![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-01-2012 Residenza: Aosta
Messaggi: 503
| Consigli DLG con apertura alare di circa 1 metro.
Ciao a tutti, Questa mattina mi sono divertito con lo Spritz, recentemente acquistato e settato grazie ai consigli di moonwalkerfj. Stavo pensando che sarebbe interessante affiancare al mio primo DLG, anche uno di apertura alare più contenuta, di circa 1 metro, in modo da poter volare con macchine da lancio a disco di diversa apertura alare. Questo tra l'altro mi potrebbe permettere di volare in ogni condizione di spazio a disposizione (frequento aree verdi di diverse dimensioni e volo, sostanzialmente, se queste sono libere o con pochi frequentatori per non rischiare spiacevoli incidenti). Premetto di aver visto all'opera e pilotato l'ELF, che, pur essendo un 2 assi, è una goduria, ma il suo prezzo è, a mio parere, sproporzionato! Grazie delle informazioni! S.
__________________ Pan & persöt, pataca & lambrösc - Anonimo emiliano. Calypso Flyzone - Easy Glider 4 MULTIPLEX |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-01-2012 Residenza: Aosta
Messaggi: 503
| Citazione:
![]()
__________________ Pan & persöt, pataca & lambrösc - Anonimo emiliano. Calypso Flyzone - Easy Glider 4 MULTIPLEX | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 20-03-2009 Residenza: Dopo molto pellegrinare, ora solo dintorni di Milano
Messaggi: 1.247
|
Ciao Insert, Fatti "un giro" sulla discussione del Mimì ![]() Non è un pronto-al-volo ma si costruisce rapidamente, comodamente con materiali di riciclo ( ![]() Saluti Andrea |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-01-2012 Residenza: Aosta
Messaggi: 503
| Citazione:
Intanto ho adocchiato il Planet-Hobby Angel, che costa poco e che si dovrebbe riuscire ad assemblare in poche serate! Saluti. S.
__________________ Pan & persöt, pataca & lambrösc - Anonimo emiliano. Calypso Flyzone - Easy Glider 4 MULTIPLEX | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
Maggio 2013 Filippo è decollato per sempre Data registr.: 19-11-2006 Residenza: Roma
Messaggi: 202
|
Se vuoi costruitre da progetto e spendere poco: MIMI Se vuoi un kit Spinning birdy lo trovi nelle versioni a due o tre assi. A mio parere vola magnificamente. I kit sono opere d'arte. E' un modello culto in germania e fanno campionati "monoclasse" Guardali qui Compralo qui Decker Planes Un'alternativa molto bella a due assi e' l'Aspi 97 Aspi 97, le traqueur d'ascendance L'Elf lo conosci Ne esiste uno di gran moda Io li ho tutti e tre ma non ho costruito ancora l'Aspi. Sono tutti da un metro. Qui nel forum puoi rintracciare qualcuno che ha fatto l'aspi (se non ricordo male) rinforzando i longheroni. L'Angel a mio parere e' un'altra cosa rispetto questi modelli, che a mio parere sono superiori e decisamente piu' prossimi ad un Dlg standard Fillis |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-01-2012 Residenza: Aosta
Messaggi: 503
| Citazione:
Grazie mille per i preziosi consigli! Ho visionato i video e lo Spinnin' Birdy sembra fare al caso mio! Non conoscendo il tedesco, non mi sono chiare le differenze tra lo Spinnin' Birdy e lo Spinnin' Birdy Querruder. Quesst'ultimo forse è la versione con ala piena, non centinata, ed alettoni? Penso che possa essere interessante, anche per altri utenti del forum, confrontarsi anche sulle dotazioni elettroniche. Sull'Angel, ad esempio, bisogna necessariamente stare leggeri per non superare i "fatidici" 90 gr.; ciò premesso, con riferimento al tuo Spinnin' Birdy, quale "lista della spesa" consigli (tieni presente che, personalmente, preferisco volare con LiPo 2S sui 30mAh)? Intanto mando una mail al sito tedesco per le informazioni del caso su costi e modalità di pagamento. Grazie delle informazioni. Saluti. S.
__________________ Pan & persöt, pataca & lambrösc - Anonimo emiliano. Calypso Flyzone - Easy Glider 4 MULTIPLEX | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
Maggio 2013 Filippo è decollato per sempre Data registr.: 19-11-2006 Residenza: Roma
Messaggi: 202
|
Querruder vuole dire che ha gli alettoni. L'altro modello invece e' senza alettoni: due assi. Io avevo quello con alettoni. Nel caso comprassi il modello con alettoni, hai il costo di comprare due servi in piu', ma hai il vantaggio -di avere un modello che controlli meglio, soprattutto in caso di vento (il tallone di achille dei modelli da un metro) ed in atterraggio. -di impratichirti delle varie fasi di volo tipicamente usate nel mondo F3K in caso di passaggio ad un modello piu' grande. Nel caso comprassi il modello senza alettoni avresti il vantaggio di spendere meno per metterlo in volo, e inoltre, avendo meno comandi sarebbe piu' semplice settarlo e concentrarsi sulle basi del volo, quali centrare una termica o il lancio. Se vuoi avere informazioni sul modello quardati questo post pubblicato sul forum tedesco. Ti verra' voglia di comprarlo subito. Ti allego il link che attiva il traduttore. Il link e' per il modello con alettoni. Nel stesso sito potrai vedere una discussione specifica per il modell senza alettoni Google Translate Ti consiglio di fare l'ordine senza pensarci sopra Filippo PS Procurati l'oracover light, l'oracover standard e' troppo pesante |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-01-2012 Residenza: Aosta
Messaggi: 503
| Citazione:
Grazie per l'ulteriore supporto! Avendo già tra le mani uno Spritz, con cui mi sto divertendo non poco anche per ciò che riguarda i settaggi (mi piace l'idea di volare con fasi diverse di volo), la scelta cadrà giocoforza sulla versione con alettoni. Premesso che ho già contattato il produttore per alcune informazioni sul pagamento, ciò che mi trattiene dal piazzare subito l'ordine è che mi sembra sia necessaria una certa perizia nella costruzione (tieni presente che non ho nessuna dimestichezza, in particolare, con l'oracover)! E' vero che mi potrei far aiutare da un amico esperto, ma è certo che, facendo un rapporto con l'Angel, quest'ultimo è decisamente più "RTF". Curiosità: ho consultato alcuni building log del Querruder, ma non mi è chiaro se l'ala sia centinata e ricoperta con oracover o con balsa o materiale analogo. Lo chiedo perché, nel caso l'ala fosse ricoperta con balsa o materiale analogo, potrei pensare di lasciarla "al naturale" (salve le opportune mani di turapori, un po' come nei modelli della Art Hobby), senza doverle necessariamente ricoprire con oracover (in sostanza, mi rimarrebbero da rivestire solo il timone ed il direzionale). Grazie delle ulteriori informazioni! S.
__________________ Pan & persöt, pataca & lambrösc - Anonimo emiliano. Calypso Flyzone - Easy Glider 4 MULTIPLEX | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 28-01-2012 Residenza: Aosta
Messaggi: 503
|
@Fillis: ho consultato gran parte delle pagine del building log che mi hai consigliato e, con piacere, ho constatato che alcuni possessori dello Spinnin Birdy non hanno rivestito con oracover le ali e la fuso, ma le hanno lasciate al naturale (da quello che ho potuto capire, limitandosi a trattarle con diverse passate di Turapori o similia)!!! Spettacolo perché mi piace molto questa soluzione (non a caso mi piacerebbe prima o poi regalarmi un bel modello della Art Hobby)! Per adesso la ditta non ha risposto alle mie richieste di informazioni sulle spese di spedizione; in ogni caso pendo di acquistarne un esemplare all'inizio dell'inverno, così potrò impegnare in maniera utile le buie ore pomeridiane invernale nella costruzione del DLG "bonsai"! ![]()
__________________ Pan & persöt, pataca & lambrösc - Anonimo emiliano. Calypso Flyzone - Easy Glider 4 MULTIPLEX |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-08-2009 Residenza: Imola
Messaggi: 97
![]() |
mi intrometto.. ma invece, qualcosa di pronto al volo? il classico... metto la ricevente e parto o al massimo, metto servi e ricevente e parto grazie ![]() p.s. vorrei provare, mi affascina ma sono a zero (solo alianti elettrici per ora) |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Che apertura alare? | spectre400 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 7 | 26 marzo 11 20:23 |
ASH 26 con apertura alare di circa 4 mt. cosa consigliate ?? | Andyfaz | Aeromodellismo Alianti | 43 | 29 gennaio 11 18:53 |
Un bel modello da 1,2m di apertura circa? | alex85 | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 11 | 04 giugno 07 00:57 |
aereo 3d a scoppio da un metro circa esiste??? | hurricane01 | Aeromodellismo | 19 | 25 novembre 05 21:32 |