24 giugno 11, 23:31 | #12 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-09-2008 Residenza: C.A.N. Novara
Messaggi: 1.688
|
L'ala. Per comodità costruttiva non creo un diedro, se non quello naturale dell'ala stessa. Mi spiego: come rinforzo utilizzo un tubo da 6mm in carbonio lungo 30 cm (è proporzionato all'ala lunga 77cm), al suo interno faccio passare un'asta da 3mm in carbonio lunga il doppio, che quindi sporge da parte a parte, in modo da avere un longherone che segue la fisionomia dell'ala; prima ritaglio un triangolo con base 30cm ed altezza 1cm, prendo l'ala e sulla metà incido con penna e matita la linea di mezzeria, in modo che si pieghi, traccio una linea in corrispondenza del 33% dell'ala, su di questa linea prendo il triangolo e lo incollo con il vertice rivolto verso il basso sulla mezzeria, servirà a dare lo spessore utile in mezzo ed il diedro alare. Sopra di questo incollo il longherone, il tutto con la colla a caldo. In questo modo quando andrò a chiudere l'ala questa avrà l'estradosso piatto Nella prima foto i componenti non sono proporzionati, ma servono a capire la descrizione. Per la lunghezza che si vuole e per lo spessore di 2cm taglio gli alettoni. |
25 giugno 11, 00:20 | #13 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-09-2008 Residenza: C.A.N. Novara
Messaggi: 1.688
|
Chiusura dell'ala. Per questa fase utilizzo la colla a contatto SuperChiaro o simili e faccio metà ala alla volta. Chiudo l'ala e traccio con una matita il bordo sull'intradosso dove la semiala si tocca, poi spalmo un filo di colla al suo interno e sopra il longherone, chiudo l'ala, premo un attimo e poi riapro, lascio evaporare il solvente della colla per circa 5-10 minuti, metto un cuneo sotto l'estremità, ottenendo 2-3° negativi, sempre utili, quindi chiudo l'ala tenendo il tutto schiacciato per qualche secondo. L'ala è pronta. Metto 3 cerniere e una squadretta per alettone e unisco il tutto con bicomponente o colla a contatto. |
26 giugno 11, 10:12 | #17 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-09-2008 Residenza: C.A.N. Novara
Messaggi: 1.688
|
Grazie, grazie Franz, potrei mandarti un modello da rifinire? Citazione:
Faccio un'incisione con il cutter, metto qualche goccia di colla a contatto su un lato della cerniera e la inserisco. Ti allego una foto. | |
26 giugno 11, 10:38 | #18 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-09-2008 Residenza: C.A.N. Novara
Messaggi: 1.688
| Citazione:
| |
26 giugno 11, 10:45 | #19 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-05-2007 Residenza: Roma
Messaggi: 664
|
grazie e complimenti per la spiegazione. volevo chiederti una cosa, ho visto altri progetti in polionda dove per gli alettoni si prende un altro pezzo di polionda e si realizza la cerniera con lo stesso polionda semplicemente aprendo uno dei "flute" (tubetti che compongono il polionda). il bordo di uscita in questo caso è 2,5 mm più spesso per l'incollaggio della parte fissa dell'alettone tra la parte superiore e inferiore del B. U. dell'ala. Che ne pensi di questa tecnica? Sto costruendo il corostang e li viene indicata questa tecnica, meglio le cerniere? (spere vivamente di essermi riuscito a spiegare)
__________________ in volo |
26 giugno 11, 11:16 | #20 (permalink) Top | |
User Data registr.: 15-09-2008 Residenza: C.A.N. Novara
Messaggi: 1.688
| Citazione:
Montato l'alettone, questo è il risultato: | |
Bookmarks |
| |
Discussioni simili | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Filmato Sturmovik | Accetta77 | Categoria Rc-Combat | 2 | 02 agosto 07 15:02 |
PSS - Sturmovik | twentynine | Aeromodellismo Alianti | 178 | 08 febbraio 07 12:59 |
MX12 fasi sì o fasi no? | pantagimo | Radiocomandi | 1 | 06 ottobre 06 02:49 |
Riparazione Ala Sturmovik | AntonioUSA | Categoria Rc-Combat | 14 | 13 aprile 06 15:16 |