![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-10-2007 Residenza: Roma e Palermo
Messaggi: 110
| ![]()
Ciao a tutti, ho un paio di domande sul pull/spring: 1) Detto che la molla che adotterò è a forma di "U", quanto devono essere lunghi i segmenti che entreranno nell'elevatore e nel timone? 2)Sbaglio nel pensare che più è lunga la parte centrale della molla e meno è forte la resistenza della molla stessa? 3) Ultima domanda, con che cosa praticate i fori nell'elevatore/stabilizzatore e soprattutto, qual è il modo migliore per farli paralleli a questi evitando di passarli da una parte all'altra perché obliqui? In parole povere non vorrei veder uscire la molla dalla parte superiore o inferiore dello stabilizzatore perché "non sono andato dritto"!!! Grazie. Ciao Lele |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
Adv Moderator Data registr.: 11-04-2006 Residenza: Roma
Messaggi: 7.616
| Citazione:
1) dipende da quanto è lunga la parte mobile (fai circa 3 cm e vai tranquillo), 2) più è lunga e più è "morbida", 3) con la molletta stessa (magari fagli un pò di punta con la carta abrasiva/moletta) e poi ci vuole occhio e mano ferma.......... Poi se ti palesi qualche volta ti si seppellisce di risposte......... basta chiedere ![]()
__________________ . Non si è mai troppo vecchi per imparare, non si è mai troppo giovani per insegnare..... | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-10-2007 Residenza: Roma e Palermo
Messaggi: 110
|
grazie per la risposta praticamente in tempo reale!!!! Mi "paleserei" volentieri, immagino tu intenda al campo volo..., per condividere la stessa passione e per imparare sempre di più, ma non sono sempre libero il fine settimana ![]() Comunque, se di invito si tratta, prima o poi un salto a trovarvi lo faccio. |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 08-07-2005 Residenza: Roma
Messaggi: 1.673
|
1) Detto che la molla che adotterò è a forma di "U", quanto devono essere lunghi i segmenti che entreranno nell'elevatore e nel timone? 5mm 2)Sbaglio nel pensare che più è lunga la parte centrale della molla e meno è forte la resistenza della molla stessa? Si ma fornisce la stessa resistenza per tutta l'escursione. 3) Ultima domanda, con che cosa praticate i fori nell'elevatore/stabilizzatore e soprattutto, qual è il modo .... Ti sconsiglio di infilare la molla direttamente nel polistirolo, con il tempo si allarga la sede, io faccio un foro da 2 mm con la punta da trapano girata a mano, nel foro inserisco un pezzo di guaina per bowden bianca lungo 5mm che incollo con ciano per polistirolo, la molla si infila nei due tubetti che distribuiscono meglio lo sforzo, quando ci incontriamo ti faccio vedere. Ciao Simone |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-10-2007 Residenza: Roma e Palermo
Messaggi: 110
|
Grazie per le risposte Simone. Riguardo la mia ultima domanda, avevo intenzione di utilizzare il bowden ed infilarci la molla dentro però mi sorge un dubbio, probabilmente insensato, la molla va lasciata libera o incollata in qualche maniera? I piani di quota sono in balsa, uso un po' di epoxy per fissare la guaina? Grazie |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-07-2005 Residenza: Roma
Messaggi: 1.673
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
dubbi sul "pull start" / cassetta avviamento | OnRoadLive | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 4 | 24 giugno 09 18:55 |