
|
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-05-2006 Residenza: Taranto - Bari
Messaggi: 1.744
| Costruzione BF109 in poli
Ciao, mi sono recentemente imbattuto nella costruzione di un piccolo combat ma date le infinite possibilità di procedere non riesco a decidere quale spessore conviene dare alla fusoliera. Il primo tentativo è stato fatto con polistirolo da 5cm tagliato anche per la vista da sopra per dare una forma più affusolata e poi ricoperto con nastro bianco. Ora ho tagliato una versione con fuso di polistirene giallo da 2cm. Sono indeciso se ricoprirla con nastro, carta da pacchi oppure con due guance di depron da 3. Voi di solito per un combat di queste dimensioni (90cm AA) che spessore di fusoliera usate? Ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-11-2004 Residenza: Roma
Messaggi: 1.080
|
2 cm sono pochi, conviene farne 2 e affiancarle, c'è anche chi rinforza il solo muso con altre due sagome ai lati, meno lavoro e coda più leggera e puoi annegare tutta l'elettronica. Metti lo scotch trasparente , prima vernicia, così è protetta.
__________________ MARKFAN |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 03-05-2006 Residenza: Taranto - Bari
Messaggi: 1.744
| Citazione:
COMBATProfile400: classifiche e date loro usano il 20mm con guance di depron che loro stessi considerano opzionali. Quindi una scelta migliore potrebbe essere il polistirene da 30 oppure il polistirolo da 40 magari con la coda affusolata come avevo fatto in quello da 50mm? | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 14-10-2002 Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
|
Come gia ti dicevo, di solito preferisco il polistirene da 4cm , che sfino poi in coda, l'elettronica la piazzo dove capita, ovvero in base alla lunghezza dei fili, buco e incasso .... ![]() Vedo se trovo qualche foto. |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-05-2006 Residenza: Taranto - Bari
Messaggi: 1.744
|
Ciao, è arrivato il Keda da 1200 che vorrei usare per motorizzare questi combattini. Il dubbio che mi viene è questo: volendo usare il ferma elica incluso da attaccare direttamente sulla cassa rotante devo accorciare l'asse oppure lasciarlo entrare nella fusoliera dentro il parafiamma? Probabilmente per questo tipo di modello è meglio montarlo solo con il salvaelica non avendo il carrello, però preferivo l'altra soluzione per avere una maggiore superficie su cui incollare il parafiamma pittosto che sulle due protuberanze della fusoliera. Consigli per entrambe le possibilità? Ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 14-10-2002 Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
|
io l'asse non lo taglierei, se poi vuoi usare il motore al contrario ?? fai un buchetto nel parafiamma e via, c'infili l'asse e amen. Personalmente li monto con l'arbero in avanti e salva elica con un bel O-ring, in caso di botto salva il motore, con il mozzo fisso ( anche se più sicuro e funzionale) ho piegato un bel po' di alberi, dopo "bacetti" aerei e schianti in terra ![]() ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 17-02-2010 Residenza: su Real Flight
Messaggi: 728
| prova la mia idea:
Volevo costruirmi un combat profile elettrico che riproducesse il Focke Wulf 190, un caccia dalle linee dure e spigolose. Osservando il trittico si nota che la sua fusoliera ha una sezione bassa ed una pianta marcatamente triangolare: larga nel muso, dove cè un motore radiale, stretta in coda. Mi è venuta lidea di realizzare una costruzione a croce. Invece della solita lastra di polistirene da 3 cm. impiego il 2 cm.; ritaglio dalla stessa lastra due triangoli lunghi quanto la fusoliera, pratico due svasi nel punto in cui dovrà passare il piolo reggi-elastici e incollo i triangoli su ciascun lato della fusoliera a circa metà altezza. Il risultato è una fusoliera con sezione a croce, che rispetto alla classica piatta da 3 cm. offre alcuni vantaggi: è più resistente, offre appoggio per i componenti elettrici senza doverla scavare e indebolire, consente unampia e facile escursione del pacco batterie per il centraggio, si possono intercambiare batterie con dimensioni diverse, ha lo stesso peso e, a mio avviso, è più bella da vedere. Distrutto un Hurricane, ne ho trapiantato tutta la componentistica sul nuovo modello. Alla bilancia questultimo è risultato più pesante di 50 grammi ma ritengo che il maggior peso non sia imputabile alla fusoliera in sé bensì a varie differenze costruttive che elenco qui di seguito: Hurricane: apertura cm. 85 lunghezza cm. 62 peso in odv gr.395 di cui batteria 125 gr. FW190: apertura cm. 85 lunghezza cm. 60 peso in odv gr.445 di cui batteria 125 gr. Hurricane: ala incollata alla fusoliera FW190: ala amovibile (con 2 pioli legno, 3 elastici); il piolo anteriore offre ancoraggio sia ai due elastici che fissano lala sia allelastico che blocca la batteria. Il foro per il piolo è meglio praticarlo dopo avere incollato le due guance laterali, per non sbagliare lallineamento. Non incollate questo piolo, altrimenti non potreste più sostituire gli elastici che dovessero rompersi. Hurricane: 2 mani di vernice FW190: 4 mani di vernice Hurricane: semiali non fibrate, longherone cm. 15 FW190: semiali fibrate nella giunzione e su tutto il bordo dattacco, longherone cm. 20 In entrambi i modelli il castello motore è in legno, piuttosto complesso e pesante: il brushless che avevo a disposizione era privo del supporto a X per il montaggio retroverso. In ogni caso, al lancio ed in volo i 50 grammi in più non si avvertono. Indubbiamente la larga sezione frontale e lelettronica al vento peggiorano laerodinamica, ma su questi piccoli combat ipermotorizzati è lultimo dei problemi. Concludendo, trovo più che soddisfacente la fusoliera a croce, tantè vero che sto costruendo un secondo aereo con questo schema. Stavolta è un Hurricane; ridurrò la larghezza delle guance a circa la metà rispetto all FW, guadagnando qualche decigrammo di peso. |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 03-05-2006 Residenza: Taranto - Bari
Messaggi: 1.744
| Citazione:
Facci vedere qualche foto! Ciao | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-05-2006 Residenza: Taranto - Bari
Messaggi: 1.744
| Collaudato!
Finalmente oggi, complice il bel tempo e una mezza giornata libera, sono riuscito a fare il collaudo del BF109. La versione che ho collaudato è fatta con fusoliera in polistirene da 2cm rivestita con due guance di depron. Non perchè ho chiesto consigli in questa discussione per fare in altro modo ma solo perchè ormai l'avevo tagliata e i consigli li ho applicati al fulmar di cui parlo in altra discussione ![]() Bene, il modello è fantastico. Devo solo picchiare un altro pochino il motore perchè tendeva a salire troppo dando gas. Inoltre ho notato una certa tendenza a picchiare nelle virate un pò più strette. Sicuramente si correggerà con i pollici una volta presa la mano. Per il momento: PIU' CHE SODDISFATTO! Grazie a tutti e sopratutto al ZOTT per i consigli! Ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 14-10-2002 Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
|
Ciao ![]() Questi modelli (tranna alcuni tipo sturmovik) non sopportano virate molto strette, se ci fai caso, magari provalo ad alta quota, prendi una bella velocità in volo livellato inizia una virata e cabra molto in mezzo alla virata per stingerla il più possibile, vedrai che in mezzo alla virata l'aereo se ne andrà per cavoli suo facendo un mezzo gire di vite piatta.. ovvero ti snapperà. E' un classico di questi modelletti, non ti preoccupare.. infatti si deveono trovare le giuste corse o sapere che se si egara in virata l'ereo potrebbe andarsene per cavoli suoi... Poi occhio anche mettere in asse il timone, ( se si fa fisso) a volte basta pochissimo e da una parte gira bene e dall'altra no, mettendoso di lato e viando uno schifo. ciaoooo |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
messerschmitt BF109 costruzione pss | morgan.mauro | Aeromodellismo Alianti | 16 | 06 giugno 08 12:17 |
bf109 | jankostner | Categoria Rc-Combat | 0 | 14 giugno 07 16:45 |
Costruzione bf109 | Tonino84 | Aeromodellismo | 1 | 24 febbraio 05 16:17 |
Statore 6 poli e rotore 12 poli | cadal | Aeromodellismo Volo Elett. - Realizzazione Motori | 2 | 12 febbraio 05 21:24 |
costruzione modello bf109 | sergiope | Categoria Rc-Combat | 3 | 31 dicembre 03 15:33 |