto è nullo. Io ne ho parlato perché con il profile400 le velocità sono minori per cui io ho tagliato le ali clarkY per fare una prova. Ma lo standard de facto per aerei di questo tipo è il NACA 2412 Per non sbagliare vai tranquillo di naca 2412 oppure il 2414 che è piu' spesso, fai tu. x il clark se non hai fretta, mi offro come cavia e poi vi dico. Per ora, come dicevo ieri, è una mia idea che voglio verificare in volo. Ciao. stefano |
OKKAPPA. Ma ho postato in Pogetti per avere l'opinione di tutti.... Vediamo che esce!! Paolo |
Citazione:
BF109T 1/12 ovvero 94cm di AA e 14dmq circa Peso 500grammi esatti 8Kan, speed400 6v ridotto 2,33:1 con elica Graupner slim cam prop 8x6. Profilo clarkY. Volo non velocissimo ma il modello va benissimo, l'accoppiata riduttore e ala molto portante è secondo me molto appropriata. Il modello è molto maneggevole, sincero nelle reazioni, con una buona trazione che lo riesce a togliere da situazioni difficoltose. Molto acrobatico e facile da pilotare (io sono un po' scarso). La trazione è buona e riesco a fare looping in sequenza senza perdere quota. A parte la velocità non elevatissima direi che il clarkY va veramente bene con uno speed400 ridotto. Ho provato una APC 9x6 slowflyer sullo stesso riduttore e la trazione aumenta ancora, a scapito della velocità e dei consumi, ma con le KAN da 1050 si fanno in traquillità 5-6minuti. Prossima evoluzione (quasi pronta) è una versione ridotta del 10% in modo da risparmiare qualche grammo e la resistenza che un ala piu' piccola dovrebbe esercitare (x guadagnare un po' in velocità). Unico difetto è la velocità non altissima, ma spero di migliorare con l'ala ridotta. Saluti a tutti, Stefano |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 14:44. |
Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002